
Le curiosità sugli scrittori generano sempre intrighi tra i loro lettori. Dopo una settimana di commemorazione della sua nascita (12 aprile), è un buon momento per ricordare lo scrittore inca Garcilaso de la Vega e le sue opere iconiche, che facevano parte della storia della testimonianza del Vicereame del Perù. Al punto che fa parte del triumvirato con Cervantes e Shakespeare.
Tuttavia, ci sono aspetti poco conosciuti dello scrittore che possono attirare l'attenzione. In questo senso, la BBVA Foundation ha 5 cose interessanti sullo storico per conoscerlo meglio:
1. IL SUO NOME DI NASCITA È GÓMEZ SUÁREZ DE FIGUEROA.
Per prima cosa dobbiamo ricordare che sua madre è nativa peruviana, ed è per questo che era considerato un bambino illegittimo. Al punto che ha dovuto lottare duramente per guadagnarsi il diritto di usare il cognome di suo padre, Garcilaso de la Vega. Il tempo passò e come scrittore aggiunse il nome Inca, con il quale firmò dal 1563. Come ha fatto? Bene, ha riunito i suoi due patrimoni culturali nella stessa azienda e li ha mostrati con orgoglio a un pubblico che non vedeva i meticci con occhi buoni.
2. ERA UN MILITARE IN GIOVENTÙ
Un'altra curiosità è che Garcilaso de la Vega ha vissuto in Perù fino a quando non si è trasferito in Spagna all'età di 21 anni. Era un militare e ha partecipato a diverse campagne militari fino a quando non si è interessato alla religione, alla storia e alla letteratura. Sebbene abbia chiesto al re Filippo II il permesso di tornare in Perù e lo abbia concesso, non è mai tornato a svolgere il servizio, perché ha preferito continuare la sua passione: la scrittura.
3. IL SUO CAPOLAVORO, VERI E PROPRI COMMENTI DEGLI INCAS
La sua opera più nota è Real Commentarios, divisa in due parti. Il primo, Storia generale del Perù, fu pubblicato a Lisbona nel 1609 e il secondo, Commentari, fu pubblicato un anno dopo la sua morte. Il primo volume, che racconta la storia preispanica del Perù, è stato scritto per «adempiere all'obbligo, che era dovuto al paese e ai parenti materni».
La seconda parte è una difesa del suo lignaggio e una visione storica dell'impero Inca e della conquista Spagnola. Questo è visto come una contraddizione con quanto aveva scritto nel primo volume al punto che la sua veridicità e accuratezza storica sono state messe in discussione.
Tuttavia, Real Commentaries è considerato, dal punto di vista letterario, un'opera chiave della civiltà andina e un punto di partenza per la letteratura latinoamericana.
4. MORTE A CORDOBA
Garcilaso de la Vega, morì a Cordoba, in Spagna, il 23 aprile 1616. Morì dopo una lunga malattia e voleva essere sepolto nella Cappella delle Anime della Cattedrale di Cordoba. Come ulteriore fatto, sulla sua tomba puoi leggere questo epitaffio, che lui stesso ha scritto:
«L'Inca Garcilaso de la Vega, uomo distinto, degno di perpetua memoria, illustre di sangue, esperto di lettere, coraggioso d'armi, figlio di Garcilaso de la Vega delle case ducali di Feria e Infantado, e di Isabel Palla, nipote di Huayna Capac, ultimo imperatore delle Indie. Ha commentato La Florida, ha tradotto il Leone ebraico e ha composto i Royal Commentaries. Ha vissuto a Cordoba con molta religione, è morto esemplare; ha dotato questa cappella, si è seppellito in essa; ha legato la sua proprietà al suffragio delle anime del Purgatorio».
5. PARTICOLARE DI RE JUAN CARLOS A GARCILASO DE LA VEGA
Anche i re sanno che Garcilaso de la Vega ha lasciato il segno secoli dopo. Un esempio fu il 25 novembre 1978, quando il re Juan Carlos si recò in Perù. Lì ha depositato nella Cattedrale di Cuzco una cassa con parte delle ceneri dell'Inca Garcilaso de la Vega come gesto e simbolo dell'unione tra le due culture:
«Dandovi oggi queste ceneri dell'Inca Garcilaso de la Vega, come Re di Spagna e a nome della mia patria, voglio dimostrare che la nostra solidarietà di razza mista e l'impegno che rappresenta. Più che una dimensione biologica, è anche e soprattutto una validità culturale. Garcilaso, vero simbolo di questa testimonianza, rimane, sia in America che in Spagna, come testimonianza esemplare».
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Despido por expresiones y acusaciones en programa televisivo
Carlos Cadillo Ángeles, socio de Miranda & Amado Abogados, señala que la Corte Suprema ratifica que los dirigentes sindicales pueden ser despedidos si incurren en faltas graves, como la emisión de expresiones injuriosas contra su empleador, incluso si gozan de protección sindical

Sacerdote del Sodalicio despotrica contra el papa Francisco y su legado: “Si hubiera fallecido antes, el SVC no estaría disuelto”
El párroco Juan Carlos Rivva criticó al pontífice durante una homilía, en la que se refirió a él como un “difunto” más. José Enrique Escardó, primer denunciante del SVC, informó que algunos feligreses planean denunciar el ataque ante el Arzobispado de Lima

Petro pidió radicar la reforma laboral de Miguel Ángel Pinto con “urgencia” en las comisiones del Congreso: lanzó fuerte amenaza de no discutirse
En un nuevo Consejo de Ministros, el presidente habló de impulsar la iniciativa en el Senado y en la Cámara de Representantes de manera exprés

‘Yo me llamo mini’ celebra el Día del niño con el jurado más querido por todos: Aurelio Cheveroni
El famoso lobo llegó a darle un aire diferente al programa y hasta los más pequeños ya lo quieren por sus ocurrencias

Clima en Virginia: el pronóstico del tiempo para Reston para el 29 de abril
En esta ciudad el estado del tiempo puede cambiar de repente, por lo que es primordial revisar el pronóstico antes de planear tu día
