
Freddy Rincón è morto la notte di mercoledì 13 aprile, dopo il grave incidente subito la mattina presto di lunedì 11, in cui ha subito un grave trauma cranico. L'attaccante ha lasciato un'eredità nel calcio colombiano dopo la sua prestazione ai Mondiali in Italia 90 ed è stata la prima caffettiera militare al Real Madrid.
Uno dei gol più importanti del «Colosso di Bonaventura» è stato quello segnato il 19 giugno 1990 nella fase a gironi della 90esima Coppa del Mondo italiana. L'attaccante ha segnato il gol che ha significato il pareggio dopo il gioco iniziato con un recupero di Leonel Álvarez e in cui hanno partecipato 'Bendito' Fajardo e Carlos 'Pibe' Valderrama.
In un testo scritto da Freddy Rincón e narrato dal giornalista Rafael Villegas, che ha conservato il documento per diversi anni, sebbene abbia detto a Infobae che non ricorda dove sia stato pubblicato, descrive ciò che cataloga «L'obiettivo della mia vita». Lì ha raccontato il suo processo per le squadre nazionali colombiane, da dove ha ricevuto la sua prima chiamata due anni prima della Coppa del Mondo del 1990. Ha fatto la sua narrazione del gol storico che è entrato in fondo all'arco tra le gambe di Bodo Illgner.
Inoltre, ha ricordato la sua ultima partita in maglia tricolore, lo storico 5-0 nelle qualificazioni sudamericane per la Coppa del Mondo degli Stati Uniti 94 e ha contato per le squadre in cui ha giocato nei suoi quasi 20 anni di carriera da giocatore professionista.
Questo è il testo completo scritto da Freddy Rincón:
Non sono mai stato preso in considerazione per entrare nelle squadre pre-giovanili o giovanili della Colombia, anche la squadra 85 Marroquín era nel porto e non si sono accorti di me. Di solito gli allenatori non andavano a Buenaventura e le possibilità che mi vedessero per intero non si verificavano.
Wilson Díaz, che lavora alla dogana, ha proposto a Rafael Pachón di portare alcuni giocatori a Santa Fe per farci provare; è così che Juan Reyes, Carlos Potes, Edison Cuero e io siamo arrivati alla squadra «cardinale».
Sono stato chiamato per la prima volta nella squadra nazionale nel 1988 per giocare la Coppa Gonzalo Jiménez de Quesada con Uruguay, Millonarios e Santa Fe. Ho giocato solo pochi minuti contro Millonarios dove sono stato sostituito da Carlos Valderrama e contro Santa Fe sollevato da Jaime Arango. Ci sono voluti quasi due anni (2 febbraio 1990) perché il professor Francisco Maturana mi chiamasse ad una partita amichevole con l'Uruguay a Miami dove abbiamo perso per 0-2.
Ho giocato le otto partite amichevoli che hanno preceduto la Coppa del Mondo in Italia 90, conquistando definitivamente il posto da titolare in nazionale. Ho giocato nel mezzo con «Beato» Fajardo, Alexis Garcia, Leonel Alvarez, Bernardo Redín, Gustavo «Missil» Restrepo, «Chicho» Perez, «Barabás» Gomez, Carlos Valderrama e l'unico che è rimasto nel titolo in tutte le partite sono stato io.
Ho giocato tutte e quattro le partite della Coppa del Mondo contro Emirati Arabi Uniti, Jugoslavia, Germania e Camerun. Contro la Germania ho segnato il mio primo e unico gol in una Coppa del Mondo, ma sicuramente è stato il più importante della mia vita in quanto ci ha qualificato al turno successivo (per la prima e unica volta), è stato contro quello che sono stato il campione del mondo e ha fatto divertire l'intero paese.
È così che ricordo la giocata: Leonel Álvarez recupera chi passa la palla a Fajardo, questa a Valderrama, tocca Rincón, ancora Fajardo, riceve di nuovo Valderrama che mette un passaggio profondo in modo che io possa arrivarci e battere il portiere tedesco tra le gambe. Obiettivo! È stato uno dei momenti più felici della mia vita. Sfortunatamente, la gioia è stata di breve durata poiché una delle più grandi frustrazioni è stata nella partita successiva con la sconfitta contro il Camerun dopo il nostro errore contro Roger Milla.
Ho partecipato alla Copa America tre volte nel 1991, 1993 e 1995. Ho partecipato ai turni di qualificazione nel 1993, 1995/96 e 2000/01. Ho giocato tre Coppe del Mondo: Italia, Stati Uniti e Francia dove non ho perso nessuna partita (10) e sono stato sostituito solo due volte, contro la Jugoslavia nel 1990 da Carlos «Gambeta Estrada e nel 1998 contro la Tunisia da Victor Hugo Aristizábal. Inoltre, ho fatto parte delle squadre che tra il 1990 e il 99 hanno giocato molte partite amichevoli.
Ho salutato la squadra nazionale il 13 ottobre 1999 nella partita che abbiamo perso contro l'Argentina 2-1 a Córdoba. Abbiamo suonato con: O. Cordoba, J. Gonzalez, J. Bermudez, I. R. Cordoba, R. C. Cortes, M. Serna (P. Portocarrero), io, F. Grisales, A. Betancourt (N. Morantes), J. P. Angel, H. Zambrano (J. Tellez). DT. Javier Alvarez. Il gol colombiano è stato segnato da Ivan Ramiro Córdoba in rigore.
Senza dubbio, il passaggio attraverso la Nazionale mi ha lasciato momenti indimenticabili come la partita con l'Argentina del 5 settembre (0-5) dove siamo usciti tutti e momenti di grande amarezza come la morte di Andrés Escobar.
Non ho mai abbassato le braccia, ho sempre creduto di avere le condizioni per indossare la maglia della nazionale e non ho risparmiato alcuno sforzo per dimostrarlo. Ho giocato 85 partite e segnato 17 gol. Ad ogni incontro ho dato il massimo con responsabilità e professionalità, che credo sia un buon esempio per le generazioni future. Indossare la maglia della nazionale è il più grande orgoglio per un calciatore, non è un compito facile, lo dico con un po' di nostalgia, ne vale la pena.
Sono nato a Buenaventura (valle) il 14 agosto 1966. Ho giocato a Santa Fe e in America, 287 partite, 76 gol. Mi sono esibito a Napoli in Italia, Real Madrid in Spagna, Palmeiras, Corinthians, Santos e Cruzeiro dal Brasile. Copa Libertadores: America (1991/93, 34 partite, 6 gol). Sono stato assistente a Mineiro e tecnico per Sao Bento e Iraty in Brasile.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Tarjetas amparadas de Petro y su equipo retiraron 757 millones en efectivo en dos años, según el reporte de la Uiaf
Las operaciones bancarias vinculadas al mandatario y tres colaboradoras muestran un flujo de fondos significativo, con la mayoría de los retiros realizados por titulares de tarjetas asociadas, según datos oficiales publicados tras solicitud del presidente

Israel abatió a cinco terroristas de Hamas en respuesta a una violación del alto el fuego en Gaza
Netanyahu afirmó que su país “ha cumplido plenamente el alto el fuego”, y pidió a los mediadores que exijan al grupo extremista palestino respetar el acuerdo

Unidad de pasajeros se sale de la autopista México-Puebla y choca contra vivienda en Los Reyes La Paz: deja 2 muertos
Unidad salió proyectada del asfalto elevado; hay ocho heridos graves

El mayor miedo de entrar en quirófano es pensar que “te puedes morir ahí”, según un cirujano: “El riesgo en España es una de cada 500.000 intervenciones”
La seguridad del paciente es una prioridad, y uno de los métodos que ha demostrado ser más efectivo en reducir riesgos es la anestesia local con sedación

Algunos depósitos del retiro AFP fueron desembolsados por un monto menor al solicitado: ¿Por qué?
Varios afiliados están quejándose porque sus montos de AFP han bajado desde que decidieron registrar la solicitud
