
Indubbiamente, uno dei personaggi più importanti nella storia del Messico è stato l'ex presidente Porfirio Díaz Mori, che è rimasto al potere per più di 30 anni, e che è stato uno dei personaggi principali per cui è iniziata la rivoluzione messicana, in cui sono state coinvolte altre figure importanti della storia del Messico, come Pancho Villa, Emiliano Zapata e i fratelli Flores Magón.
Ed è che uno dei motivi che ha portato allo scoppio del conflitto armato nel paese è stato che Diaz si è rifiutato di lasciare il potere, oltre al fatto che la disuguaglianza durante il suo mandato è aumentata notevolmente, perché nonostante abbia incoraggiato gli investimenti stranieri, ha anche maltrattato il classe operaia.
Durante il periodo del Porfiriato, il presidente ordinò la costruzione di vari gioielli architettonici che ancora oggi rimangono in piedi e che sono riusciti a diventare icone della capitale. Il Palazzo delle Belle Arti; il Palazzo delle Poste; il Monumento alla Rivoluzione (che inizialmente sarebbe stata la cupola di un nuovo Palazzo Legislativo), e l'Hotel Geneve, erano alcuni dei gioielli architettonici che furono costruiti durante il mandato di Diaz. Un fatto importante di quest'ultimo edificio, l'Hotel Geneve, è che Porfirio Díaz stava mangiando lì il 20 novembre 1910, quando venne a sapere che la rivoluzione era iniziata.
Il Geneve Hotel si trova a Colonia Juarez, a Città del Messico. Si trova nel cuore della cosiddetta Zona Rosa, sulla strada di Londra, a un paio di isolati dalla Glorieta de los Insurgentes. Anche il lussuoso edificio fa parte della storia di Città del Messico, poiché è stato costruito nel 1897 dai fratelli Gore e aperto per la prima volta nel 1907. Questo hotel è stato rinnovato per raggiungere un obiettivo chiaro e ambizioso: quello di diventare un punto di riferimento turistico nella capitale messicana.
L'hotel è stato considerato un'icona tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo perché è stato il primo a implementare gli standard di comfort che ora possiedono i grandi alloggi. Ogni camera aveva già un bagno completo con doccia, lavabo e wc, ma senza le brocche d'acqua dell'epoca. Avevano rubinetti per l'acqua calda e fredda e spazi più ampi di quelli offerti dagli hotel europei di quel tempo.
Questo hotel, uno dei più lussuosi di Città del Messico oggi, è ora di proprietà della persona più ricca del Messico: Carlos Slim Helú. Il magnate messicano di origini libanesi, ha diverse attività commerciali di varie filiali, come Grupo Carso, América Móvil e Telmex. Tuttavia, il magnate si è avventurato anche in altre attività, come l'ospitalità, da quando possiede la catena Ostar. Era l'inizio degli anni '90 quando Carso acquistò gli hotel Calinda, un marchio che stava diminuendo, a causa della disparità delle sue proprietà, con proprietà di grande prestigio e altre di categoria inferiore.
Infatti, l'hotel Geneve appartiene alla catena del gruppo Ostar. Quest'ultimo ha effettuato un importante restauro dell'hotel che ha comportato la ristrutturazione dell'intero team. Dalle caldaie che lavorano sul petrolio, alle lavanderie a legna e alle tubazioni in rame, è stato modificato in sistemi moderni. L'unica regola che avevamo quando si trattava di restauro era quella di rispettare il classico stile europeo che era disponibile fin dall'inizio.
Grupo Carso Inmobiliario ha acquisito Grupo Calinda nel 1991, ha ristrutturato la catena e nel 2007 ha venduto tutti i suoi beni, ad eccezione di sei hotel di ancoraggio con il marchio Ostar Grupo Hotelero, tra cui Ginevra. Da allora, la preoccupazione del direttore del gruppo, Roberto Slim Seade, è stata quella di riportare l'edificio al suo aspetto originale.
Nel restauro dell'hotel, sono stati curati i toni e le finiture in base al momento della sua creazione, vetrate colorate, pavimenti in marmo e hardware originale che sono conservati e danno un concetto assolutamente diverso all'hotel.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Cuál es el evangelio de hoy: las lecturas para este 5 de julio
Consulta los pasajes de la Biblia que serán leídos en la Misa de hoy

Fallece la embajadora mexicana Andrea García Guerra, defensora del multilateralismo y el desarme nuclear
La SRE y OPANAL destacaron la trayectoria de la diplomática en representación de México ante la ONU

Qué santo se celebra este 5 de julio; así fue su vida
Cada una de las personas reconocidas como santos o beatos tienen asignada una fecha en el calendario para ser conmemorados

EEUU enviará el próximo lunes cartas de notificación sobre los aranceles a los países con los que no alcanzó un acuerdos bilaterales
“Probablemente, sean 12”, afirmó Trump en una rueda de prensa a bordo del Air Force One luego del acto para promulgar su ley fiscal. En dichas misivas, notificará las nuevas tasas que Washington planea aplicar a partir del 9 de julio

Temblor hoy: Noticias de la actividad sísmica este sábado 5 de julio de 2025
Sigue en vivo todas las actualizaciones sobre movimientos telúricos emitidas por el SSN
