
Date le recenti segnalazioni di abusi sessuali nelle scuole di Bogotà che hanno provocato manifestazioni e rivolte, alcuni genitori temono che i loro figli stiano affrontando situazioni simili nelle loro istituzioni educative e non sanno come parlarne. Quindi come fai a sapere se i tuoi figli sono vittime di questo comportamento?
Infobae Colombia ha consultato Fabian Rodríguez, un professionista di psicologia presso l'Università Nazionale della Colombia con esperienza nel campo forense, per apprendere alcuni segnali di pericolo nei bambini e offrire raccomandazioni pertinenti a genitori e partecipanti.
Per facilitare l'identificazione degli abusi sessuali nei bambini in età scolare, lo psicologo raccomanda che la sessualità non debba essere trattata come un tabù in casa. Dovrebbero usare i nomi corretti delle parti intime e insegnare loro che hanno il diritto di decidere sul proprio corpo: ad esempio, chi lo tocca e chi lo pulisce - «già all'età di tre anni di solito non hanno bisogno di aiuto per pulire i genitali».
È anche fondamentale che ai bambini sia permesso di rifiutare qualsiasi interazione che li faccia sentire a disagio, come una carezza. «Se non gli piace, faranno qualcosa e capiranno che non è no, e quando qualcuno trasgredisce non deve dirlo», raccomanda lo psicologo. Inoltre, deve essere spiegato che non tutti i segreti meritano o devono essere conservati.
In primo luogo, i bambini possono iniziare a fare domande sugli abusi sessuali a casa, a causa dell'elevata copertura mediatica di questi casi oltraggiosi. Questo potrebbe essere il primo segno, poiché in età scolare l'empatia non è ancora ben sviluppata né il concetto di abuso è chiaro.
«Se non hanno familiarità con l'argomento, non capiranno appieno di cosa si sta parlando. Di solito non hanno una visione molto critica fino all'età di 14 anni per capire cosa sta passando qualcun altro «, afferma Rodríguez.
Quindi, lo psicologo suggerisce di rivedere perché il problema sta risuonando con un minore, senza cadere nella stigmatizzazione, poiché la curiosità è sana e normale a qualsiasi età. «Lì devi entrare e fare qualcosa, andare a indagare su ciò che potrebbe accadere, perché la conoscenza di questi problemi non è adatta a quell'età».
Rodríguez spiega che è normale che ai bambini venga presentato un comportamento sessuale come un gioco o un segreto, quindi seguiranno le regole e non identificheranno di essere vittime di aggressioni. Certo, non saperlo non li salva dalle conseguenze fisiche e psicologiche dell'abuso.
L'irritabilità improvvisa in un bambino normalmente calmo è una bandiera rossa. «Di solito piangono come niente e potrebbero non voler essere toccati o guardati o fare assolutamente nulla con loro, perché li sta mettendo a disagio», dice lo psicologo. Inoltre, si dovrebbe attirare l'attenzione sull'apatia nei confronti delle attività quotidiane che in precedenza erano state godute o assunte naturalmente, come una diminuzione del rendimento scolastico e dell'appetito.
Anche se ricevono qualche educazione sessuale precoce, i ragazzi e le ragazze non si connettono strettamente con la loro sessualità e genitalità fino alla pubertà. Quindi, i comportamenti sessualizzati di un bambino dovrebbero attirare l'attenzione dei suoi caregiver.
Per lo psicologo, alcuni esempi di sessualizzazione includono «disegnare immagini in cui è possibile vedere chiaramente alcuni organi sessuali, ad esempio, di tipo fallico, o che hanno comportamenti come spogliarsi dal nulla, da un momento all'altro, o che toccano molto le loro parti intime e con grande insistenza».
Gli adulti dovrebbero anche essere attenti alle reazioni fisiche all'abuso, come disagio o infezioni urinarie, vaginali o anali che non apparirebbero se ci sono buone condizioni igieniche.
Sebbene sia meglio che il tema della sessualità sia discusso a casa nell'ambito della naturalezza e del rispetto, è importante che qualsiasi cambiamento nella personalità del bambino non sia attribuito a una situazione di abuso. Dopo tutto, alcuni comportamenti sono legati, ma non esclusivi, all'abuso.
Come accennato in precedenza, domande sull'argomento, irritabilità, sessualizzazione precoce e qualche disagio fisico si incontrano spesso quando si verificano casi di abuso. Certo, dovrebbe essere attentamente ascoltato ciò che il bambino ha da dire al riguardo.
Se c'è un forte sospetto di abuso sessuale, Rodríguez consiglia di recarsi in un Centro di assistenza completa per le vittime di abusi sessuali (Caivas) dell'ufficio del procuratore generale. Il rapporto può essere fatto anche in una stazione di polizia familiare. Lo psicologo sottolinea che la rivittimizzazione del bambino dovrebbe essere evitata, cosa che può verificarsi se gli viene chiesto di raccontare ripetutamente la sua storia.
Una volta che l'autorità conferma l'abuso, avvia un processo di restituzione dei diritti. Quando esistono questi abusi, l'ICBF di solito indirizza i bambini al servizio di psicologia per evitare le conseguenze a lungo termine dell'abuso: «problemi emotivi, come depressione o ansia, difficoltà nel relazionarsi con gli altri e fare amicizia; puoi essere una persona molto socialmente ritirata, essere isolato da tutte le persone e potresti avere difficoltà ad adattarti a un ambiente».
Nell'età adulta, possono anche sviluppare comportamenti rischiosi come abuso di sostanze, comportamenti sessuali irresponsabili, disturbi alimentari e rischio di suicidio. «Quindi, l'ideale è portare il ragazzo o la ragazza dai primi anni alla psicologia per evitare tutto ciò».
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Robert Prevost, el nuevo Papa, es ciudadano peruano: ¿Qué trámites deben realizar los extranjeros para obtener la nacionalidad?
Durante su estancia en Perú, Robert Prevost solicitó la nacionalidad peruana, logrando obtenerla oficialmente el 24 de agosto de 2015, gracias a una resolución suprema emitida el 17 de agosto de ese año

Las visitas del papa León XIV a Colombia: “Siempre estaba pendiente del país”
Miembros de la comunidad agustina en territorio nacional recordaron las ocasiones en las que Robert Prevost visitó el país sudamericano

Pescadores peruanos estuvieron más de 50 días desaparecidos y fueron encontrados con vida en aguas de Ecuador
Desde el 19 de marzo no se sabía nada de los cinco tripulantes de “Mi Juanita”. Sus familiares recorrieron el litoral, protestaron y exigieron ayuda, pero solo encontraron silencio. Esta semana, una noticia desde Ecuador lo cambió todo

Ley de propinas: Este es el salario que tienen que tener gasolineros, camareros y repartidores
La normatividad vigente contempla estas gratificaciones

Así reaccionaron los peruanos en el Vaticano tras la elección de Robert Prevost como Papa León XIV: “Es una emoción indescriptible”
La elección del nuevo papa fue recibida entre lágrimas y oraciones por fieles peruanos, quienes lo consideran uno de los suyos por su estrecha relación con Chiclayo
