
L'Unità per la ricerca di persone scomparse (UBPD) ha riferito il 17 marzo che in un cimitero evangelico nel villaggio di El Tarso, situato nel comune di Caldono (Cauca), sono stati recuperati tre corpi di persone presumibilmente scomparse in eventi legati al conflitto armato tra il 1992 e il 1994.
I membri della comunità della zona hanno partecipato a questa azione umanitaria, e c'è stato anche il sostegno della Riserva indigena di San Lorenzo de Caldono e della sua guardia indigena, appartenente al popolo della Nasa. Questa comunità indigena, secondo la Corte costituzionale, è tra i 34 popoli indigeni della Colombia che sono a rischio di sfollamento forzato e di estinzione culturale e sociale a causa del conflitto armato.
Nel quadro del conflitto armato in Colombia, le comunità dei comuni del Cauca orientale hanno seppellito centinaia di corpi abbandonati rimasti dopo gli scontri tra paramilitari, guerriglieri e forze pubbliche. Con i loro strumenti artigianali hanno realizzato le sepolture e classificato i corpi come N.N.
Potrebbe interessarti: UBPD recupera i resti di otto persone non identificate nel cimitero di Urrao, Antioquia
Secondo l'entità nata dall'accordo di pace, uno dei corpi potrebbe appartenere al padre di un uomo di 31 anni, che era presente nell'azione umanitaria. Nel 2018 è arrivato all'UBP, chiedendo una perquisizione del corpo, avrebbe anche facilitato l'ubicazione del cimitero e fornito informazioni importanti per trovare altre tombe nella regione. Anche la Commons Party Search Commission ha partecipato al processo di raccolta delle informazioni.
I corpi recuperati sono stati inviati al National Institute of Legal Medicine and Forensic Sciences di Cali per accelerare il processo di identificazione. Il piano di ricerca regionale UBPD Oriente del Cauca, che copre i comuni di Caldono, Inza, Silvia, Totoró, San Lorenzo, Páez e Puracé, comprende un universo iniziale di 177 persone dichiarate scomparse, a seconda del contesto geografico, territoriale e storico del conflitto armato in questo regione del paese.
Tra il 1992 e il 2004 in questi comuni, si è registrato il picco più alto di casi di sparizioni, con 74 segnalazioni di persone scomparse con la forza, rapite e reclutate illecitamente, durante questo periodo.

Secondo i dati del registro unico delle vittime, è stato riferito che 473.533 persone sono vittime del conflitto armato a Cauca, cioè quasi un terzo della popolazione totale del dipartimento. La violenza si è concentrata principalmente nei comuni di El Tambo, Algeria, Bolivar, Buenos Aires, López, Timbío, Guapi, Patía, Toribio e Sucre.
Come è consuetudine per l'Unità, prima dell'intervento in ogni cimitero o fossa comune, ha creato spazi educativi per spiegare il significato del processo di prospezione o esplorazione del territorio e l'importanza del lavoro umanitario e stragiudiziale per la ricerca delle persone scomparse a causa delle armi conflitto.
Potrebbe interessarti: l'Unità per le vittime riprende la ricerca e la consegna dei corpi delle vittime della scomparsa
Questo dipartimento è stato uno dei più colpiti dalla guerra in Colombia. Divenne un corridoio strategico da parte di gruppi armati per la mobilità di armi e droghe verso i dipartimenti di Cauca, Tolima e Valle del Cauca. Secondo l'entità di Cauca, sono state dichiarate scomparse 2.041 persone.
I comuni di Popayán, 232; Santander de Quilichao, 170; Patía, 136; El Tambo e Corinto, ciascuno con 114; Miranda, 104; Buenos Aires, 98; Algeria, 82; Caldono, 72; Cajibío, 67, e Toribío, 65, sono stati quelli con i record più alti.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Sam Altman, padre de ChatGPT: “Algunas personas lo están usando para no pensar y otras para pensar más que nunca”
El director ejecutivo de OpenAI asegura que los modelos actuales están cerca de resolver preguntas complejas y alcanzar logros que desafían incluso a los expertos
Venki Ramakrishnan, científico y Nobel de Química: “El envejecimiento tiene mucho que ver con la pérdida de capacidad de nuestro cuerpo de regular la producción y la destrucción de proteínas en las células”
El químico reconoce que hay “mucha presión para no envejecer” y apunta al estilo de vida para aumentar la longevidad

Un láser de defensa o miles de camas para los pasajeros: Alemania prepara el aeropuerto de Múnich para las incursiones de drones rusos
El diario BILD cuenta el despliegue realizado por si continúa la presencia de aeronaves no controladas
Cinco personas acuden al curso de recuperación del carnet de conducir en sus propios coches
Se enfrentan a penas de prisión de entre cuatro y seis meses, así como multas que pueden alcanzar los 12.000 euros

Una sentencia pionera concede el derecho a percibir el complemento por brecha de género en su pensión a una jubilada por el cuidado de su nieta
En 2022 el INSS reconoció el derecho de la jubilada percibir el complemento por sus dos hijos biológicos, pero rechazó extenderlo a su nieta
