
Scienziati spagnoli hanno scoperto che cinque delfini trovati morti sulle coste atlantiche e mediterranee della Spagna avevano infezioni causate da due batteri, uno dei quali causa malattie umane e non era mai stato rilevato in questi mammiferi fino ad ora. Gli esperti hanno assicurato che i decessi sono stati causati da agenti patogeni.
La ricerca è stata condotta da specialisti dell'Istituto universitario di salute animale e sicurezza alimentare (IUSA) dell'Università di Las Palmas de Gran Canaria (ULPGC) e hanno partecipato membri dell'Università Complutense di Madrid (UCM).
Gli studi sono stati condotti su quattro delfini elencati (Stenella coerulealba) e uno dei muli, meglio noto come tursiope (Tursiops truncatus). Tre dei delfini elencati sono stati trovati bloccati sulle coste di Almeria, Cadice e Malaga; il quarto a Fuerteventura e il delfino tursiope a Gran Canaria, ha riferito il Veterinary Journal of Spain.
«Tutti gli animali presentavano lesioni suppurative piogranulomatose e tromboemboliche in due o più organi. Le analisi microbiologiche che abbiamo effettuato hanno permesso l'identificazione di due patogeni batterici inclusi nel genere Nocardia: Nocardia otitidiscaviarum e Nocardia farcinica «, ha dichiarato Ana Isabel Vela, professore di salute animale presso la Facoltà di Medicina Veterinaria UCM.
Il primo, Nocardia otitidiscaviarum, è un microrganismo che causa infezioni sistemiche, cutanee e polmonari nell'uomo, specialmente nelle persone con malattie immunocompromesse e fino ad ora non è stato rilevato come causa di malattie nei cetacei.
L'altro batterio, Nocardia farcinica, era stato trovato in altre specie marine, anche cetacei, ma esperti spagnoli lo trovarono per la prima volta nei delfini allo stato brado.
Gli scienziati sono preoccupati per l'incagliamento di animali nelle cose, a volte vivi e talvolta morti. I decessi di fauna marina avvengono per motivi naturali, dovuti all'azione dell'uomo o a causa di patologie come il caso dei cinque delfini studiati.
«C'è una mancanza di conoscenza delle malattie che colpiscono questo tipo di animale per due motivi: l'ampia diversità delle specie acquatiche e la complessità dello studio delle patologie negli animali a vita libera», ha spiegato Vela.
Il team di esperti ULPGC, guidato da Antonio Fernández, è il centro di riferimento dell'OIE (Organizzazione Internazionale per la Salute Animale) in Spagna in relazione a queste specie e collabora con l'UCM nella ricerca microbiologica, guidata da Vela.
Questi gruppi scientifici forniscono «dati preziosi e aiutano a comprendere le cause di morte legate agli agenti patogeni, alcuni zoonotici, in questi animali marini», inclusa, quindi, la visione multidisciplinare di One Health, hanno affermato gli specialisti che hanno condotto lo studio.
I delfini sono mammiferi intelligenti, capaci persino di catturare le balene. «Non sono pesci, sono mammiferi che comunicano tra loro in una lingua meravigliosa, tipica di ogni comunità come se fosse un dialetto», ha detto il dott. Juan Enrique Romero.
«I delfini aiutano i bambini disabili, i delfini legano con noi, fanno fuori le persone, salvano le persone in pericolo», ha aggiunto.
Ma il riscaldamento globale, la pesca indiscriminata e l'inquinamento da plastica, tra gli altri fattori, stanno avendo un impatto drammatico su diverse specie marine. Uno di questi è il delfino francescano (Pontoporia blainvillei), che è il cetaceo più colpito dalle azioni umane nell'Atlantico meridionale. Questo piccolo delfino, che ha fatto notizia alcuni anni fa a causa della deplorevole decisione di alcuni turisti di rimuoverlo dalla riva del mare per fare un selfie, è distribuito da Itaúnas, Provincia dell'Espírito Santo, Brasile, al Nuovo Golfo, Provincia di Chubut, Argentina.
Uno dei possibili motivi per cui questo mammifero marino è particolarmente esposto è che si tratta di un cetaceo che vive solo in acque costiere che non superano i 30 o 35 metri di profondità. Ciò lo espone sia alla minaccia di catture accessorie, sia all'inquinamento chimico e acustico. Uno studio del gruppo di ricerca sulla biologia, l'ecologia e la conservazione dei mammiferi marini presso l'Università Nazionale di Mar del Plata, ha anche dimostrato che il 30% degli animali di questa specie analizzati, bloccati o uccisi da catture accessorie nella regione di Buenos Aires, aveva ingerito rifiuti marini.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Hacienda recorta en 32 millones la inversión necesaria para aumentar 200 euros los salarios de los militares
El Consejo de Ministros ha dado luz verde a un crédito de 368 millones para que Defensa cumpla con el compromiso de subir el sueldo al personal de las Fuerzas Armadas. El Gobierno había anunciado un desembolso de 400 millones

El régimen de China amenazó con escalar el conflicto con Estados Unidos y advirtió que “no teme” a una guerra comercial
El portavoz del Ministerio de Asuntos Exteriores, Lin Jian, dijo que Beijing solo aceptará negociar si se eliminan lo que calificó como “presiones extremas” por parte del gobierno estadounidense

Semana Santa 2025: horarios de celebraciones en la Catedral Metropolitana
La administración del recito extendió la invitación para asistir a los eventos programados para conmemorar la pasión, muerte y resurrección de Cristo

Esto es en lo que te deberías de fijar antes de comprar canela, según una nutricionista: “Hay dos tipos de canela”
Los supermercados suelen jugar a confundir los tipos de canela para ofertar siempre el más barato, a pesar de las propiedades de cada uno

Temblor hoy 16 de abril en México: se registró un sismo de magnitud 4.3 en Baja California
Sigue en vivo todas las actualizaciones sobre movimientos telúricos este miércoles
