
Venerdì scorso, il Presidente della Repubblica, Pedro Castillo, ha proposto il disegno di legge che era in sospeso dall'inizio della sua campagna elettorale e lo ha annunciato nelle elezioni regionali e municipali dell'ottobre di quest'anno, si dovrebbe consultare un referendum se o non la popolazione è d'accordo con una nuova Costituzione, attraverso un'Assemblea Costituente.
Diversi rappresentanti dei banchi erano contrari alla proposta che è ancora in attesa di discussione e dibattito al Congresso della Repubblica.
I membri del consiglio di amministrazione, tra cui il presidente del Congresso, Maria del Carmen Alva del Popular Action Party, ha affermato che la questione non rientra nelle priorità del paese in questo momento.
Da parte sua, la prima vicepresidente del Congresso, Lady Camones del partito Alliance for Progress (APP), si è accordata con Alva e si è unita alla protesta con un messaggio forte: «Dico no all'Assemblea Costituente».
Inoltre, il secondo vicepresidente Enrique Wong, di Podemos Perù, ha affermato che «un'Assemblea costituente è una fabbrica di dittatori che allontana gli investimenti e genera instabilità».
Il terzo vice presidente, Patricia Chirinos di Avanza Pais, ha affermato che questa proposta genera solo «un maggiore confronto tra peruviani per minare la mobilitazione che è stata sollevata contro di lui».
BANCHI INTERESSATI
Nel caso del rinnovo popolare con Jorge Montoya in carica, hanno mostrato il loro «netto» rifiuto della proposta del presidente.
«Respingiamo con forza l'annuncio del presidente della Repubblica, Pedro Castillo Terrones, di presentare un disegno di legge che propone la possibilità di un referendum sulla convocazione di un'Assemblea costituente», ha detto.
«Secondo l'articolo 206 della Costituzione politica del Perù, si ritiene che qualsiasi riforma costituzionale debba essere approvata dal Congresso con la maggioranza assoluta del numero legale dei suoi membri, e ratificata dal referendum, altrimenti sarebbe una flagrante violazione del nostro ordine costituzionale», ha aggiunto .
Siamo il Perù, attraverso il suo portavoce, il deputato José Jerí, ha voltato le spalle a Pedro Castillo, nonostante il fatto che in diverse occasioni sia stato il gruppo alleato del governo. «Il nostro Paese ha bisogno di lavoro, crescita, stabilità per renderlo attraente per gli investimenti. Non richiede in questo momento né un'Assemblea costituente né una nuova Costituzione», hanno affermato.
Acción Popular ha affermato che il capo dello Stato sta distogliendo la sua attenzione dalle questioni urgenti in questo frangente. Ha detto che la sua panchina non si è riunita per discutere la questione, ma che non sono alla ricerca di una nuova Magna Carta.
«Fin dall'inizio non siamo d'accordo con un cambiamento totale nella Costituzione. Il presidente non può spendere tutte le sue energie per questo, ci sono problemi più importanti come la mancanza di acqua, la riattivazione economica, il ritorno a scuola, le vaccinazioni, ecc.», ha detto al Peru21 il parlamentare Karol Paredes.
Alliance for Progress (App), da parte sua, ha ritenuto che la proposta non prospererà in plenaria perché «dimostra solo che il presidente ha gli occhi altrove, e non dove c'è il bisogno della popolazione», ha detto il deputato Roberto Chiabra.
Infine, il banco di Fuerza Popula r ha affermato che «panni freddi» devono essere messi in atto in modo che imprenditori e investitori possano ancora fidarsi di nuovo del paese e ha definito «irresponsabile» pensare di convocare un'Assemblea costituente nella situazione attuale.
«Il presidente e i suoi consiglieri sanno che questo approccio è incostituzionale. Le uniche due forme di riforma della Costituzione sono previste dall'articolo 206 della Costituzione. Non possiamo parlare di indire un referendum in ottobre, perché le elezioni sono già state indette. Le norme che disciplinano le elezioni comunali e regionali non possono essere modificate. Il disegno di legge è apertamente incostituzionale, non c'è modo in quanto il presidente intende presentare al Congresso per modificare la Costituzione. Ancora una volta cerca di generare un'aspettativa dei cittadini che non corrisponde ai nostri canali costituzionali «, ha affermato la legislatrice Patricia Juárez.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Clima en Guatemala: la previsión meteorológica para Quetzaltenango este 13 de septiembre
Para evitar cualquier imprevisto es importante conocer el pronóstico del tiempo

Corte Suprema define requisitos para el despido justificado en la disolución y liquidación empresarial
Como la fuente de empleo se extingue, el empleador tiene la necesidad de optar por la terminación colectiva de los contratos de trabajo

Alianza Lima vs Deportivo Garcilaso EN VIVO HOY: minuto a minuto del partido en Matute por Torneo Clausura de la Liga 1 2024
Con las reapariciones de Paolo Guerrero y Piero Cari, los ‘blanquiazules’ harán que el triunfo se quede en casa frente el ‘rico Garci’ para mantenerse en la lucha por el título. Sigue las incidencias del crucial cotejo

Antonia San Juan actualiza su estado de salud tras su diagnóstico de cáncer: “Empiezo con la quimioterapia”
La icónica actriz de ‘La que se avecina’ ha dado nuevos detalles sobre la evolución de su enfermedad a través de sus redes sociales

Cuál es la alternativa legal para evitar el abandono de bebés
En México existe un procedimiento legal para que las madres, o ambos padres, que no desean o no pueden mantener la patria potestad de un bebé, entreguen de manera formal al menor a una institución autorizada
