
C'è una premessa che molti professionisti sollevano quando un cucciolo è nel periodo di vaccinazione, generalmente prima dei quattro mesi di età, vale a dire appunto «non portare il cucciolo in strada».
Quella frase dovrebbe essere trasformata in «non portare il tuo cucciolo fuori per camminare sul marciapiede», ma fallo in uno zaino per cani, in una «scimmia», in un carrello della spesa, su un cucciolo, in una macchina, ecc. E fallo come abitudine quotidiana esponendolo a clacson, luci, auto, autobus, treni, ambienti e persone diversi.
Uscire nel mondo e incontrarlo da cucciolo non significa necessariamente calpestare il marciapiede urbano che potrebbe diffondere malattie.
L'importante è ottenere, nella fase sensibile dell'animale chiamata imprinting, fustellatura o stampa, che si abitui a stimoli diversi che non genereranno paure nella fase adulta, ottenendo un animale sicuro ed equilibrato, con una piacevole convivenza.
La paura, moderatamente manifestata, è una sensazione benefica e positiva che ci permette di essere attenti a una minaccia; ma quando diventa una sensazione o un sentimento che governa la vita, cessa di avere effetti positivi e diventa quello che viene chiamato un carico allostatico di stress che aumenta la nostra circolazione cortisolo con tutti gli effetti negativi che ciò comporta.
Gli animali domestici urbani sono più sensibili alla paura di altri.
Indubbiamente, il fatto che soffrano di un eccesso di paura è spiegato dalla mancanza di un'adeguata socializzazione nel tempo e nella forma e da una maggiore percezione dell'ambiente che gli animali hanno attraverso i loro sensi.
Tra i sessanta giorni e i quattro mesi di età, è essenziale socializzare l'animale facendogli conoscere l'ambiente e offrendo loro una varietà di stimoli.
L'iperprotezione e i cattivi consigli limitano il cane a casa sua fino a un'età in cui la fase sensibile è terminata e qualsiasi modifica del comportamento è complessa da implementare in futuro.
È necessario bilanciare la protezione contro le malattie infettive somatiche con la maturazione cognitiva, essendo quest'ultima un fattore fondamentale dell'equilibrio vitale.
Questo atteggiamento di tenere il cucciolo in isolamento minaccia il suo normale sviluppo emotivo e cognitivo.
Suggerimenti per lo sviluppo emotivo dei cani durante le passeggiate
Il cane è una «marmaglia naturale» e quando esce per esplorare il suo ambiente immediato «sta leggendo il giornale» o «conoscere le notizie del giorno». Attraverso immagini olfattive, percepisce nelle sue uscite l'attività dei suoi congeneri nel quartiere, chi è successo e chi era lì. Quell'informazione e stimola la loro capacità cognitiva e lo sviluppo emotivo.
È essenziale capire che la passeggiata non è solo una passeggiata igienica per evitare che i bisogni canini si depositino a casa, ma che è un bisogno emotivo che richiede tempo e che deve essere rispettato.
Nel caso dei cuccioli, è molto probabile che un professionista ci consiglierà di non portarli in strada in quanto non sono protetti da un piano di vaccinazione completo. Questo è vero ed è molto importante, poiché si tratta della loro protezione contro le malattie fisiche, ma le uscite segnano la loro maturazione e soprattutto il loro futuro rapporto con il loro ambiente. Ecco perché possiamo e dobbiamo portarlo in strada, anche se non cammina mai sul marciapiede.
Una volta che ha ricevuto le vaccinazioni complete ed è in grado di camminare al nostro fianco, dobbiamo fare le prime passeggiate con molta calma e pazienza poiché dobbiamo sostenerlo emotivamente in modo che non abbia paura della sua nuova realtà e possa assimilarla. Devi imparare a camminare al nostro ritmo, a socializzare con il resto dei cani, a liberarti all'aperto.
L'animale non imparerà tutto questo in un giorno. Finché non impara tutte queste cose, si consiglia di portare l'animale in strada tutte le volte che i nostri tempi lo consentono.
Per quanto riguarda la frequenza con cui i cani hanno bisogno di fare una passeggiata, non esiste una cifra esatta; ma la cosa consigliata per crescere sani e felici è tra le due e le quattro volte al giorno con una durata compresa tra venti minuti e mezz'ora ciascuno di loro.
Le passeggiate quotidiane sono una grande opportunità per trascorrere del tempo insieme. Questa volta è estremamente importante per lo sviluppo del comportamento del tuo cane e getterà le basi di un rapporto di fiducia.
Se escono a giocare nel parco e ci sono altri cani e altre persone, il tuo cane li assocerà a qualcosa di buono, che contribuirà a renderlo un cane più socievole e meno aggressivo. Altrimenti il cane sarà timoroso, codardo e forse aggredisce a seconda che consideri tutto una sfida. Il gioco è anche un ottimo modo per imparare di più sul tuo cane. Guardalo bene quando giochi insieme e puoi scoprire molte cose al riguardo.
*Il Prof. Dr. Juan Enrique Romero @drromerook è un medico veterinario. Specialista in istruzione universitaria. Laurea magistrale in Psicoimmunoneuroendocrinologia. Ex direttore del Small Animal School Hospital (UNLPAM). Professore universitario in diverse università argentine. Docente internazionale.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Dónde ver Real Madrid vs Barcelona HOY: canal tv online del clásico de España por LaLiga 2025
Día de gran expectativa en el campeonato español por una nueva edición del clásico, en el estadio Santiago Bernabéu, por la fecha 10. Jude Bellingham y Ferrán Torres apuntan a ser titulares

Sporting Cristal vs Los Chankas EN VIVO HOY: minuto a minuto del partido por la fecha 16 del Torneo Clausura de la Liga 1 2025
El conjunto dirigido por Paulo Autuori enfrenta la necesidad de acumular puntos en las jornadas finales para asegurar su clasificación al ‘playoff’ del certamen local. Sigue las incidencias

Ya se puede mercar sin tener que salir de Transmilenio, en estación de Soacha se formó una plaza de mercado informal
Se difundió en TikTok un verdadero puesto de mercado dentro de una estación de Transmilenio, le hecho generó risas y también indignación

Procesión del Señor de los Milagros: cuándo será el último recorrido del 2025 y cuál será la ruta
La imagen del Cristo Moreno pondrá fin a su salidas tras seis recorridos que han movilizado a miles de fieles y autoridades en una de las festividades religiosas más importantes del país

Sedapal incrementará tarifas de agua tras reforma de SUNASS: miles de familias podrían quedar fuera del subsidio estatal
El organismo regulador ha ajustado su sistema de subsidios y aumentado la presión sobre los comercios y hogares de ingresos medios. Revisión periódica de padrones también dejará fuera a familias que mejoren su condición social
