
Papa Francesco ha scritto una lettera al patriarca ortodosso di Mosca Kirill invitandolo a «porre fine alle tenebre della guerra» in Ucraina, iniziata il 24 febbraio.
«Che Cristo sia una realtà per il popolo ucraino, che anela a una nuova alba che ponga fine alle tenebre della guerra», ha detto il Pontefice nella breve lettera pubblicata dalla pagina Vatican News del Vaticano.
Nella lettera, che ha indirizzato anche ad altri patriarchi dei quattordici rami ortodossi del cristianesimo, in occasione della Pasqua celebrata questa domenica, segnata dal calendario giuliano, il pontefice ha chiesto che lo Spirito Santo trasformi i loro cuori e li trasformi in veri artefici di pace. «Soprattutto per l'Ucraina dilaniata dalla guerra, in modo che il grande passo pasquale dalla morte alla nuova vita in Cristo diventi una realtà per il popolo ucraino, che desidera una nuova alba che ponga fine alle tenebre della guerra», ha scritto.
Nella lettera - che è stata pubblicata sul sito del Patriarcato russo, Mospat.ru - Francesco ha sottolineato che in questo momento sentono tutto il peso della sofferenza della famiglia umana, «schiacciata dalla violenza, dalla guerra e da tante ingiustizie».
Nonostante ciò, ha detto che i cristiani continuano a «guardare con cuore grato che il Signore ha preso su di sé tutto il male e tutto il dolore del nostro mondo».
«La morte di Cristo è stata l'inizio di una nuova vita e di liberazione dai vincoli del peccato e l'occasione della nostra gioia pasquale, aprendo la strada a tutti dall'ombra delle tenebre alla luce del regno di Dio», ha scritto Francesco.
In questo modo, ci ha esortati a pregare gli uni per gli altri «per dare una testimonianza credibile al messaggio evangelico di Cristo risorto e della Chiesa come sacramento universale di salvezza», perché «tutti possano entrare nel regno della giustizia, della pace e della gioia nello Spirito Santo».
Francesco si è rifiutato di incontrare Kirill a Gerusalemme, come aveva inizialmente previsto, ha detto in un'intervista pubblicata venerdì.
Papa Francesco e Kirill, con i quali il pontefice ha un buon rapporto ma che giustifica l'invasione russa dell'Ucraina, si sono incontrati solo una volta nel 2016 a Cuba, in una stanza dell'aeroporto dell'Avana, dove hanno firmato una dichiarazione congiunta.
La Chiesa ortodossa russa ha criticato domenica che potrebbero essere imposte possibili sanzioni al patriarca Kirill per la sua posizione sul conflitto in Ucraina, condannato da Kiev e da altre nazioni occidentali.
(Con informazioni di Europa Press e EFE)
Continua a leggere:
Más Noticias
Bucaramanga vs. Fortaleza - EN VIVO, fecha 3 de la Copa Libertadores 2025: el Leopardo quiere sumar de a tres en su casa
El cuadro dirigido por Leonel Álvarez intentará hacer respetar su localía ante el conjunto brasileño dirigido por Juan Pablo Vojvoda

Arturo Pérez Reverte: “Nunca aliento la polémica, en todo caso es un daño colateral inevitable”
El escritor español bestseller, que está en Buenos Aires para presentar su novela en la Feria del Libro, habla del ruido en redes sociales, el oficio literario y este agitado presente. “Vengo de un mundo que tiende a desaparecer y asistir a este momento, lo considero un privilegio”, afirma

El avance científico que marca una nueva era en salud reproductiva y la maduración in vitro de óvulos
Una técnica innovadora vinculada al desarrollo con células madre, reduce las inyecciones hormonales y ofrece un proceso menos invasivo y más eficaz. En diálogo con Infobae, Stella Lancuba, médica especializada en medicina reproductiva, explicó los detalles del tratamiento

‘Magaly TV La Firme’ EN VIVO: Jackson Mora se pronuncia tras anuncio de divorcio de Tilsa Lozano
El boxeador rompió su silencio ante las cámaras de Magaly Medina y sorprendió al dar algunos detalles de su separación, la misma que fue confirmada por la propia modelo en su programa ‘La Noche Habla’

6 enfermedades causadas por el ruido del tráfico vehicular en Lima
El ruido constante no solo molesta, también desgasta emocionalmente. El cerebro interpreta el sonido excesivo como una amenaza, lo que activa mecanismos de defensa que generan estrés
