
Un nuovo firmatario dell'accordo di pace è stato assassinato a Cauca il 24 aprile. La vittima è stata identificata come Nelson David Montaños Márquez, conosciuto come il 23enne Negro Luis, che avrebbe intrapreso il processo di reintegrazione mentre era ancora minorenne. Negli ultimi anni, il giovane ha svolto un ruolo attivo nella costruzione della pace, quindi per i dissidenti e altri gruppi sovversivi è stato visto come una minaccia, motivo per cui è stato apparentemente ucciso.
Secondo le informazioni ufficiali, Montaños è stato ucciso a mezzanotte di questa domenica quando si trovava in un locale pubblico nell'area urbana del comune di Miranda. Uomini armati sono arrivati lì e lo hanno intercettato e gli hanno sparato diversi colpi.
Montaños era nel mirino dei sovversivi che operavano nella zona perché stava portando avanti un processo di reintegrazione di successo. Il giovane era una scorta dello schema collettivo dello Spazio territoriale per la formazione e la reincorporazione (ETCR) di Monterredondo ed era membro del sindacato nazionale Memoria Viva.
Finora nessun responsabile è stato identificato, ma non è escluso che fosse uno dei gruppi armati che operavano a Cauca. Secondo l'Istituto per gli studi per lo sviluppo e la pace (Indepaz), i dissidenti delle Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC), dell'Esercito di Liberazione Nazionale (ELN), delle Forze Gaitaniste di Autodifesa della Colombia (AGC), noto anche come il clan del Golfo, l'Esercito popolare di liberazione (EPL) e il gruppo paramilitare della droga Eagles Negras.
Indepaz concorda con la dichiarazione di Timochenko e assicura che il governo è responsabile di questa escalation di violenza e dell'aumento del numero di firmatari assassinati dell'accordo. Il centro di ricerca sostiene che l'ufficio del Mediatore ha emesso diversi avvisi che espongono la situazione violenta a Cauca e tuttavia non sono state prese misure per proteggere l'ex FARC.
L'entità sostiene che la mancanza di garanzie produce sfiducia tra i reintegrati e questo, a sua volta, genera un senso di insicurezza in tutto lo spazio territoriale, il che porta i firmatari a prendere la decisione di lasciare il luogo e richiedere il trasferimento. Indepaz sostiene che ciò si ripete e che il governo finora non è riuscito a trovare una soluzione.
Indepaz sottolinea che è necessario che il governo agisca di fronte alle violenze subite dai firmatari dell'accordo. I dati dell'istituto mostrano che, finora quest'anno, 17 ex combattenti delle FARC sono stati uccisi e da quando l'accordo di pace è stato firmato nel 2016, 316 sono stati uccisi.
In questo contesto, la Corte costituzionale terrà un'audizione pubblica dalle 8 del mattino di giovedì 28 aprile per studiare le misure che proteggono gli ex combattenti e leader sociali del paese. Questa chiamata è arrivata in risposta a nove tutele presentate da 18 cittadini che affermano che lo Stato sta permettendo la violazione dei loro diritti.
Secondo i denuncianti, il governo e le istituzioni statali non hanno rispettato le precedenti sentenze che cercavano di proteggere la vita dei difensori dei diritti umani. Tra le irregolarità c'è che l'Unità di protezione nazionale (UNP) non ha fornito a tutti gli attivisti il regime di protezione, e altri, sebbene lo Stato abbia fornito loro il regime, hanno affermato che questo non è stato sufficiente.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Esto pensaba Fátima Bosch de Claudia Sheinbaum antes de ganar Miss Universo 2025
La tabasqueña tenía una opinión clara sobre la Presidenta de México

Resultados de la fecha 5 de la Liga Peruana de Vóley 2025/2026: así van los partidos
San Martín y Regatas Lima protagonizarán el mejor compromiso de la jornada. Mientras que Universitario y Alianza Lima chocarán con rivales de cuidado

Álvaro Uribe minimizó la Reforma Laboral de Petro y el presidente defendió su gestión: “Qué pena que un socialista se lo diga”
El expresidente aseguró que el aumento de tiempo y remuneración en los recargos nocturnos “tampoco es una maravilla”

Se conocen los videos de la presentación que tuvo el hijo de Giovanny Ayala en El Tambo, Cauca, antes de ser secuestrado
El cantante fue visto por última vez en una discoteca local antes de ser abordado por desconocidos. La policía sigue pistas sobre el paradero del joven, que ganó notoriedad en un concurso de televisión

Se suspendió la multa de Alianza Lima por apagón en Matute durante final ante Universitario: PJ otorgó medida cautelar
Por el momento, el club ‘blanquiazul’ no deberá desembolsar los más de 2.4 millones de sanción por apagar las luminarias en plena celebración de la ‘U’ en el 2023
