
Il capo del Ministero degli Affari Esteri (SRE), Marcelo Ebrard, ha scagliato le dichiarazioni rilasciate dall'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, dopo aver assicurato che ha minacciato il governo di López Obrador di imporre tariffe molto elevate per attuare un dispiegamento militare sul confine nord.
Ed è che il 23 aprile, il repubblicano ha affermato di aver rotto l'attuale amministrazione per preservare la politica migratoria e il programma «Stay in Mexico». «Non ho mai visto nessuno piegarsi così», sono state le parole di Trump alla posizione sottomessa del «massimo rappresentante» con cui ha tenuto un incontro (il nome del funzionario non è stato specificato, ma si potrebbe capire che si tratta di Marcelo Ebrard).
Di fronte a ciò, il ministro degli Esteri messicano ha parlato della questione e ha sostenuto il presidente federale e le azioni intraprese in politica estera. «Per quanto riguarda le dichiarazioni dell'ex presidente Trump, sono consapevole del patriottismo del presidente López Obrador in quei momenti critici», ha commentato Ebrard in un thread su Twitter.
Egli ha osservato che AMLO non ha accettato l'accordo «paese terzo sicuro» come condizione per gli Stati Uniti di non imporre tariffe al Messico, oltre ad aver raggiunto l'autonomia nel settore energetico come previsto dal Trattato Messico-USA-Canada (TMEC).
Ha anche menzionato l'intervento del Messico nel «salvataggio» dell'ex presidente boliviano, Evo Morales, quando è stato esiliato dal suo Paese. Ha aggiunto che, se non fosse stato per il presidente López Obrador, non avrebbe potuto differire per quanto riguarda il suo rapporto con il Venezuela e altre azioni di politica estera rilevanti in difesa dell'America Latina.
Informazioni in fase di sviluppo...
Más Noticias
La casa de revista de Paz Vega: amplia, luminosa y algo rústica
A las afueras de Madrid, la actriz cuenta con una casita que comparte con su marido y sus hijos

Sheinbaum busca reunirse con Trump: “Sería bueno encontrarnos en persona”
La Presidenta Claudia Sheinbaum mencionó durante La Mañanera del Pueblo que se encuentra en diálogos con Trump para una reunión entre ambos mandatarios

Una disputa a amorosa entre los hombres de confianza de los capos del cartel de Medellín y del Cartel de Cali habría sido la razón de su enemistad
Luis Mario del Vasto Cerón, mayor (r) del Ejército, afirmó que Pacho Herrera, uno de los mandos del Cartel de Cali, contó el motivo de la separación, luego de reconocerle que incluso su vínculo con el Cartel de Medellín ya había sido estudiado.

Gobierno podría observar la ley del retiro CTS, advierte José Luna y pide que se envíe la autógrafa
Sigue la demora y el acceso al 100% de los fondos de las cuentas CTS podría aplazarse para junio

Daniel Quintero respaldó el insulto de Gustavo Petro al presidente del Congreso y fue más allá: “Presidente, no se preocupe que yo voy a resetear al Congreso”
Durante un evento público, el presidente colombiano insultó al líder del Senado, Efraín Cepeda, generando controversia en las redes sociales
