
Centinaia di donne hanno marciato questa domenica per protestare contro l'omicidio della giovane attivista 22enne Juana Ovando, avvenuto mercoledì scorso nella città di Xalapa, capitale di Veracruz, in mezzo a un'ondata di violenza sessista a livello nazionale.
Al grido di «Juana non è morta, il suo vicino l'ha uccisa», migliaia di persone hanno chiesto giustizia per il crimine della giovane donna, una costante partecipante alle marce femministe e un membro di organizzazioni giovanili legate all'opposizione Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI).
Nelle strade principali della città, il contingente ha marciato per chiedere giustizia per Ovando e anche per chiedere la fine della violenza e degli omicidi contro le donne in Messico, dove uccidono più di 10 donne al giorno, come riconosciuto dal governo stesso.
A poche ore dal delitto della giovane donna, condannata da attori sociali e leader del partito PRI, le autorità ministeriali e di sicurezza hanno denunciato l'arresto di un uomo, un vicino della vittima.
Una delle prime indagini indica una causa «tra vicini di casa», che ha fatto sì che la detenuta la picchiasse a morte con un coltello.
Juana era caratterizzata dalla sua ideologia femminista, che la spinse ad uscire in cerca di giustizia marciando per le strade di Città del Messico l'8 marzo. «Oggi non tutte le nostre voci ci sono, perché dalla tomba non si può gridare», ha detto uno dei manifesti da lei realizzati e diffusi sui social network.
Il corpo senza vita dell'attivista è stato trovato nel bagno di casa sua, prostrato sul fianco destro e sopra una coperta, quindi non è esclusa la possibilità che sia stata aggredita in un'altra parte della sua casa e poi messa sotto la doccia. Il corpo mostrava segni di colpi alla testa e ad altre parti del corpo.
Le autorità hanno arrestato il presunto autore del femminicidio, identificato come Serge. Va notato che al momento dell'arresto, Serge intendeva fuggire dalla casa in cui si è verificato il crimine; tuttavia, il suo probabile coinvolgimento negli eventi potrebbe essere confermato dalle telecamere di sorveglianza che sono state installate sulla scena.
Di fronte all'emblematico e noto Monumento a La Madre, il contingente femminile ha osservato un minuto di silenzio per lei e per tutte le figlie che le donne hanno perso a causa della violenza femminicida a Veracruz.
Le donne, vestite di nero e con indosso una sciarpa viola, sono scese di nuovo in piazza in un'entità che si è classificata seconda a livello nazionale nei femminicidi durante i due mesi gennaio-febbraio di quest'anno
Secondo le informazioni del Segretariato Esecutivo del Sistema di Pubblica Sicurezza, durante i primi due dell'anno 155 femminicidi, omicidi di genere, sono stati perpetuati in Messico.
Gli stati che hanno concentrato questo crimine sono stati lo Stato del Messico (22), Veracruz (16), Nuevo León (14), Città del Messico (12), Oaxaca (11), così come Chiapas, Jalisco e Tabasco con sette casi ciascuno.
La media nazionale era di 0,23 punti percentuali e Veracruz era al di sopra di essa con 0,34 punti percentuali.
I femminicidi erano concentrati principalmente nelle donne di età superiore ai 18 anni e un'altra percentuale nei minori.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Así puede cambiar los topes de transferencia en Nequi desde la app paso a paso
Esta funcionalidad, disponible en la aplicación, busca brindar mayor control sobre el manejo del dinero y prevenir posibles fraudes

Padrastro habría abusado y asesinado de su hijastra de 9 años en Mosquera, Cundinamarca
Las autoridades judiciales le imputaron feminicidio agravado y abuso sexual agravado

Panamá: el pronóstico del tiempo para este 27 de septiembre
Para evitar cualquier imprevisto es importante conocer el pronóstico del tiempo

Dinamarca informó que drones no identificados fueron avistados sobre la base militar de Karup, la mayor instalación de defensa del país
El episodio se suma a una serie de avistamientos similares registrados en los últimos días en territorio danés, que han generado preocupación entre las autoridades de seguridad europeas
Una mujer se jubila y asegura que a los 70 años es cuando mejor se siente: “Más en forma y más feliz que nunca”
Emmie Sanh cuenta su historia a través de un blog en ‘The Telegraph’, en el que comparte todo su recorrido hasta darse cuenta de que nunca es demasiado tarde para comenzar a cuidarse
