
Il ministro della Difesa, José Luis Gavidia, ha dichiarato questa domenica che l'iniziativa che sarebbe stata presentata dall'Esecutivo in modo che, insieme alle elezioni regionali e comunali dell'ottobre 2022, un referendum che decide se eleggere o meno un'assemblea costituente, dovrebbe essere finalmente deciso dal Congresso della Repubblica.
Ha assicurato che rispetteranno l'attuale procedura costituzionale e che, se la popolazione voterà no al referendum, l'attuale Magna Carta continuerà. Mentre, se vinceranno il sì, tutti i peruviani dovranno eleggere 130 membri dell'assemblea per l'elaborazione di una nuova Costituzione.
NELLE MANI DEL CONGRESSO
José Gavidia ha dichiarato in un'intervista a Canal N che il Comitato per la Costituzione del Congresso dovrebbe valutare i pro e i contro della proposta di voto e decidere se andare in plenaria o meno, dove dovrà anche essere discusso.
«Il Congresso dovrà decidere se approvare o meno il referendum (per una nuova Costituzione). Le riforme costituzionali sono proposte da tutte le parti (...) Il Congresso è per questo, per discutere, per discutere di queste questioni molto importanti, e che spero lo facciano in modo responsabile e con altezza per decidere cosa è meglio per il Paese», ha detto.
Inoltre, ha detto di sperare che, se vincerà il sì in un possibile referendum, i 130 che verranno eletti all'assemblea costituente saranno i migliori professionisti. Ha aggiunto che molti degli articoli dell'attuale Costituzione potrebbero essere ripetuti nella nuova Costituzione.
Gavidia ha detto che l'iniziativa sarà discussa questo lunedì, a partire dalle 8:00, durante una sessione del Consiglio dei ministri.
«L'unico modo per andare avanti è lavorare insieme, ho fiducia che i membri del Congresso e l'Esecutivo possano lavorare fianco a fianco per il bene del nostro Paese», ha affermato il capo del portafoglio della Difesa.
In un altro momento, Gavidia ha dichiarato che l'avvertimento del presidente del Consiglio dei ministri, Aníbal Torres, di un presunto «colpo di Stato» avrebbe è stato dato per una «interpretazione errata» da parte del titolare del PCM. «Non credo ci sia un ufficiale che pensa a un'avventura golpista superata», ha detto.
LA PROPOSTA DELL'ESECUTIVO
Il presidente Pedro Castillo venerdì ha guidato il VI Consiglio dei ministri decentrato nella città di Cusco, che ha avuto luogo presso la Casa de la Juventud Coliseum. Durante il suo discorso, il capo dello Stato ha annunciato la presentazione di un disegno di legge per un referendum da consultare nelle elezioni regionali e municipali di quest'anno per determinare se la popolazione è d'accordo o meno con il cambiamento di Costituzione.
Egli ha indicato che il Parlamento avrà il potere di approvare o meno questa iniziativa, che sarà immediatamente elaborata dal ramo esecutivo. «Invieremo un disegno di legge al Congresso, seguendo il corso costituzionale, in modo che, in queste prossime elezioni municipali e regionali, anche il popolo peruviano venga consultato attraverso una carta che accetti o meno una nuova Costituzione», ha detto.
La proposta ha generato il rifiuto tra i rappresentanti dell'opposizione, uno dei quali è il leader dell'Alleanza per il progresso, César Acuña, che ha ritenuto che la richiesta di un referendum per un'Assemblea costituente paralizzerebbe gli investimenti, generano confusione e questa non è una priorità per il Paese.
«La convocazione di un referendum per l'Assemblea Costituente paralizza gli investimenti, genera sconcerto e non è una priorità o auspicabile. Il Perù non ha bisogno di polarizzazione ma di consenso e di un nuovo gabinetto per uscire dalla grave crisi politica, economica e istituzionale che stiamo soffrendo», ha detto César Acuña venerdì sera, attraverso il suo account Twitter.
Allo stesso modo, è stata mostrata María del Carmen Alva, presidente del Congresso, che in un post sul suo account Twitter ha evidenziato che non esiste un sondaggio di opinione che dimostri che l'Assemblea costituente è una priorità per i peruviani.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
La Casa de los Famosos México en vivo: hoy sábado 4 de octubre
Sigue en vivo todas las novedades, encuentros y dinámicas que ocurren dentro del reality más viral de México

Ayacucho registró un sismo de magnitud 4.1
El país se ubica en el llamado Cinturón de Fuego del Pacífico, una zona en donde acontecen el 80% de los terremotos más fuertes del mundo

Jorge Herrera, por segunda vez, se despide de ‘MasterChef Celebrity’: así fue el reto de eliminación
Seis participantes se jugaron la última oportunidad de asegurar un lugar en la siguiente fase del programa de cocina

La reacción de los líderes mundiales al avance de la propuesta de paz de Estados Unidos en Medio Oriente
Diversos organismos internacionales y jefes de Estado destacaron la oportunidad que representa la aceptación del plan de Trump por parte de Hamas. “Existe una oportunidad para poner fin a los combates”, sostuvo el primer ministro británico
Detienen en Iztapalapa a Erasmo Carlos “N”, presunto líder de célula del “Güero Fresa”
La célula se dedica al cobro de piso, robo y extorsión en diferentes puntos de la alcaldía
