
Il giudice Laurel Beeler del tribunale della California ha negato l'habeas corpus presentato dalla difesa di Alejandro Toledo, chiedendo che l'ex presidente non venga estradato in Perù per rispondere delle presunte tangenti e consegna di oltre $30 milioni da parte della società Odebrecht.
Nella sua decisione, il magistrato ha ritenuto che spetti alla giustizia peruviana decidere, sulla base delle prove esistenti, se l'ex presidente debba o meno servire in prigione.
Il 28 settembre 2021, il giudice degli Stati Uniti Thomas Hixson ha deciso che Toledo poteva essere estradata, avendo trovato prove sufficienti per giustificare il rimpatrio richiesto dal governo peruviano.
Il giorno dopo, in un'intervista all'agenzia Efe, Toledo ha riferito che la sua difesa avrebbe chiesto alla giustizia degli Stati Uniti un habeas corpus, che, in teoria, potrebbe ritardare o addirittura impedire la sua estradizione in Perù.
«La prossima azione della mia difesa qui negli Stati Uniti è che presenteremo un habeas corpus, che andrà a un giudice federale in California e poi ci sono ancora altre due istanze», ha detto l'ex presidente all'epoca.
Secondo l'avvocato di Toledo, Roberto Su, la pratica indica che normalmente in tali casi in cui il diritto alla difesa e il giusto processo possono essere stati presumibilmente danneggiati, le estradizioni sono sospese.
Ha criticato le contraddizioni e le incongruenze nella decisione del giudice Hixson, che ha accusato di mancanza di obiettività e di aver avuto la sua pena mezza preparata anche prima che si svolgesse l'udienza per l'estradizione.
L'Habeas corpus era l'unico rimedio legale disponibile per l'ex presidente, perché la sentenza del giudice Hixson non può essere impugnata.
Toledo è perseguita dal sistema giudiziario peruviano per i presunti crimini di riciclaggio di denaro, collusione e commercio di influenza per presumibilmente ricevendo una tangente di 35 milioni di dollari dalla società Odebrecht per favorirla con la gara per l'autostrada interoceanica.
TRAGUARDI NEL TUO CASO
La richiesta di estradizione di Toledo è stata presentata dall'accusa davanti al giudice Richard Concepción Carhuancho il 18 febbraio 2018, che l'ha ammessa e ha inviato la nota alla Corte Suprema la cui Camera permanente l'ha approvata un mese dopo.
Nel marzo 2018, il Consiglio dei ministri ha approvato all'unanimità l'estradizione dell'ex presidente per rispondere di presunto riciclaggio di denaro, collusione e commercio di influenza.
Nel luglio 2019, Alejandro Toledo è stato arrestato dalle autorità statunitensi ed è rimasto in prigione per diversi mesi dopo che la richiesta di libertà su cauzione della sua difesa è stata respinta.
Mesi dopo, nel novembre 2019, il giudice della Corte Federale degli Stati Uniti Vince Chhabria ordinò che l'ex presidente continuasse il suo processo di estradizione in carcere. Inoltre, deve presentare, entro 14 giorni, i suoi movimenti bancari tra il 2018 e il 2019 e quelli di sua moglie Eliane Karp.
Nel frattempo, il sistema giudiziario peruviano approva prima la richiesta di estradizione contro Eliane Karp, Alejandro Toledo e Avraham Dan On, ex lavoratore di fiducia dell'ex capo dello Stato, nel caso Ecoteva.
Nell'agosto 2021, la difesa dell'ex presidente Alejandro Toledo ha presentato una richiesta negli Stati Uniti affinché il tribunale neghi la sua estradizione. Sostengono che non ha alcun legame con il denaro che la società Odebrecht ha dato. Dice che questi soldi sono andati nei conti di Josef Maiman e sono stati usati da Josef Maiman.
Tuttavia, la giustizia degli Stati Uniti ha deciso che Alejandro Toledo poteva essere estradato. Ritiene che vi siano prove dell'esistenza di un atto criminale e lo ritiene sufficiente a sostenere le accuse di cospirazione e riciclaggio di denaro. Dipenderà dal Segretario di Stato degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti, Antony Blinken, prendono la decisione finale.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Las comunidades del PP abandonan el Consejo Interterritorial de Salud en plena crisis de los cribados de Andalucía
En la sesión de este viernes se iba a abordar, entre otras cuestiones, la aprobación de créditos para centros integrales de cáncer y el desarrollo del sistema de vigilancia de la enfermedad

El alcalde de un pueblo de 2.900 habitantes quiere prohibir la apertura de nuevos restaurantes de comida rápida: solo queda un único local tradicional
El alcalde de Fère-en-Tardenois, Jean-Paul Roseleux, presentó un decreto para limitar la apertura de restaurantes de comida rápida en su municipio, y su propuesta ha reavivado el debate

Magaly Medina se burla del discurso de Gisela Valcárcel en la CCL: “Le regalo una chela a quien la traduzca”
La conductora de ‘Magaly TV La Firme’ ironizó sobre la presentación de Gisela Valcárcel en un encuentro de emprendimiento, donde la figura de América TV aconsejó a los jóvenes “huir de las redes sociales”. Medina no solo criticó su mensaje, sino también su look y forma de expresarse

Omar Montes y Lola Romero, padres de su primer hijo en común: el nombre bíblico que han escogido y su significado
El cantante se ha convertido en padre por segunda vez, pues ya había estrenado su paternidad con la llegada de Omar Jr., quien actualmente tiene 13 años

Mosquitos, ratas y moho en una vivienda social y el propietario no hace nada: “Mi mujer pasa más tiempo en el hospital que en casa”
La comunidad de vecinos de Villepintes denuncia las condiciones higiénicas indignas en las que viven desde hace meses
