
Pochi giorni fa, cinque aeroporti in Perù, tra cui Jorge Chavez, hanno smesso di funzionare per diverse ore a causa di uno sciopero dell'Unione unificata dei controllori del traffico aereo del Perù (SUCTA). Tuttavia, un rapporto del programma Punto Final ha rivelato che diversi controllori del traffico aereo ricevono fino a 60.000 suole al mese. Cioè, guadagnano più del Presidente della Repubblica, dei membri del Congresso e anche di più, del presidente della Central Reserve Bank of Peru (S/41, 600).
Secondo domenica, i tecnici che dirigono il traffico aereo da terra hanno stipendi base compresi tra 4.000 e 7.000 suole; tuttavia, per gli straordinari e altri concetti guadagnano tra 10.000 e 50.000 suole.
Solo nel gennaio di quest'anno, il controllore del traffico aereo Carlos Oliva Valenzuela ha vinto S/52.000; Marco Antonio Vargas Sagástegui ha segnato S/49.000; e Luis Javier Montero Aguilar ha guadagnato S/49.000. A febbraio, Vicente Mendoza Cochas ha ricevuto s/58.000.
«Svolgiamo altri compiti al di fuori del controllo del traffico aereo, come il lavoro di formazione, che si svolge nell'arco di diversi mesi e Corpac non paga per questo. Lascia che ci vogliano fino a 8 mesi per pagare il lavoro didattico in un solo mese e questo fa sì che i moduli trabocchino perché non tutti vincono in quel modo», ha spiegato Victor Zavaleta, segretario generale di SUCTA.
Nonostante questi stipendi elevati, nella sua dichiarazione dei sinistri, SUCTA richiede aumenti salariali e concetti di pagamento per i giorni lavorati come il 31 di ogni mese dal 2016.
MANCANO ALTRI CONDUCENTI
Una delle soluzioni a questo problema sarebbe quella di assumere più controllori del traffico aereo per evitare gli straordinari sul lavoro; tuttavia, c'è una carenza di questo tipo di tecnici che sono addestrati presso i Centri di addestramento aeronautico civile (CIAC), che ha membri sindacali stessi come addestratori.
Secondo il rapporto, non ci sono più promozioni da parte dei controllori del traffico aereo da tre anni. Nel febbraio di quest'anno, gli studenti del CIAC hanno chiesto all'allora ministro dei trasporti, Juan Silva, di condurre un audit perché, tra le altre cose, il 30% degli studenti era stato disapprovato a causa delle interruzioni derivanti dalla pandemia.
«Non abbiamo alcun interesse a non avere più controllori, al contrario», afferma il segretario generale del sindacato.
Nel frattempo, Jorge Perlacios, presidente del consiglio di amministrazione di Corpac, ha detto a Punto Final che nell'ultima classe c'erano circa 33 studenti e quasi 20 di loro erano disapprovati.
«La questione del traffico aereo richiede una reingegnerizzazione. Abbiamo bisogno di più controllori del traffico aereo. (...) Gli istruttori sono sindacalizzati», ha affermato Jorge Perlacios.
SEGNALAZIONE
D'altra parte, domenica ha mostrato un audio in cui il segretario generale del sindacato dei controllori del traffico aereo, Víctor Zavaleta, mercoledì sera tredicesimo, poche ore prima dello sciopero, ha proposto che non ci dovrebbe essere un solo picchetto o controllore che lavora nel paese perché poteva non incontrare nessun funzionario della Corpac.
«Se questo sarà l'accordo, quello che dobbiamo decidere ora è se radicalizzeremo queste misure e faremo uno sciopero a tempo indeterminato e questa volta non lasciamo picchetto, non lasciamo nulla», dice in audio.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Fernando Delgadillo prepara segundo concierto en Edomex: fecha y sede
El cantante ya tuvo una presentación en la entidad a finales del mes de junio, por lo que repetirá nuevamente su show musical

Jorge Benavides afirma que no existe tercera oportunidad con Dayanita, la verdad de la exactriz cómica y Magaly se pronuncia
La conductora Magaly Medina regresó con lo último del espectáculo local y presentará un nuevo destape sorprendente. Descubre de qué se trata siguiendo nuestro en vivo

Estado de salud de Victoria Ruffo enciende las alarmas tras ausentarse de obra de teatro y celebración de su nieta Tessa
La actriz de “La Madrastra” se ausentó de “Las Leonas” desde la semana pasada

Ovidio Guzmán habría convencido a su hermano de entregarse a las autoridades de EEUU, señala Mike Vigil
Infobae México contacto con el ex jefe de Operaciones Internacionales de la DEA para obtener más datos sobre la situación de “El Ratón”

Apertura del índice de la India este 3 de julio
Los distintos títulos que se negociaron en el piso de remates tuvieron un comportamiento mixto
