
«Costruire una pace stabile e duratura», questa era la richiesta di Jorge Suárez, riconosciuto come il figlio dello pseudonimo «Mono Jojoy» e ora attivista e sostenitore dell'attuazione degli accordi di pace firmati tra il governo nazionale e la guerriglia estinta delle FARC, ora trasformati in un politico festa.
Proprio il passaggio dalle armi alla lotta dal Congresso della Repubblica, attraverso le parole, è uno dei temi principali del libro digitale FARC Ep: da braccio armato a braccio politico - Comunes, in cui, oltre a profonde riflessioni sui progressi compiuti nell'attuazione dell'accordo finale, diversi vengono proposti approcci filosofici alla transizione che l'attuale comunità ha avuto, che è guidata da ex leader del gruppo di guerriglia.
All'inizio sembra complesso ma in realtà non lo è. Per arrivare al nocciolo dei raduni epistemologici del gruppo armato, concentrandosi su diversi autori, è necessario passare attraverso diversi temi, e uno di questi è proprio il primo capitolo del libro, incentrato sulla delegittimazione delle alternative per il cambiamento sociale in Colombia sulla base di eventi come la Guerra Fredda.
Cosa ha in comune questo fatto con il conflitto interno colombiano e le alternative di pace create e attuate? Secondo il team di ricerca responsabile della cura del libro che è stato presentato alla Fiera internazionale del libro di Bogotá, FIlBO, che in entrambi gli eventi è stato lanciato il concetto di «nemico interno», che in questo paese ha trasceso la stigmatizzazione delle più recenti manifestazioni e giorni di sociale proteste.
Potrebbe interessarti: 'Tra sogni, assenze e resistenze': il compendio di cronache di LGBTIQ+ vittime del conflitto che ora è nella FilBO
«Vediamo che la lotta sociale è stata stigmatizzata negli ultimi 20 o 30 anni (...) il discorso di Castrochavista è stato un consolidamento di un discorso che è stato anche potenziato dalla costruzione del nemico interno; più tardi, dopo la firma dei trattati di pace, si è parlato di un dominio di le FARC al Congresso, e emergono nuovi concetti di dominio come «quelli o quelli che fanno parte del Forum di San Paolo», ha detto il panelist Pablo García, aggiungendo che c'è un gioco di disinformazione sulle lotte sociali.
Citando Adam Curtis, García si riferisce a 'Ipernormalizzazione', un film del 2016 in cui cita il concetto di Postpolitica, inteso come l'esercizio politico basato sullo spettacolo, sottolineando che attualmente si riflette nel «circo della politica in Colombia», al di là dei periodi elettorali.
Il gioco dialettico e altri modi di costruire il nemico interno in Colombia
Un esempio specifico dato da Garcia è quello del «perdono sociale», che ha generato polemiche intorno al candidato presidenziale, Gustavo Petro, perché ha generato un gioco dialettico e persino una dicotomia alimentata dal discorso stesso. In quest'ordine, e secondo Heidegger, il libro è un'apertura al suddetto effetto che «ci permette di vedere oltre non solo i margini accademici, ma anche i margini sociali, territoriali e culturali. Quell'altro modo di costruire la pace oltre quella dicotomia».
Infine, e per quanto riguarda l'elaborazione di opere letterarie, sottolinea diversi elementi da tenere in considerazione per attuare pienamente l'accordo di pace, uno dei quali è il riconoscimento dell'alto tasso di analfabetismo degli ex combattenti - 80% secondo uno studio dell'Università Nazionale - prendendo come esempio iniziative come «So che posso», dal Messico, e gli insegnanti itineranti di Cuba - e la cui idea di José Martí si materializza nella rivoluzione - per educare i reinseriti.
Tutti questi esercizi si trovano nel testo pubblicato dalla casa editrice Quillango, in collaborazione con la National Open and Distance University e sotto il sostegno di figure come Jorge Suárez che, sotto i loro contributi, ampliano una visione sulla necessità di attuare gli accordi con urgenza .
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Cienciano vs Bolívar EN VIVO HOY: minuto a minuto en La Paz por octavos ida de la Copa Sudamericana 2025
El ‘papá’ visitará al conjunto ‘celeste’ en el Hernando Sile de La Paz, donde intentará sorprender para sacar una ventaja de cara a la vuelta. Sigue todas las incidencias

Martín Cauteruccio no deja de celebrar goles con Bolívar: anotó el 1-0 contra Cienciano por octavos ida de la Copa Sudamericana 2025
El ‘Caute’ se hizo cargo de la apertura del marcador con una definición sutil e impecable, que dejó sin mayor reacción al portero Ignacio Barrios

Martín Vizcarra a prisión preventiva EN VIVO: PJ acepta pedido fiscal y expresidente será ingresado a un penal por 5 meses
Juez Chávez Tamariz considera que existe peligro de fuga ante una probable sentencia de 15 años de prisión. Exmandatario fue detenido tras concluir la audiencia

En pleno funeral de Miguel Uribe Turbay, un guardia militar que custiodaba su féretro se desmayó: quedó en video
La custodia contó con el apoyo de un equipo integrado por miembros del batallón Guardia Presidencial, que acompañaron el féretro desde el Congreso a la Catedral Primada de Colombia, y de ahí al Cementerio Central

“El ‘Lagarto’ paga por su corrupción”: Así reaccionó la política peruana ante la prisión preventiva del expresidente Martín Vizcarra
Desde el Congreso de la República, y distintos frentes, opinaron sobre la orden del Poder Judicial contra el exmandatario mientras afronta un proceso por presuntos actos de corrupción
