
I collettivi femministi marceranno questa domenica a Città del Messico per chiedere giustizia per i casi di femminicidio che hanno causato grande indignazione tra i cittadini. Attraverso i social network, le donne hanno convocato mobilitazioni in diverse parti della capitale messicana per rendere visibile il grave problema della violenza di genere che il Paese sta affrontando e che lo ha posto in una situazione di emergenza.
Il contingente che guiderà la marcia della Verità e della Giustizia è stato convocato a mezzogiorno questa domenica 24 aprile nella Stela de Luz sul Paseo de la Reforma, allo stesso modo, un altro contingente si incontrerà al Monumento alla Rivoluzione alle 14:00 ore, che andrà nelle vicinanze del procuratore generale Ufficio di Giustizia di Città del Messico (FGJ CMDX) meglio conosciuto come El Bunker.
Vale la pena ricordare che, ore prima delle mobilitazioni, elementi del Ministero della Sicurezza dei Cittadini (SSC) e della Polizia Investigativa (PDI) stanno già posizionando recinzioni metalliche attorno al perimetro dell'Ufficio del Procuratore Generale di Città del Messico (FGJ CDMX) come misura di protezione contro qualsiasi danno che i manifestanti potrebbero causare i locali.
Le manifestazioni sono state indette dopo lo scorso giovedì 21 aprile, il corpo di Debanhi Escobar era situato all'interno di una cisterna nel Prenota Nueva Castilla Motel a Nuevo Leon. Dal giorno della sua scomparsa, il caso della diciottenne studentessa di giurisprudenza ha causato grande shock non solo nello stato settentrionale ma in tutto il Paese a causa delle incongruenze presentate.
Sebbene il caso di Debanhi Escobar sia diventato altamente mediatico, è il punta dell'iceberg dell'enorme problema di sicurezza che le donne messicane affrontano nella loro vita quotidiana, perché solo nel 2021, nel da gennaio a novembre sono state uccise 3.462 donne, di cui 922 vittime di femminicidio. Questa cifra rivela il fatto allarmante che almeno 10 donne vengono uccise ogni giorno nel paese azteco.
Nonostante il fatto che in diverse occasioni il grave problema sia stato cercato di rendere visibile, la violenza e l'impunità in Messico non cessano e finora nel 2022 ci sono state in media almeno sette donne scomparse al giorno. Allo stesso modo, il National Registry of Missing and Unlocated Persons ha riferito che, tra il periodo dal 1 gennaio al 14 aprile, 748 donne sono scomparse.
Il movimento femminista in Messico si è rafforzato negli ultimi anni a causa dell'ondata di violenza e impunità osservata nei casi di scomparsa e omicidio di donne. In questo contesto, in diverse mobilitazioni migliaia di donne hanno espresso la rabbia, la tristezza e la frustrazione che la vita in un Messico femminicida genera per loro.
Secondo il Segretariato Esecutivo del National Public Security System (SESNSP), gli stati con il maggior numero di femminicidi accumulati nel 2021 sono stati lo Stato del Messico (Edomex) con 132, seguito da Jalisco e Veracruz con 66 casi, entrambe entità; Città del Messico ( CDMX) ha registrato 64 omicidi di donne per motivi di genere e Nuevo León 57.
È pertinente sottolineare che molti casi di femminicidio iniziano inizialmente con una scomparsa, che si verifica sotto contesti le attività quotidiane per le donne, dall'imbarco sui mezzi pubblici, all'andare in cartoleria, a una festa o alla ricerca di lavoro, indipendentemente dalle circostanze, il rischio è diventato costante. Inoltre, sottolinea che le sparizioni di ragazze e donne hanno componenti molto diverse da quelle del genere maschile, purtroppo dietro molte c'è l'abuso sessuale.
Stufo della situazione ha scatenato la furia di migliaia di donne messicane che sono stanche di vedere le donne scomparire nel paese, così hanno denunciato l'incapacità delle autorità di affrontare i casi di femminicidio e violenza di genere.
Oltre a denunciare che i funzionari non sono addestrati ad affrontare i casi con una prospettiva di genere, le donne hanno sottolineato la cultura della rivittimizzazione che esiste nel paese. Questa pratica consiste nell'incolpare la vittima di essersi trovata nel posto sbagliato o in una circostanza vulnerabile, una situazione che travisa il vero problema che permea la società messicana.
Oggi il nome di Debanhi Escobar risuonerà accanto a quello di Ingrid Escamilla, Sofía Morales, Evelin Afiune, Nayeli Alfaro, Frida Maria Fernanda Contreras, Alondra, Victoria Guadalupe, Laura Yanet, Joceline Quintana, Clara Noemí e quella di tutte quelle donne a cui sono state tolte la vita e per le quali oggi i manifestanti parlare per chiedere giustizia.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Chapultepec prepara actividades sobre dinosaurios: conoce todos los detalles
También habrá actividades enfocadas a la poesía y otras más con enfoque de género

Roban a un niño una carpeta llena de cartas Pokémon y provoca la reacción hasta de una estrella del deporte: “Era su tesoro más preciado”
Un robo en pleno tranvía despierta una ola de apoyo entre fans y deportistas

Las mejores fotos de Fátima Bosch, Miss México, rumbo a la final de Miss Universo 2025
Las postales de Fátima Bosch durante su participación en Miss Universo 2025 capturan la esencia de la candidata mexicana

Uruguay suma elementos a denuncia contra astillero español tras comprobar que entregó un acta falsa
El gobierno de Yamandú Orsi elabora una ampliación de la demanda tras contratar un notario español, mientras crecen los cuestionamientos de la oposición que interpelará a la ministra de Defensa

Cierre Nifty 50: mercado de la India cerró operaciones en terreno positivo este 19 de noviembre
Cierre de operaciones Nifty 50: la jornada finaliza con variaciones en comparación con días previos
