Mary Laws da sola con Infobae: scopri il vero terrore dietro «Monsterland»

La produttrice e sceneggiatrice che ha vinto con «The Demon Neon» ha condiviso i dettagli della miniserie e ha confessato la sua ammirazione per Guillermo del Toro: «Per favore, digli di chiamarmi»

Guardar

Per decenni, innumerevoli storie dell'orrore sono state raccontate al cinema e alla televisione, ma negli ultimi anni la visione di questo genere si è ampliata, generando nuove narrazioni impegnate ad esplorare le vere paure e paure degli esseri umani. È il caso di Monsterland, una mini serie che ti invita a scoprire qual è la vera origine dei mostri.

La produzione audiovisiva guidata da Mary Laws è composta da 8 agghiaccianti capitoli ispirati a North-American Lake Monsters, la pluripremiata raccolta di storie horror scritte da Nathan Ballingrud. Ogni episodio racconta storie diverse, ma tutti promettono di congelare la pelle degli spettatori, tenerli sul bordo del sedile e farli riflettere sull'impatto delle loro decisioni.

Infobae

Tra il cast che ha partecipato alle storie misteriose ci sono Kaitlyn Dever, Taylor Schilling, Adria Arjona, Kelly Marie Tran, Charlie Tahan, Hamish Linklater, Bill Camp e Mike Colter. Coloro che sono disposti ad approfondire l'antologia dell'orrore potranno farlo tramite Universal Premiere.

Per saperne di più sull'intrigante progetto Infobae Mexico, ha parlato con Mary Laws, produttrice e sceneggiatrice della mini serie. Per cominciare, il creatore americano ha confessato che per la creazione di ogni capitolo non si basava solo su storie, ma esplorava anche situazioni quotidiane dell'umanità che purtroppo diventano terrificanti per le decisioni prese dalle persone coinvolte.

Infobae

«Volevo fare domande sul perché le persone si comportano male e guardare storie diverse, con diversi tipi di protagonisti, in diversi gruppi di circostanze, magari affrontando cose di cui si pentono o situazioni in cui sembrano perse e in cui devono comportarsi. Un modo che gli altri potrebbero percepire come mostruoso per uscire da quelle situazioni. Volevo che la gente guardasse quei protagonisti e capisse davvero perché stavano prendendo alcune delle decisioni che stavano prendendo», ha condiviso.

Lo sceneggiatore di The Neon Demon ha commentato che è stato importante anche riflettere sui concetti di bene e male per la costruzione degli episodi perché fanno parte del ragionamento umano e indubbiamente hanno un impatto su tutte le attività che si svolgono nella vita.

Infobae

«Penso di aver voluto esplorare l'idea di [...] bene e male che esiste in tutti noi e magari trasmettere un po' più di pace con il fatto che siamo tutti umani e lo facciamo in modi diversi, indica cose di cui ci pentiamo, cose che sembrano mostruose agli altri. Ma questo non ci rende necessariamente dei mostri. Quindi è quello che mi aspettavo che gli spettatori portassero via da loro, che i mostri in ogni episodio a volte possono essere i veri mostri soprannaturali o forse a volte sono umani. Ma per interrogarsi davvero su chi sia il vero cattivo», ha proseguito.

Mary Laws ha confessato di essere sempre stata attratta dal terrore, motivo per cui lo include spesso nei suoi progetti, e ha detto che per la creazione della mini serie ha studiato le caratteristiche di ogni regione in cui le storie sono state collocate al fine di costruire uno scenario più realistico.

Infobae

In questo contesto, la sceneggiatrice di Succession (2018) ha confessato che vorrebbe lavorare con Guillermo del Toro, un famoso regista messicano che ha lasciato un segno nel cinema grazie alla sua visione del fantasy e dell'orrore, e ha espresso la sua profonda ammirazione per lui.

«Oh, amo Guillermo Del Toro! Mi piacerebbe lavorare con lui. Se stai leggendo questa intervista o se guardi «Monsterland», per favore digli di chiamarmi. Penso che sia un maestro nel genere dei mostri, ma anche nel combinare i generi e portare molta bellezza, magia e poesia al genere dei mostri, che è unico [...] Penso che ci sia bellezza ovunque se riesci a trovarla o scegli di cercarla. E penso che sia quello che fa nel suo mondo. Ed è per questo che i suoi film sono così commoventi», ha concluso.

CONTINUA A LEGGERE:

Más Noticias

¿Qué resultados necesita Alianza Lima para eliminar a Gremio y asegurar su clasificación a octavos de Copa Sudamericana 2025?

Los ‘blanquiazules’ consiguieron un contundente triunfo ante los brasileños en el estadio Alejandro Villanueva. Ahora, buscarán cerrar su boleto a la siguiente ronda en Porto Alegre

¿Qué resultados necesita Alianza Lima

Los números que dieron fortuna a los nuevos ganadores de Super Once

Juegos Once compartió la combinación ganadora del sorteo 3 de las 14:00 horas. Tenemos los números ganadores aquí mismo.

Los números que dieron fortuna

Polémica por propuesta que obliga a transmitir el himno nacional en TV y radio: autoridades rechazan propuesta del Mindef

El defensor del Pueblo, Josué Gutiérrez, aseveró que el Gobierno no debería obligar a las casas televisivas. Por su parte, el canciller Elmer Schialer también se mostró en contra de esta propuesta

Polémica por propuesta que obliga

Mónica Adaro reaparece y cuenta los detalles del juicio con Magaly Medina por los prostivideos: “Tuvo que pagarme S/ 50 mil”

La exvedette relató cómo enfrentó un proceso judicial de cuatro años contra la periodista de ATV, quien finalmente le pagó una fuerte indemnización por difamación tras haberla calificado como ‘prostivedette’ en televisión.

Mónica Adaro reaparece y cuenta

Líder de ‘Los Pulpos’ podría regresar al penal de Challapalca a cumplir el resto de su sentencia, según abogado

El abogado Luis Lamas Puccio indicó que la liberación de ‘Jhon Pulpo’ por beneficios penitenciarios es parte de un problema en el que el Ministerio de Justicia y el Congreso tienen responsabilidad

Líder de ‘Los Pulpos’ podría