
Il candidato presidenziale Gustavo Petro ha rappresentato la sua proposta di grazia sociale in una manifestazione pubblica a Monteria, Córdoba. In riferimento al paramilitarismo e all'ex presidente Álvaro Uribe, ha raccontato un aneddoto personale con il capo paramilitare Salvatore Mancuso e da cui sarebbe scaturita l'idea che è stata controversa nelle ultime settimane.
Petro è nato a Córdoba e durante la manifestazione ha raccontato parte della sua infanzia nella casa della nonna materna; e poi ha raccontato la storia di violenza che quel dipartimento ha subito, a causa della presenza delle forze di autodifesa unite della Colombia e di altri gruppi paramilitari.
«Gli strani uomini che nascondevano i loro volti, di notte, arrivando al villaggio senza luce, per uccidere uno dopo l'altro, il massacro sognava Córdoba e quelli senza maschere che sponsorizzavano questo massacro stavano diventando senatori, governatori, diventando presidenti della Repubblica e mostrando con orgoglio le dimensioni delle loro fattorie . Avere fattorie in mezzo al massacro, che tristezza», ha detto Petro durante il suo pronunciamento.
Il candidato ha sottolineato che, a seguito di questa storia, spetta all'attuale generazione cambiarla, a causa della proposta che ha avanzato e che non porterà a ritorsioni contro coloro che hanno seminato violenza nel dipartimento.
«Ora non si tratta di vendicarsi su queste pagine che ho appena detto, non si tratta di odio, non possiamo lasciare che i nostri cuori si riempiano di odio perché ci distrugge. Non è né vendetta né odio, chi si è sporcato le mani di sangue in questo dipartimento può essere certo che il Petro non si vendicherà contro di loro», ha aggiunto il candidato del Patto storico.
A quel tempo, Petro narrò una conversazione avuta con Salvatore Mancuso, comandante dell'AUC, che lo avrebbe chiamato dal carcere, chiedendo aiuto in una situazione di sicurezza che coinvolgeva il figlio.
Petro si è scusato per aver menzionato l'ex presidente Uribe nel suo discorso, ha detto, perché aveva detto che non lo avrebbe ricordato più «perché è un ricordo del passato».
Mancuso avrebbe detto a Petro di aiutarlo perché alcuni uomini in moto stavano inseguendo il figlio a Monteria. Secondo l'attuale candidato alla presidenza, l'ex capo paramilitare era spaventato, ma non ha fornito dettagli sulla data della conversazione. È stato estradato negli Stati Uniti ed è tornato nel paese qualche mese fa, dove deve finire di pagare i suoi crimini in sospeso e si è dimostrato disposto a comparire nel PEC.
Questa sarebbe stata l'origine della proposta di perdono sociale che ha generato polemiche tra il programma di Petro, soprattutto perché lo collegava a un gruppo di prigionieri condannati per corruzione come Iván Moreno, con il quale suo fratello, Juan Fernando Petro, ha tenuto un incontro nella prigione di La Picota. Tra quel gruppo c'era Álvaro 'El Gordo' García, che è stato designato come braccio destro di Mancuso nella creazione degli Eroi del Blocco Montes de María.
«Non ho risposto con odio, sentivo che la storia aveva cambiato rotta, che chi aveva scatenato tanta tristezza, che si era vantato di essere nel club, era finito per essere tradito, abbandonato, povero e triste e solo in prigione. Non mi sentivo vendicato, mi sembrava che fosse un simbolo di un cambiamento dei tempi, che fosse possibile considerare l'opzione del perdono sociale. Mi è venuto in mente di parlarne di nuovo a Pasqua e ho lasciato cadere tutti i media», ha aggiunto Petro da Monteria.
Durante l'evento, ha anche sostenuto che il perdono sociale potrebbe essere applicato ai problemi della terra. Propose la creazione di distretti di irrigazione a Córdoba e poi, con la valorizzazione della terra, di acquistare la terra improduttiva da consegnare ai contadini.
«A coloro che hanno permesso che milioni di contadini fossero allontanati dalla loro terra, ai quali hanno permesso la morte e lo sfratto, offriamo loro un ramoscello d'ulivo. Qui non decideremo contro di loro, qui non decideremo contro coloro che non votano per noi. Non affronteremo una parte della società contro un'altra, offriamo un patto sociale, un patto storico, un perdono sociale basato sulla giustizia», ha concluso Petro.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Feria del Libro Ricardo Palma: Esta es la agenda de actividades para el domingo 23 de noviembre
Los visitantes a la Feria del Libro Ricardo Palma podrán participar de presentaciones de libros, conversatorios, homenajes, talleres, recitales y actividades para niños

Los chicos en las redes: ¿y si probamos con filmarlos menos y abrazarlos más?
La falta de conciencia sobre los límites en Internet permite que haya adultos capaces de transformar la tristeza de un hijo en un entretenimiento masivo. A lo mejor todavía podemos hacer algo

En medio de la polémica, Gerardo Ortiz regresa con su nuevo álbum “El Ejemplar”
El regreso del artista mexicano genera debate por la coincidencia entre su nuevo disco y la resolución legal que marcó su figura en días recientes

Resultados de la Kábala del 22 de noviembre de 2025
¿Se rompió el pozo millonario este sábado? Descubra si fue el afortunado ganador del premio mayor

Cecilia Gómez, 93 años, va al gimnasio de lunes a viernes y come legumbres: “Estoy en una forma casi perfecta. Me siento como si tuviera 50 años
La compañía Business Insider se ha hecho eco de su historia por promover una vida sana, basada en una alimentación saludable, practicar ejercicio con regularidad y mantener activa su vida social
