
L'Ufficio del Mediatore ha aperto un'indagine d'ufficio contro il Ministero della Salute ( Minsa) per aver presumibilmente collocato pazienti adulti più anziani e personale medico più dell'importo stabilito nella quarta dose del vaccino Moderna contro COVID-19, ha riportato l'autonomo organo costituzionale sul suo account Twitter ufficiale, dove dicono che devono trovare immediatamente i responsabili.
«Abbiamo avviato un'indagine d'ufficio sull'applicazione di una dose di richiamo presumibilmente più alta di quella consentita del vaccino #COVID_19 di Moderna . I fatti devono essere chiariti rapidamente e la responsabilità determinata, se ce ne sono», ha pubblicato.
Hanno anche chiesto a Minsa di ampliare la dichiarazione, in quanto la consideravano «insufficiente» e devono utilizzare una chiara strategia di comunicazione «per non generare sfiducia nei confronti dell'immunizzazione contro COVID-19.
«Chiediamo a @Minsa_Peru di estendere il comunicato di ieri perché è insufficiente. Dovrebbe essere chiarito se la «dose di richiamo» (quarta dose) è stata applicata come indicato dal laboratorio e dalle raccomandazioni del @opsoms al riguardo «, ha aggiunto.
«Inoltre, chiediamo di stabilire una chiara strategia di comunicazione in risposta al reclamo, in modo da non influenzare o creare sfiducia nel processo di immunizzazione contro #COVID_19 . Ricordiamo che i vaccini sono sicuri, efficaci e fondamentali per porre fine alla pandemia», ha concluso.
DOSI FUORI LUOGO
Quando la quarta dose del vaccino è stata smarrita, ciò ha provocato effetti avversi più intensi nei pazienti inoculati. Tra le denunce, è stato riferito che il personale sanitario soffriva di mal di testa, diarrea, vomito, mialgia, artralgia e malessere generale.
«Sono un medico, sono stato vaccinato questo mercoledì 20 aprile con 0,5 ml (100 ug) di Spikevax (Moderna), il giorno dopo, oltre a febbre, diarrea, nausea, mal di testa, ho fatto crisi ipertensiva (Pressione sanguigna 180/110 mmHg)», una galena indicata sui social network.
Secondo gli specialisti, nella quarta dose, Minsa ha dovuto somministrare 50 microgrammi del prodotto, tuttavia, è stato utilizzato il doppio (100 microgrammi) quando si posiziona il richiamo con il vaccino dell'azienda Moderna.
Dopo aver realizzato l'errore, Raúl Urquizo, decano del Medical College del Perù, ha incontrato il comitato di esperti per valutare l'accaduto e adottare misure preventive, poiché il Ministero della Salute, come ha detto lo specialista a El Comercio, non ha comunicato con il comitato prima dell'attuazione di questo rinforzo.
«Mercoledì, giovedì e venerdì la vaccinazione della quarta dose è stata effettuata presso il Medical College. Giovedì abbiamo iniziato a vedere alcuni effetti avversi leggermente più evidenti nei vaccinati. Abbiamo iniziato a cercare informazioni e ci siamo resi conto che la dose non era quella che pensavamo ci stessero applicando, era il doppio «, ha detto Urquizo.
Minsa non era molto indietro, quindi è uscito in una dichiarazione e ha affermato che in nessun momento sono state posizionate dosi superiori a 100 microgrammi e che hanno funzionato «sulla base delle raccomandazioni del comitato di esperti di immunizzazione», quindi la quarta dose sarà di 50 microgrammi.
Infine, il Ministero della Salute ha smentito le segnalazioni del personale sanitario: «Finora non sono stati segnalati gravi effetti avversi relativi all'applicazione del vaccino Moderna, mentre continua la sorveglianza attiva dei mimi».
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
SBS cambia reglas del juego para la Derrama Magisterial y la Caja de Pensiones Militar Policial que podrían derivar en su clausura
Nueva exigencia regulatoria impacta directamente en cajas de beneficios y derramas que han estado actuando sin controles independientes sobre las reservas

Gustavo Bolívar volvió a lanzar pullas contra Daniel Quintero y explicó por qué la consulta del 26 de octubre no es de izquierda: “No confundan”
El exsenador y escritor aseguró que con la llegada del exalcalde de Medellín al Pacto Histórico se “dinamitó el proceso de unidad que teníamos”

El periodista ucraniano Maxim Butkevych que fue prisionero de Rusia ganó el máximo premio europeo de derechos humanos
El Consejo de Europa otorgó el premio Václav Havel al cofundador de la radio independiente Hromadske. Había sido capturado por las fuerzas rusas en el este de Ucrania y liberado en un intercambio de prisioneros
Carolina Corcho aclaró que desde su precandidatura " jamás se ha pensado en hacer un acuerdo de candidatura única con el Señor Daniel Quintero"
La exministra de Salud desmintió cualquier pacto con el exalcalde de Medellín para unificar las aspiraciones dentro del Pacto Histórico: “Les solicito rectificar esta noticia falsa”

MAC Córdoba extiende su convocatoria y presenta nuevos espacio expositivos
La nueva edición del Mercado de Arte Contemporáneo Córdoba elimina la división por zonas, apuesta por constelaciones curatoriales y convoca a galerías y proyectos de todo el mundo para participar
