La sorella di Inti Sotelo chiede le dimissioni di Alfonso Chávarry: «Ora sarà il nostro obiettivo»

Killa Sotelo ha sottolineato che il mandato del ministro sminuisce le lotte dei peruviani a Lima e nelle regioni; ha anche sottolineato quelli uccisi nelle proteste.

Guardar

Killa Sotelo, sorella del giovane morto nelle proteste contro il governo di Manuel Merino, Inti Sotelo, ha chiesto un «Tweet» per chiedere la partenza dell'attuale ministro dell'Interno, Alfonso Chávarry .

Attraverso un post su Twitter, la giovane ha detto che la sua presenza nel ministero avrebbe indebolito le «lotte» che hanno molti a Lima e nelle province. Inoltre, ha anche menzionato gli omicidi, riferendosi agli almeno sei morti e feriti multipli delle ultime proposte, nel contesto dei vettori in varie regioni del paese.

«Ora sarà il nostro obiettivo Chavarry, che da quando è stato nominato non ha potuto contribuire con nulla e piuttosto sottrarrebbe alle molte lotte che molte famiglie e cittadini hanno perseguito sia nella capitale che nella provincia di Lima che hanno ucciso molti compagni», ha scritto in un tweet, con un'immagine del ministro, chiedendo questa forma di protesta virtuale.

«I nostri slogan: -Riforma della polizia -Abbasso la legge del grilletto facile -Punizione dei diversi agenti di polizia che violano i diritti umani, sappiamo che perché appartenevano alla polizia difficilmente sarà imparziale o obiettivo», ha detto.

Si ricorda che il fratello di Killa, Inti, è morto a causa della repressione poliziesca che è stata vissuta nelle proteste del novembre 2020, a Lima. Da allora, la famiglia Sotelo si è espressa contro la repressione e la violenza della polizia.

Infobae

Il governo Pedro Castillo è stato recentemente criticato per il modo in cui ha agito di fronte alle proteste in varie regioni, durante il arresto dei vettori, iniziato il 28 marzo.

A questo proposito, il ministro dell'Interno, Alfonso Chávarry, ha ritenuto che l'Esecutivo non ne avesse la responsabilità.

«La responsabilità spetta ai manifestanti, a coloro che tengono le manifestazioni e permettono a vandali e criminali che attaccano proprietà private e individui di infiltrarsi nei loro ranghi», ha detto.

CHI SONO STATI I DECESSI NELLE PROTESTE?

Finora ci sono sei vittime note di queste proteste. I primi sono stati registrati a Junín. Il corpo di un adolescente di 13 anni è stato trovato sulle rive del fiume Yacus, nella provincia di Jauja. Si dice che il minore sia caduto nel fiume mentre scappava dagli agenti di polizia.

Candy Magaly Hinostroza de la Cruz è la seconda vittima delle manifestazioni di Junín. L'insegnante che è morto dopo essere stato investito da Hans Oré all'altezza del ponte Las Balsas, a Concepción. La terza vittima era un uomo di 82 anni, identificato come Jorge Maldonado Landeo, del distretto di Huaripampa (Jauja), morto perché non aveva ricevuto tempestivamente il trattamento di emodialisi all'ospedale Essalud-Huancayo, in quanto l'ambulanza non era in grado di andare avanti.

Nella notte del 2 aprile, il ministro Chávarry ha confermato la morte di quattro cittadini, ma ha sottolineato che questi non sono avvenuti a seguito di scontri con il PNP. «Ci sono quattro morti, uno che è morto perché non poteva essere aiutato, stava andando in ospedale; un bambino che cade sul ponte, e due in incidenti stradali, vengono colpiti dagli stessi veicoli che erano in sciopero, non c'è stato nient'altro, ce ne sono quattro», ha detto.

Il 5 aprile, a Huánuco, un ragazzo di 18 anni identificato come Alexander Trujillo Nolasco sarebbe stato colpito alla testa da un proiettile di gas lacrimogeni. Trujillo Nolasco è stato portato in moto al centro sanitario Ambo, dove hanno certificato la sua morte.

L'ultima vittima registrata è morta il 6 aprile, durante gli scontri per il blocco delle strade di Ica. È stato identificato come Yhony Quinto Contreras, un ragazzo di 24 anni che ha ricevuto un proiettile vagante colpito alla testa, facendogli perdere la vita proprio in quel momento.

CONTINUA A LEGGERE

Más Noticias

Chats, armas y cupos: los secretos del ‘Monstruo’ y su red criminal que operó por años con apoyo policial en el Cono Norte

Durante años, una red de extorsión convirtió los distritos del Cono Norte en su territorio privado. Comerciantes, transportistas y vecinos vivieron bajo amenazas, mientras parte de la Policía miraba hacia otro lado

Chats, armas y cupos: los

El exministro Daniel Palacios criticó a los tres precandidatos del Pacto Histórico: “Los tres mosqueteros del mal”

El exfuncionario y precandidato presidencial intensificó sus críticas hacia los representantes del petrismo, asegurando que ninguno representa una opción positiva para el país de cara a las elecciones de 2026

El exministro Daniel Palacios criticó

Tras escándalos en 1er año de gobierno, Sheinbaum advierte: “Quien traiciona al pueblo enfrenta a la justicia”

La presidenta presentó un balance de los principales logros de su administración al cumplirse el primer año de su mandato

Tras escándalos en 1er año

Alianza Lima vs Alianza Universidad EN VIVO: minuto a minuto del partido por la fecha 13 del Torneo Apertura 2025

El equipo de Roberto Mosquera arrancó ganando con gol madrugador de Joffre Escobar, pero los ‘blanquimorados’ despertaron y Eryc Castillo pudo la paridad. Sergio Peña está jugando un partidazo. Sigue las incidencias

Alianza Lima vs Alianza Universidad

Golazo de Yorleys Mena para el 2-1 en Alianza Lima vs Alianza Universidad por Liga 1 2025

El delantero colombiano aprovechó un mal posicionamiento de Carlos Zambrano, nada más iniciando el complemento, para asestar un golpe más que doloroso para los intereses visitantes

Golazo de Yorleys Mena para