
Domenica il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha commemorato il 107esimo anniversario del «genocidio armeno», episodio che ha descritto come una «campagna di sterminio».
Biden ha rilasciato una dichiarazione in onore della memoria degli 1,5 milioni di armeni «che sono stati deportati, massacrati o costretti a marciare fino alla morte durante questa campagna di sterminio».
La dichiarazione non menziona l'invasione russa dell'Ucraina, che Biden ha anche descritto come genocidio. Anche così, ha usato la data per stabilire i principi della politica estera degli Stati Uniti, in un momento in cui vari paesi inviano armi all'Ucraina e impongono sanzioni alla Russia.
«Riprendiamo il nostro impegno a rimanere vigili contro gli effetti corrosivi dell'odio in tutte le sue forme», ha detto il presidente. «Riprendiamo il nostro impegno ad alzare la voce e fermare le atrocità che lasciano cicatrici durature in tutto il mondo», ha aggiunto.
Nel 1915, le autorità ottomane arrestarono intellettuali e leader armeni a Costantinopoli, ora Istanbul. La dichiarazione di Biden sottolinea che quell'evento del 24 aprile ha segnato l'inizio del genocidio armeno.
L'anno scorso, mantenendo una promessa della campagna elettorale, Biden ha usato per la prima volta il termine «genocidio» per commemorare l'evento. In passato, gli Stati Uniti si sono rifiutati di usare la parola per non offendere la Turchia, che è un membro della NATO.
In Armenia, le forze politiche hanno commemorato l'anniversario con un appello per il riconoscimento del genocidio e della memoria storica. «Siamo convinti che se la gente avesse condannato il genocidio armeno in tempo, sarebbero stati evitati altri casi», ha lamentato il presidente del Paese, Vahagn Khachaturyan, nelle dichiarazioni raccolte da Armen Press.
Scandalo in Uruguay
Il ministro degli Esteri turco Mevlüt Çavuşoğlu ha scatenato uno scandalo nazionale e internazionale in Uruguay dopo essere stato registrato mentre faceva un gesto legato a un gruppo ultranazionalista turco a un gruppo di manifestanti armeni che protestavano contro la sua visita. L'episodio riprovevole è avvenuto all'inizio dell'inaugurazione dell'ambasciata turca in Uruguay, in piazza Matriz a Montevideo, quando Çavuşoğlu, che sabato scorso ha avuto un incontro con il suo omologo uruguaiano, Francisco Bustillo, ha superato il suo veicolo ufficiale davanti agli attivisti.
Come si può vedere nel video diffuso dal gruppo del Consiglio armeno dell'Uruguay, il ministro degli Esteri turco ha fatto con la mano il segnale dell'organizzazione turca ultra-destra e ultranazionalista i Lupi Grigi. Questa organizzazione paramilitare nega l'esistenza del genocidio armeno ed è stata bandita nel 2020 da paesi europei come Austria e Francia a seguito degli attacchi dei suoi membri contro la comunità armena locale.
(con informazioni da AP e EP)
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Técnico de celular fue asesinado en centro comercial del Callao: cámaras registraron rostro del sicario
La víctima, identificada como Cristian Villalba Barturen, se encontraba en su puesto de trabajo, pero se vio sorprendido por este sicario que le disparó en la cabeza

Cardenales peruanos rompen relación en funeral del papa Francisco: Carlos Castillo y Pedro Barreto asisten por separado, sin Cipriani
El Arzobispado de Lima compartió imágenes de los cardenales Carlos Castillo y Pedro Barreto frente al féretro de Francisco, pero no mencionó a Juan Luis Cipriani, sancionado por un caso de pederastia

La JEP ordena declaración de alias ‘Macaco’ para esclarecer vínculos entre paramilitares y agentes del Estado en el Magdalena Medio
Carlos Mario Jiménez Naranjo deberá testificar bajo juramento sobre crímenes y colaboraciones entre paramilitares y entidades públicas en el conflicto armado

¿Nuevo paro de transportistas en mayo? Esto dijeron los dirigentes gremiales de Lima y Callao
La última paralización del sector se acató el pasado jueves 10 de abril en la capital, como protesta a las extorsiones y muerte de choferes a manos del sicariato

Metro CDMX y Metrobús hoy 24 de abril
Sigue las últimas actualizaciones de los sistemas de transporte público en la Ciudad de México este jueves
