Flor Pablo: «È ora di proporre un anticipo elettorale»

La deputata ha fatto questo annuncio di fronte al possibile referendum per un'Assemblea costituente.

Guardar

Il presidente Pedro Castillo ha scatenato un'accesa discussione dopo aver annunciato che presenterà un disegno di legge al Congresso che cercherà di consultare la popolazione sulla necessità di convocare un Assemblea costituente. Le posizioni a favore e contro sono state molto chiare da parte di vari gruppi politici. In quel secondo gruppo c'è la deputata del partito Morado, Flor Pablo, che ha proposto un'alternativa che costringerebbe anche la popolazione a tornare alle urne.

«Mitigare gli effetti della crisi economica e recuperare la governance del Paese deve essere una priorità. Non è il momento delle consultazioni per una nuova Costituzione», si legge in un post della deputata attraverso i suoi social network. Pablo è stato un critico del governo di Pedro Castillo dopo i primi mesi del suo mandato, poiché all'inizio lei e il suo gruppo cercavano di mantenere una certa vicinanza; tuttavia, le differenze sono diventate evidenti nel corso dei mesi.

Infobae

In alternativa alla proposta del presidente Castillo, la deputata Pablo ritiene che «sia ora di far avanzare le elezioni, seguendo la riforma politica ed elettorale con nuove regole del gioco». Ha commentato su Twitter, una rete in cui aveva già menzionato la misura per sbarazzarsi della crisi che sta attraversando sia il ramo esecutivo che quello legislativo, poiché entrambi hanno tassi di approvazione molto bassi nei sondaggi.

«Dobbiamo fare una riforma costituzionale sulla questione politica elettorale in questa legislatura, dare legittimità a quegli emendamenti in un referendum, speriamo che a novembre ci siano elezioni comunali e regionali. E che la rinuncia venga con la riforma, con la successione democratica e con nuove elezioni. Questo è tutto: ce ne andiamo tutti. Includo me stesso perché non si tratta delle nostre posizioni, si tratta di rendere il paese vitale, dandogli stabilità per prendersi cura delle persone che hanno fame oggi», ha detto Pablo a La República poche settimane fa.

INSISTERE SULLA MISURA

Dall'annuncio della presentazione del disegno di legge da parte del presidente Pedro Castillo, la fattibilità della sua proposta è stata discussa, ma sono sorti anche dubbi sul processo. Da parte sua, il ministro della Cultura, Alejandro Salas, ha affermato che «tutto sarà nelle mani del Congresso. Nessuno dovrebbe avere paura quando saranno gli elettori del Paese a dover decidere cosa vogliono». Tuttavia, viste le posizioni annunciate nel corso delle ultime ore, si ritiene che la bozza da presentare non andrà oltre la Costituzione della Commissione, gruppo di lavoro per proporre alla sessione plenaria progetti relativi all'argomento.

«Se non tutto vince rimane lo stesso e la Costituzione del 93 non viene cambiata. Se vincerà il Sì, le elezioni saranno chiamate solo a scegliere chi costituirà l'Assemblea Costituente in modo che gli eletti redigano una nuova Costituzione secondo regole democratiche», ha spiegato. Da parte sua, il presidente Pedro Castillo ha dichiarato che la consultazione si svolgerà lo stesso giorno in cui si terranno le elezioni regionali e municipali previste per ottobre di quest'anno. Va notato che non sarebbe la prima volta che le consultazioni vengono combinate nella stessa data. In una recente elezione, c'è stata una consultazione sulla restituzione di denaro ai contributori Fonavi.

Pedro Castillo spingerà per un referendum per cambiare la Costituzione. VIDEO: Canale N

«Devo annunciare che invieremo un disegno di legge al Congresso della Repubblica», sono state le prime parole usate da Pedro Castillo per far sapere che intendeva lanciare una delle sue promesse elettorali. «Seguendo il corso costituzionale, in modo che in queste prossime elezioni municipali e regionali il Congresso approvi questo disegno di legge in modo che attraverso una carta il popolo peruviano venga consultato indipendentemente dal fatto che sia d'accordo o meno con una nuova Costituzione», ha aggiunto.

CONTINUA A LEGGERE

Más Noticias

Juez frenó una ‘jugadita’ en un preacuerdo de la Fiscalía en caso de presunta corrupción: el acusado no iba a devolver millonaria suma

La decisión de Cristián Camilo López Pontón se fundamentó en la falta de cumplimiento de los requisitos legales y en la insuficiencia de garantías para la reparación de los daños ocasionados al municipio de Barrancas, La Guajira

Juez frenó una ‘jugadita’ en

Si tienes dolor de muelas puede ser síntoma de alguna de estas 10 enfermedades

Las caries y la enfermedad periodontal son las causas más frecuentes de dolor dental, pero no siempre este malestar está relacionado únicamente con problemas bucales

Si tienes dolor de muelas

Asunción: el pronóstico del tiempo para este 12 de septiembre

Durante el invierno en Paraguay la temperatura desciende hasta los cero grados, siendo -7 grados el récord histórico, ocurrido en el año 2000

Asunción: el pronóstico del tiempo

Angélica Lozano acusó a Gustavo Petro de hacerle “conejo” a la Ley de Cuotas por posesión de Juan Carlos Florián como ministro de Igualdad

La senadora del partido Alianza Verde expresó su preocupación por la manera en que el primer mandatario de los colombianos no cumpliría con lo dispuesto en la Ley 581 de 2000, frente al mínimo de funcionarias que deben estar presentes en el gabinete

Angélica Lozano acusó a Gustavo

Ignacio Buse sitúa a Carlos Alcaraz como referente en su carrera: “Comparto mucho su forma de ser, su filosofía”

El máximo exponente del tenis en Perú reflexiona sobre el éxito que halló el líder del ranking ATP a partir de la transición entre el deporte y descanso

Ignacio Buse sitúa a Carlos