
La mobilità è stata una necessità nella vita delle persone, tuttavia, non sempre c'erano i mezzi di trasporto disponibili oggi. È quasi impossibile immaginare la vita di tutti i giorni nelle città senza camion, autobus, metropolitana o Metrobus, perché molti di questi sono gli alleati di più persone per raggiungere diverse parti del territorio, sono anche elementari per andare al lavoro o a scuola.
In Messico, il trasporto pubblico ha attraversato diverse fasi, la rivista Arqueología Mexicana dell'Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH) precisa che la prima risale al periodo preispanico, quando vari gruppi indigeni si trasferirono in canoa perché si formarono i suoi grandi viali da corpi idrici.
La costruzione di questa risorsa ha sorpreso molto gli spagnoli, questo è noto dalle cronache dell'europeo Bernal Díaz de Castillo, dove ha scritto «da un lato c'erano grandi città sulla terra, e nella laguna molte altre, e abbiamo visto tutto pieno di canoe e sulla strada molti ponti da lontano a lontano» .
Successivamente arrivarono carri e carrozze, resi possibili dall'arrivo di animali come cavalli, muli e asini. Va notato che non tutti potevano accedere a questi servizi, poiché si trattava di una risorsa molto costosa che poteva essere apprezzata solo dalle classi superiori.
Ci sono voluti due secoli perché la prima auto arrivasse nel paese, che arrivò nel 1895 durante il dominio di Porfirio Díaz. Secondo lo storico Jesús Rodríguez, questo fatto ha portato allo sviluppo del trasporto pubblico, che era già in corso con i progressi della ferrovia.
La stessa fonte spiega che presto Díaz otterrà la fiducia di una società di origine inglese che sarebbe stata responsabile di portare «il tram, l'illuminazione stradale e la fornitura di elettricità; la società ha operato come unico fornitore di servizi di trasporto in città per quasi 17 anni».
D'altra parte, il trasporto non cambiò fino al 1917, quando iniziarono a circolare nelle città i primi camion passeggeri con «motore a combustione interna». Parte del graduale sviluppo di questi grandi veicoli era dovuto al fatto che le classi superiori iniziarono a cambiare residenza in luoghi più lontani dall'area centrale, motivo per cui si iniziarono a cercare soluzioni per l'aristocrazia di quel tempo.
Rodríguez condivide che un altro fattore che ha motivato la presenza di mezzi di trasporto per i cittadini è stata la rapida crescita della popolazione all'inizio del XX secolo, poiché «la popolazione ha registrato una crescita del 50%, dei 500.000 abitanti che aveva raggiunto 750.000, distribuiti su una superficie di 40,5 quadrati chilometri».
È così che il tram è passato da 1 a 14 linee, tuttavia, poco dopo che i camion hanno iniziato a inondare le strade e, come oggi, erano pieni di gente, molte volte alcuni passeggeri stavano quasi partendo. Inoltre, non erano esenti da incidenti stradali o contrattempi, poiché per un lungo periodo è diventato molto comune che i trasporti si scontrassero.
D'altra parte, il presidente Álvaro Obregon era responsabile della priorità delle strade e ha fornito supporto ai conducenti per aumentare il trasporto di camion nella capitale. «La gilda dei camionisti si unì presto alla base di sostegno sociale del regime e, sulla base dell'idea di mutua utilità, creò legami con il gruppo dirigente».
Da quel momento in poi è iniziata l'ascesa dei trasporti così come sono conosciuti oggi e nel tempo sono aumentati i servizi per i cittadini e i posti di lavoro per gli autisti. Con Lazaro Cardenas e Avila Camacho, iniziarono a essere creati sindacati e gruppi per regolare gli stipendi e organizzare meglio i percorsi.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Feria del Libro Ricardo Palma: Esta es la agenda de actividades para el domingo 23 de noviembre
Los visitantes a la Feria del Libro Ricardo Palma podrán participar de presentaciones de libros, conversatorios, homenajes, talleres, recitales y actividades para niños

Universitario vs Los Chankas EN VIVO HOY: minuto a minuto del partido por la fecha 19 del Torneo Clausura de la Liga 1 2025
La ‘U’ busca terminar este certamen de manera invicta, mientras que los ‘guerreros’ sueñan con el boleto a la Copa Sudamericana 2026. Sigue todas las incidencias de este cotejo

No hay riesgo de desabastecimiento de GLP en Lima y Callao tras cierre temporal de planta de ZetaGas, de acuerdo al Minem
De acuerdo con la Dirección General de Hidrocarburos, la infraestructura de esta compañía equivale a aproximadamente una décima parte del total de almacenaje a nivel nacional y despacha en torno a 9.000 barriles por día

Sismo de 4.4 de magnitud se registra en Chiapas
El Servicio Sismológico Nacional registró en tiempo real toda la información relacionada a este movimiento telúrico

Gol de José Manzaneda tras resbalón de Sebastián Britos en Universitario vs Los Chankas por Liga 1 2025
El arquero uruguayo salió a achicar, pero quedó desestabilizado y permitió el 1-0 de los ‘guerreros’ en Andahuaylas
