
Venerdì scorso, il Presidente della Repubblica, Pedro Castillo, ha annunciato che invierà al Congresso un disegno di legge in modo che, nelle prossime elezioni regionali e municipali del 2022, si terrà una consultazione popolare per un nuova Costituzione politica del Perù. La proposta ha generato il rifiuto tra i rappresentanti dell'opposizione, uno dei quali è il leader dell'Alleanza per il progresso, César Acuña, che ha ritenuto che la richiesta di un referendum per un'Assemblea costituente paralizzerebbe investimenti, generare confusione e che non sarebbe una priorità per il paese.
«La convocazione di un referendum per l'Assemblea Costituente paralizza gli investimenti, genera sconcerto e non è una priorità o auspicabile. Il Perù non ha bisogno di polarizzazione ma di consenso e di un nuovo gabinetto per uscire dalla grave crisi politica, economica e istituzionale che stiamo soffrendo», ha detto César Acuña venerdì sera, attraverso il suo account Twitter.
RISPOSTA DI VLADIMIR CERR
Alla pubblicazione di Acuña ha risposto il resoconto del segretario generale del Perù libero, Vladimir Cerrón Rojas, che è ovviamente favorevole alla proposta del capo dello stato che dovrebbe passare attraverso l'approvazione del Congresso del Repubblica.
«Stiamo andando all'Assemblea Costituente, non c'è spazio migliore per la democrazia. Se venite davvero dalla città, cosa temete Cesare? », ha risposto Vladimir Cerrón a César Acuña.
MARIA DEL CARMEN ALVA CONTRO
Allo stesso modo, è stata mostrata Acuña, María del Carmen Alva, presidente del Congresso, che in un post sul suo account Twitter ha sottolineato che non esiste nulla del genere, nessun sondaggio di opinione che dimostri che l'Assemblea costituente è una priorità per i peruviani.
«Il signor Castillo dimentica che le priorità del Paese sono la lotta contro l'insicurezza (Security in Emergency), la disoccupazione e la corruzione. Non c'è un solo sondaggio di opinione in cui l'Assemblea costituente sia una priorità per i peruviani «, ha affermato il capo della legislatura. Inoltre, ha accompagnato la sua pubblicazione con un'immagine in cui si afferma «Dico no all'Assemblea Costituente».
LA PROPOSTA DELL'ESECUTIVO
Il presidente Pedro Castillo venerdì ha guidato il VI Consiglio dei ministri decentrato nella città di Cusco, che ha avuto luogo presso la Casa de la Juventud Coliseum. Durante il suo discorso, il capo dello Stato ha annunciato la presentazione di un disegno di legge per un referendum da consultare nelle elezioni regionali e municipali di quest'anno per determinare se la popolazione è d'accordo o meno con il cambiamento di Costituzione.
Egli ha indicato che il Parlamento avrà il potere di approvare o meno questa iniziativa, che sarà immediatamente elaborata dal ramo esecutivo. «Invieremo un disegno di legge al Congresso, seguendo il corso costituzionale, in modo che, in queste prossime elezioni municipali e regionali, anche il popolo peruviano venga consultato attraverso una carta che accetti o meno una nuova Costituzione», ha detto.
PROPONGONO L'ANTICIPO DELLE ELEZIONI
In risposta all'approccio di Pedro Castillo, il deputato del partito Morado, Flor Pablo, ha proposto un'alternativa che costringerebbe anche la popolazione a tornare alle urne: il avanzamento delle elezioni.
«Mitigare gli effetti della crisi economica e recuperare la governance del Paese deve essere una priorità. Non è il momento delle consultazioni per una nuova Costituzione», si legge in un post della deputata attraverso i suoi social network.
In alternativa alla proposta del presidente Castillo, il deputato Pablo ritiene che «sia tempo di proporre un anticipo delle elezioni, seguendo la riforma politica ed elettorale con nuove regole del gioco».
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Etapa 20, Vuelta a España EN VIVO: Egan Bernal y Santiago Buitrago son protagonistas camino a Bola del Mundo - Puerto de Navacerrada
Camino al Puerto de Navacerrada, los colombianos Egan Bernal del Ineos Grenadiers y Santiago Buitrago del Bahrain Victorious se encuentran en la cabeza de carrera

Causa indignación sacrificio de 70 perros en Santa Catarina: gobernador promete sanciones máximas a los responsables
El asunto reavivó el debate social sobre la protección animal; se calcula que siete de cada diez son víctimas de alguna forma de maltrato

El cierre fronterizo por el gusano barrenador genera pérdidas millonarias al sector ganadero
Tras la detección de la plaga, ha causado pérdidas superiores a mil millones de dólares

La emotiva carta de Marina Romero, nuera de Makoke, a Javier Tudela: “Nos esperan días difíciles, pero saldremos más fuertes que nunca”
La joven ha compartido un escrito que ha acompañado con varias imágenes y que ha hecho público a través de sus redes sociales

Los podcasts más populares hoy en Spotify España
Desde podcasts de terror y ficción hasta salud y bienestar, estas son las producciones que han conquistado al público español en Spotify
