
Il presidente Castillo ha risvegliato ancora una volta uno dei dibattiti più accesi e vasti degli ultimi anni: la possibilità di chiamare un Assemblea costituente per sostituire la Costituzione pubblicata nel 1993. Dall'annuncio della futura presentazione di un disegno di legge, sono state annunciate varie posizioni sulla misura, ma sono stati sollevati anche diversi dubbi sulla procedura da seguire. A questo proposito, il Ministro della Cultura, Alejandro Salas, ha cercato di chiarire alcuni dubbi.
«Tutto sarà nelle mani del Congresso. Nessuno dovrebbe spaventarsi quando saranno gli elettori del Paese a dover decidere cosa vogliono», ha detto attraverso i suoi account sui social media dove ha assicurato che la proposta che sarà presentata dal ramo esecutivo «si baserà su regole che costituzionalmente governano la democrazia». Tuttavia, viste le posizioni annunciate nel corso delle ultime ore, si ritiene che la bozza da presentare non andrà oltre la Costituzione della Commissione, gruppo di lavoro per proporre alla sessione plenaria progetti relativi all'argomento.
«Se non tutto vince rimane lo stesso e la Costituzione del 93 non viene cambiata. Se vincerà il Sì, le elezioni saranno chiamate solo a scegliere chi costituirà l'Assemblea Costituente in modo che gli eletti redigano una nuova Costituzione secondo regole democratiche», ha spiegato. Da parte sua, il presidente Pedro Castillo ha dichiarato che la consultazione si svolgerà lo stesso giorno in cui si terranno le elezioni regionali e municipali previste per ottobre di quest'anno. Va notato che non sarebbe la prima volta che le consultazioni vengono combinate nella stessa data. In una recente elezione, c'è stata una consultazione sulla restituzione di denaro ai contributori Fonavi.
ANNUNCIO CRISPADO
«Devo annunciare che invieremo un disegno di legge al Congresso della Repubblica», sono state le prime parole usate da Pedro Castillo per far sapere che intendeva lanciare una delle sue promesse elettorali. «Seguendo il corso costituzionale, in modo che in queste prossime elezioni municipali e regionali il Congresso approvi questo disegno di legge in modo che attraverso una carta il popolo peruviano venga consultato indipendentemente dal fatto che sia d'accordo o meno con una nuova Costituzione», ha aggiunto.
L'annuncio è stato dato da Cusco durante il sesto Consiglio dei ministri decentrato. «È vero che il Congresso della Repubblica ha questo potere nelle sue mani, invieremo quel disegno di legge su cui lavoreremo immediatamente», ha aggiunto il capo dello Stato. L'approccio del presidente tiene conto del giorno delle elezioni regionali e municipali per lo svolgimento della consultazione popolare. Non sarebbe la prima volta che ciò accade, poiché in una recente elezione dello stesso tipo la popolazione è stata consultata sulla restituzione del denaro ai pensionati Fonavi.
«Una nuova Costituzione è una richiesta legittima di ampi settori del Paese e una necessità testimoniata dalla profonda e multipla crisi che stiamo attraversando. Sappiamo che il presidente sta ora proponendo un referendum su questo argomento più come «salvavita» che per convinzione» è stata la dichiarazione dell'ex candidata presidenziale Verónika Mendoza sull'annuncio fatto da Pedro Castillo.
«E sappiamo che il Congresso farà tutto il possibile per bloccarlo, motivo per cui è essenziale che questo dibattito non venga dirottato «in alto» ma che i cittadini vengano coinvolti, che le forze del cambiamento siano mobilitate», ha avvertito della risposta del parlamento che si sta già vedendo nel pubblicato pronunciamenti.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Ignacio Buse vs Nuno Borges EN VIVO HOY: punto a punto del partido en el día 2 de la Copa Davis 2025
El ‘Colo’ se mide ante la principal raqueta Team Portugal en un partido vital en las ambiciones de Perú para avanzar el Grupo Mundial I del prestigioso torneo. Conoce los detalles y minuto a minuto del duelo, a desarrollarse en el Lawn Tennis

Millonarios se sigue llenando de lesionados para la Liga BetPlay y la Copa Colombia: estas son las dos nuevas bajas
Los azules informaron de dos hombres que no viajaron a Valledupar, para el partido contra Alianza, por molestias físicas y se espera que se recuperen en el menor tiempo posible

Así está la calidad del aire de la CDMX este 13 de septiembre
Diariamente y cada hora se hace un monitoreo del estado del oxígeno en el Valle de México

Blindan Estadio Ciudad de los Deportes previo al partido América contra Guadalajara
La movilización abarca 14 unidades, ambulancias y vehículos de atención a emergencias urbanas y elementos de proximidad en los alrededores del centro deportivo

Presidencia defendió las intervenciones de la Superintendencia en medio de críticas: “No respondió a intereses personales”
El mandatario Gustavo Petro reveló cifras que dejan en evidencia irregularidades en el manejo de los recursos de la Nueva EPS, actualmente intervenida por la Superintendencia Nacional de Salud
