Alejandro Salas sull'Assemblea Costituente: «Tutto sarà nelle mani del Congresso»

Il ministro della Cultura ha spiegato la procedura che sarebbe stata seguita se si dovesse tenere il referendum.

Guardar

Il presidente Castillo ha risvegliato ancora una volta uno dei dibattiti più accesi e vasti degli ultimi anni: la possibilità di chiamare un Assemblea costituente per sostituire la Costituzione pubblicata nel 1993. Dall'annuncio della futura presentazione di un disegno di legge, sono state annunciate varie posizioni sulla misura, ma sono stati sollevati anche diversi dubbi sulla procedura da seguire. A questo proposito, il Ministro della Cultura, Alejandro Salas, ha cercato di chiarire alcuni dubbi.

«Tutto sarà nelle mani del Congresso. Nessuno dovrebbe spaventarsi quando saranno gli elettori del Paese a dover decidere cosa vogliono», ha detto attraverso i suoi account sui social media dove ha assicurato che la proposta che sarà presentata dal ramo esecutivo «si baserà su regole che costituzionalmente governano la democrazia». Tuttavia, viste le posizioni annunciate nel corso delle ultime ore, si ritiene che la bozza da presentare non andrà oltre la Costituzione della Commissione, gruppo di lavoro per proporre alla sessione plenaria progetti relativi all'argomento.

«Se non tutto vince rimane lo stesso e la Costituzione del 93 non viene cambiata. Se vincerà il Sì, le elezioni saranno chiamate solo a scegliere chi costituirà l'Assemblea Costituente in modo che gli eletti redigano una nuova Costituzione secondo regole democratiche», ha spiegato. Da parte sua, il presidente Pedro Castillo ha dichiarato che la consultazione si svolgerà lo stesso giorno in cui si terranno le elezioni regionali e municipali previste per ottobre di quest'anno. Va notato che non sarebbe la prima volta che le consultazioni vengono combinate nella stessa data. In una recente elezione, c'è stata una consultazione sulla restituzione di denaro ai contributori Fonavi.

ANNUNCIO CRISPADO

«Devo annunciare che invieremo un disegno di legge al Congresso della Repubblica», sono state le prime parole usate da Pedro Castillo per far sapere che intendeva lanciare una delle sue promesse elettorali. «Seguendo il corso costituzionale, in modo che in queste prossime elezioni municipali e regionali il Congresso approvi questo disegno di legge in modo che attraverso una carta il popolo peruviano venga consultato indipendentemente dal fatto che sia d'accordo o meno con una nuova Costituzione», ha aggiunto.

Pedro Castillo spingerà per un referendum per cambiare la Costituzione. VIDEO: Canale N

L'annuncio è stato dato da Cusco durante il sesto Consiglio dei ministri decentrato. «È vero che il Congresso della Repubblica ha questo potere nelle sue mani, invieremo quel disegno di legge su cui lavoreremo immediatamente», ha aggiunto il capo dello Stato. L'approccio del presidente tiene conto del giorno delle elezioni regionali e municipali per lo svolgimento della consultazione popolare. Non sarebbe la prima volta che ciò accade, poiché in una recente elezione dello stesso tipo la popolazione è stata consultata sulla restituzione del denaro ai pensionati Fonavi.

«Una nuova Costituzione è una richiesta legittima di ampi settori del Paese e una necessità testimoniata dalla profonda e multipla crisi che stiamo attraversando. Sappiamo che il presidente sta ora proponendo un referendum su questo argomento più come «salvavita» che per convinzione» è stata la dichiarazione dell'ex candidata presidenziale Verónika Mendoza sull'annuncio fatto da Pedro Castillo.

«E sappiamo che il Congresso farà tutto il possibile per bloccarlo, motivo per cui è essenziale che questo dibattito non venga dirottato «in alto» ma che i cittadini vengano coinvolti, che le forze del cambiamento siano mobilitate», ha avvertito della risposta del parlamento che si sta già vedendo nel pubblicato pronunciamenti.

CONTINUA A LEGGERE

Más Noticias

Anamar, exparticipante del ‘Desafío’, reveló el nombre y el género de su bebé

La revelación, compartida a través de un reel en Instagram, marcó un nuevo capítulo para la modelo y deportista, que tras meses de controversias personales, celebró la noticia en una fiesta rodeada de amigos y familiares

Anamar, exparticipante del ‘Desafío’, reveló

Saltimbocca de pollo: edición de la famosa ternera italiana, así lo puede preparar

Este platillo tiene sus raíces en la cocina romana, donde la palabra “saltimbocca” significa “salta en la boca”, en referencia a su sabor tan delicioso que te hace querer comerlo de un solo bocado

Infobae

Isaac Humala llama a Nadine Heredia “la más pecadora” y critica la sentencia contra Ollanta Humala

Sobre su nuera Nadine Heredia, quien pidió asilo a la embajada brasileña y ya se encuentra en ese país, El padre de los Humala indicó que le parece injusto que a ella le hayan reducido 11 años, mientras que a su hijo solo le redujeron 5 años

Isaac Humala llama a Nadine

Dina Boluarte asegura que dejará un “Perú distinto” en medio de alta desaprobación

La presidenta del Perú respondió a sus críticos ante los cuestionamientos. La jefa de Estado recalcó que trabaja “con las manos limpias y la conciencia tranquila”, pese los escándalos en los que es protagonista

Dina Boluarte asegura que dejará

Padre de Darinka Ramírez la defiende de Jefferson Farfán tras llamarla ‘cínica’: “Es un ser cobarde, nos ha pisoteado”

En un fuerte testimonio en Magaly TV La Firme, el padre de Darinka Ramírez acusó a Farfán de traicionar a su familia con falsas promesas

Padre de Darinka Ramírez la