
La sfida ambientale ha già raggiunto grandi dimensioni in un momento in cui i cittadini del mondo hanno iniziato a sentire sulla loro pelle e non in teoria gli effetti del deterioramento dell'ambiente. Questo rappresenta un invito a trovare soluzioni ai problemi presenti, passati e futuri.
Con questa chiamata, Ricardo Lorenzetti, Ministro della Corte Suprema di Giustizia dell'Argentina, ha affermato che «siamo nel momento in cui tutti gli abitanti di questo pianeta hanno iniziato a sentire molto direttamente gli effetti di una crisi ambientale, questo genera paura e questo genera molta disperazione, noi dobbiamo pensare al passaggio dalla paura e dalla frustrazione alla speranza, a come costruiamo una soluzione... ecco quanto è grande la sfida ambientale».
Durante la Master Conference «Challenges and Trends of the New Environmental and Climate Constitutionalism» presso la Corte Suprema di Giustizia della Nazione (SCJN) in Messico, Lorenzetti ha ribadito che la sfida ambientale è grande, soprattutto in un momento in cui la pandemia di Covid-19 ha dimostrato al mondo come la civiltà sia altamente sensibile a un virus e come sia sempre più difficile lavorare in ambienti inquinati.
«Dobbiamo avere la forza di capire che la nostra gente chiede un gran numero di soluzioni sostanziali che possono essere risolte solo con la cooperazione delle potenze e soluzioni a medio e lungo termine che comportano costi, ma è qualcosa che la popolazione chiede», ha aggiunto.
In questo contesto, ha sottolineato l'importanza di pensare ai beni e ai diritti collettivi, piuttosto che a quelli individuali, perché quando si parla di conflitti ambientali, anche le generazioni future devono essere protette.
Un nuovo campo che si apre in materia, ha detto il ministro, è quello degli obblighi «perché quelli che ora prendono decisioni contro l'ambiente erano anche generazioni future, e ora ci sono generazioni che dobbiamo proteggere perché abbiano lo stesso capitale ambientale che avevamo noi». Questo, a sua volta, aiuterà a risolvere un conflitto intergenerazionale e garantirà un principio di non regressione, vale a dire che non ci sarà alcuna regressione in quanto è stato raggiunto finora nel campo del diritto ambientale.
«Il cambiamento climatico supera le competenze nazionali, l'inquinamento atmosferico o fluviale coinvolge diverse città o distretti. Le giurisdizioni politiche e giudiziarie devono essere ripensate perché c'è sempre una discussione sulle competenze, dobbiamo ridefinire e adeguare, questa è un'altra trasformazione. Viviamo sotto shock, stiamo vivendo un enorme cambiamento nell'umanità», ha avvertito il ministro, che sabato sarà dichiarato «Araldo dell'educazione e della giustizia ambientale» dal Congresso di Stato di Tlaxcala.
Ricardo Luis Lorenzetti è nato nella città di Rafaela, nella provincia di Santa Fe, il 19 settembre 1955 e dal 2004 è diventato ministro della Corte Suprema di Giustizia della Nazione Argentina.
Avvocato e dottore di ricerca in Scienze giuridiche e sociali presso l'Universidad Nacional del Litoral, è stato presidente della Corte da gennaio 2007 a dicembre 2015. All'Università di Buenos Aires ha guidato la specializzazione in diritto ambientale, la specialità in diritto dei danni e il programma di aggiornamento nel codice civile e commerciale.
Dal 2020 è consulente dell'Inter-American Institute of Justice and Sustainability (IIJS), un'organizzazione con sede a Washington, negli Stati Uniti.
Come Ministro, Giurista e Accademico, ha ricevuto tre incarichi come Dottore Honoris Causa e riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui la distinzione «Academic Merit» dall'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM) nel 2004 e il Premio della National Academy of Law and Social Scienze di Buenos Aires; Venera «Ius Ambiens-Lumen Orbis», premiata dalla World League of Environmental Lawyers of Mexico.
Allo stesso modo, è autore di più di 40 libri su questioni ambientali e legali, inclusi titoli come Theory of Environmental Law (un'opera che è stata pubblicata in Messico), The Art of Doing Justice, Collective Justice, Fundamental Rules of Private Law e Consumer Defense , tra gli altri.
In uno dei suoi libri più recenti, The New Enemy. Il collasso ambientale (sudamericano, 2021), l'avvocato descrive i segni della crisi ambientale, sociale e politica, che si riflettono non solo negli squilibri che la natura mostra ma anche nell'emergere di nuove malattie, crisi nell'approvvigionamento idrico, incendi ed effetti sulla stessa persone, tra gli altri.
Pertanto, nel suo testo, chiede di superare la polarizzazione solitamente innescata da «controversie minori», poiché la crisi climatica e le sue conseguenze sociali ed economiche colpiranno allo stesso modo ricchi e poveri perché «non ci sarà distinzione o posto dove nascondersi se il pianeta esplode».
Continua a leggere:
Más Noticias
‘El Valor de la Verdad’ de Renato Rossini: Todas sus confesiones sobre el Parkinson, sus amores y la cárcel con las que ganó S/20 mil
El reconocido actor peruano sorprendió al desvelar pasajes de su vida privada, entre ellas sus relaciones íntimas y amorosas. Además de decepciones y los momentos más complicados cuando se quedó sin dinero

Tipo de cambio: precio del euro frente al dólar hoy 21 de abril
La moneda europea mostró fluctuaciones en su cotización de este día

Renato Rossini abre su corazón y revela su lucha contra el Parkinson: “Me ha dado en lo que más me duele”
El actor peruano comparte cómo enfrenta su lucha contra el Parkinson y reflexiona sobre la vida y la muerte en una emotiva entrevista para El Valor de la Verdad

Los números que dieron la fortuna a los nuevos ganadores de La Tinka
Como cada domingo, se publican los resultados ganadores del sorteo millonario de la Tinka. Estos son los ganadores del último sorteo

Gana Diario: ganadores del sorteo 4192 del 20 de abril
El premio mayor del sorteo Gana Diario es de 100.000 soles, dinero que se reparte entre los ganadores
