Peru Libre ha proposto un disegno di legge che consente al presidente di convocare un'Assemblea Costituente

Il partito di governo ha presentato la proposta in modo che il presidente possa convocare ed eleggere l'elezione di 300 rappresentanti per la modifica della Costituzione.

Guardar

La banca Peru-Libre ha presentato un disegno di legge per consentire al Presidente della Repubblica di chiedere l'elezione di un'Assemblea Costituente per redigere una nuova Costituzione.

Il progetto 1744/2021-CR è stato preparato dalla deputata Margot Palacios e chiede l'elezione di 300 rappresentanti popolari. Inoltre, si propone di concedere lo stesso potere al Congresso della Repubblica.

È scritto con l'obiettivo di superare l'attuale crisi economica, ambientale, politica e sociale generata dal «fallimento del modello economico e istituzionale» che ha come base normativa la Costituzione politica del 1993.

In questo modo, propone anche di dichiarare appropriata l'auto-convocazione dell'Assemblea costituente plurinazionale del Perù su iniziativa dei cittadini, attraverso la presentazione di un milione di firme debitamente verificate dalla Giuria Nazionale delle Elezioni (JNE). ).

«La popolazione peruviana è quasi il doppio di quella cilena. Se prendiamo come riferimento che la costituente cilena ha 155 rappresentanti per 17,6 milioni di abitanti; 33 milioni di abitanti del Perù corrisponderebbero a un numero di 300 rappresentanti, in termini di arrotondamento», si legge nell'autografo.

Per quanto riguarda i costi potenziali: «Questa legge non dovrà sostenere alcun costo per lo Stato se i processi elettorali sono conformi agli orari di altri processi elettorali», dice.

Infobae

FORMAZIONE DELL'ASSEMBLEA COSTITUENTE

Secondo l'autografo, questa Assemblea costituente sarà composta da 300 rappresentanti: 50% uomini e 50% donne.

Altre percentuali sono state proposte anche per gruppi specifici: il 25% rappresenta le popolazioni indigene; il 5% della popolazione afro-peruviana; il 10% delle organizzazioni sociali e popolari; il 10% dei lavoratori, dei sindacati, delle organizzazioni contadine e contadine; il 10% delle organizzazioni giovanili; il 5% delle organizzazioni di imprenditori e imprenditori; il 5% delle organizzazioni professionali; e il 30% dei partiti politici.

Inoltre, si propone che il termine per la stesura e l'adozione di una nuova Costituzione sia di 24 mesi dopo la costituzione dell'Assemblea costituente.

Il disegno di legge sottolinea inoltre che la sua formazione non cerca di ridurre o influenzare le funzioni né del presidente della Repubblica né della massima autorità del Congresso.

PEDRO CASTILLO PROPONE UN

Il presidente Pedro Castillo ha riferito al VI Consiglio dei ministri decentrato nella città di Cusco la presentazione di un disegno di legge per consultare un referendum per determinare se la popolazione è d'accordo o meno con il cambiamento di Costituzione.

Il Presidente ha sottolineato che il Parlamento avrà il potere di approvare o meno questa iniziativa, che sarà immediatamente elaborata dal ramo esecutivo.

«Invieremo un disegno di legge al Congresso, seguendo il corso costituzionale, in modo che in queste prossime elezioni municipali e regionali, anche attraverso una carta il popolo peruviano venga consultato indipendentemente dal fatto che accetti o meno una nuova Costituzione», ha detto.

Pedro Castillo spingerà per un referendum per cambiare la Costituzione. VIDEO: Canale N

Alla sessione hanno partecipato il capo del Gabinetto ministeriale, i ministri di Stato, il governatore regionale, i sindaci provinciali e le organizzazioni sociali. L'obiettivo dell'incontro era ascoltare le richieste della popolazione e risolvere i vari problemi sociali che affliggono la regione di Cusco.

Inoltre, ha annunciato che dopo 18 anni, il gas Camisea ha beneficiato solo di alcune città come Lima, ma che non ha raggiunto altre aree dell'interno del paese, poiché i costi diventano eccessivi per raggiungere questo servizio.

«All'inizio del mandato, abbiamo messo sul tavolo dai partiti del Congresso della Repubblica, tra gli altri disegni di legge, una proposta finalizzata alla massificazione del gas Camisea e chiedo al Parlamento di metterla all'ordine del giorno per la discussione», ha detto.

CONTINUA A LEGGERE

Más Noticias

Capturan a alias Eusebio, uno de los principales cabecillas de La Cordillera en Risaralda

El operativo incluyó inteligencia, vigilancia aérea y la coordinación de varias unidades para cercar al líder criminal y afectar la estructura de la organización en la región

Capturan a alias Eusebio, uno

iPhone 17: cuánto cuesta en Colombia y cuántos salarios mínimos se necesitan para adquirirlo

El lanzamiento del iPhone 17 revoluciona el mercado colombiano al introducir avances en tecnología, cámaras y autonomía, pero también plantea retos ante el costo elevado respecto al salario mínimo y la oferta internacional

iPhone 17: cuánto cuesta en

¿Te robaron el celular? Te enseñamos paso a paso cómo proteger tu información con el bloqueo remoto

En el Perú se roban más de 4.000 teléfonos móviles cada día, siendo los lunes a las 10 a.m. el momento más crítico. Frente a esta realidad preocupante, compartimos algunos consejos prácticos que pueden ayudarte a protegerte mejor

¿Te robaron el celular? Te

Abogado del colegio de Valeria Afanador habló de la posible indemnización a la familia: “No pretendemos asignar un valor”

El abogado Julián Quintana, representante legal de la familia de Valeria Afanador, reiteró que los familiares de la menor nunca solicitaron una póliza

Abogado del colegio de Valeria

Tras acusaciones de Kenia López Rabadán a la Suprema Corte de “prácticas clientelistas”, le ratifican respeto al Poder Legislativo

El ministro presidente, Hugo Aguilar Ortiz, reiteró su respeto a la presidenta de la Cámara de Diputados y al Poder Legislativo; subraya que la unidad institucional y el diálogo entre los Poderes son esenciales para fortalecer la justicia en México

Tras acusaciones de Kenia López