
Sebbene l'escalation della violenza in Colombia sia aumentata dalla metà del secolo scorso, la sua connotazione era un'altra con l'aumento del traffico di droga, che aveva più di un avversario. Uno di loro era Rodrigo Lara Bonilla, che, all'epoca, serviva come ministro della Giustizia, motivo per cui fu assassinato agli ordini di Pablo Escobar Gaviria.
Sono passati quasi 38 anni dall'assassinio che ha scosso il paese, era la prima volta che un dignitario praticante veniva assassinato in Colombia. Una serie di chiamate è diventata una costante per la casa della famiglia Lara Restrepo, motivo per cui le autorità hanno cercato di cambiare linea telefonica. Le minacce hanno posto fine alla tranquillità del politico liberale e dei suoi parenti.
Il 30 aprile 1984, Lara Bonilla ricevette una chiamata la mattina presto, dalla dirigenza militare che cercavano di avvisarlo di un possibile piano per porre fine alla sua vita, la sua preoccupazione era nota mentre ascoltava il suggerimento di cambiare le sue arterie di mobilitazione nelle strade di Bogotà. Durante il giorno rimase preoccupato, camminava incessantemente e attento a qualsiasi allerta. Riuscì a comunicare con la zona inferiore del suo ufficio e ordinò che chiunque entrasse nel luogo fosse requisito, poiché i suoi disordini persistevano.
La notte si avvicinava e la speranza di arrivare a casa era latente. Tuttavia, una nuvola nera manipolata dai criminali ha cercato di oscurare la storia della Colombia in quel giorno: dopo essere uscita dalle sue mansioni lavorative, è riuscita a incrociare qualche parola con l'allora ministro delle comunicazioni Noemi Sanín, che ha dovuto anticipare la strada a causa di altri impegni.
Pochi minuti dopo, Lara salì a bordo del veicolo che lo aspettava, una Mercedes-Benz W123, con targhe bianche FD 5883, dove era accompagnato solo dal conducente. Inoltre, due furgoni sorvegliavano la parte anteriore e posteriore dell'auto.
Il percorso è cambiato, ma il traffico è stato implacabile. A causa delle condizioni di sicurezza del politico, la carovana non poteva fermarsi da nessuna parte. La decisione di fluire a nord della capitale è stata quella di prendere una strada attaccata alle colline orientali, che potrebbe evitare la congestione del traffico. Imboccando la 127th Street e avvicinandosi alla North Highway, uno dei furgoni ha perso la strada a causa dell'interferenza di altri veicoli a causa dell'ora di punta.
Da un momento all'altro, ci fu il rombo di uno scarico proveniente da una motocicletta ad alto cilindro, accompagnato da questa morte si sentì, mentre 25 proiettili calibro 45 uscirono da un fucile mitragliatore contro la Mercedes in cui Lara si stava mobilitando.
Sette ferite da proiettile sono state contundenti per porre fine alla vita di questo leader politico, la maggior parte degli impatti si sono depositati nella parte superiore del suo corpo compresa la testa. Successivamente, la motocicletta su cui sono stati trasportati gli assassini è caduta, una delle persone coinvolte è morta all'istante, mentre un'altra è stata catturata. Lara è stata inizialmente portata a casa, tuttavia, il suo corpo era già morto. Nel mezzo dell'incoscienza del momento e con l'intenzione di salvargli la vita, è stato trasferito alla Shaio Clinic tra i singhiozzi della sua famiglia, che ha confermato la sua morte pochi minuti dopo.
Rodrigo Lara Bonilla è stato caratterizzato come un leader innato fin dall'inizio, poiché aveva solo 23 anni è riuscito a diventare sindaco della sua nativa Neiva. Queste caratteristiche lo portarono ad entrare in altre posizioni diplomatiche e ad espandere i suoi studi all'estero: al suo arrivo in territorio colombiano, riuscì a diventare senatore, tuttavia le sue divergenze con il Partito Liberale lo portarono a desistere dal continuare nella comunità, per questo motivo si unì a Luis Carlos Galán Sarmiento e fondarono il Nuovo Liberalismo, con il quale parteciparono alle elezioni presidenziali del 1982 e vinsero il terzo scrutinio con quasi 800.000 voti. Lara stava già iniziando ad emergere come una prospettiva importante.
Il suo personaggio spinse l'allora presidente Belisario Betancourt a nominarlo ministro della Giustizia, portafoglio da cui divenne il convinto rivale dell'ascesa del traffico di droga e della bonanza marimbera: le sue critiche furono forti e promosse costantemente il concetto di estradizione. Quando Pablo Escobar arrivò al Senato, il fastidio di Lara era evidente, mentre metteva in dubbio lo sviluppo economico del narco antiochino, che si difese e chiedeva prove all'allora ministro. Uno dei migliori alleati del leader politico assassinato è stato l'editore del quotidiano El Espectador, Guillermo Cano, che, in seguito alle accuse di Lara, ha resuscitato una notizia diversi anni fa, in cui Escobar è stato sottolineato che era stato catturato per possesso di droga.
In seguito, questo tipo di osservazioni portò Pablo Escobar a scomparire dal congresso, poiché la perdita della sua investitura fu richiesta su insistenza del ministro. La risposta del narco fu che Lara era stata finanziata con denaro illecito dall'Amazzonia, tuttavia, questo non fu mai confermato e sembrava essere una trappola contro il dignitario.
Oggi, c'è ancora una mancanza di chiarezza sulla sua morte. Sorgono dubbi sull'origine di alcuni proiettili che sono stati alloggiati nel petto dell'ex ministro e, inoltre, si fa notare allo Stato che non aveva concesso un veicolo con condizioni di sicurezza ottimali, considerando che a Lara è stato offerto supporto dagli Stati Uniti, ma lui lo ha rifiutato perché non è venuto dal governo nazionale. Nel frattempo, alcune delle sue relazioni con il Nuovo Liberalismo non finirono nel migliore dei modi, poiché molti all'epoca voltarono le spalle al leader che prese come sua una lotta di tutti i colombiani.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Cumpleaños de Bogotá: esta es la historia oculta detrás de las tres veces que se fundó la ciudad
La capital colombiana no siempre se llamó igual ni fue fundada una sola vez, su historia revela cambios de nombre, ceremonias múltiples y debates jurídicos que marcaron su identidad

Defensoría exhorta al Gobierno a resolver tensiones con Colombia por isla Santa Rosa mediante diálogo y respeto a tratados internacionales
La entidad peruana solicitó al Ejecutivo actuar conforme al derecho internacional y advirtió que las declaraciones del presidente colombiano afectan décadas de cooperación y confianza entre ambos países

Marco Rubio advirtió que “aún queda mucho por hacer” antes de concretar una cumbre entre Trump y Putin
El secretario de Estado de EEUU aseguró que se mantienen los contactos con Moscú y Kiev para definir un eventual acuerdo de paz

Independiente Santa Fe dio a conocer los precios de la boletería para el clásico con Millonarios: habrá doblete Cardenal
El conjunto Cardenal espera del apoyo de su gente de cara a una nueva edición del derbi capitalino que, en esta ocasión, reúne a dos equipos con presentes totalmente distintos

Alejandro Filio anuncia concierto tras recuperarse de accidente: dónde y cuándo será el evento musical del trovador
El cantante informó en julio pasado que se suspendería su presentación en la Feria de Atlixco 2025 debido a una lesión en el brazo
