La comunità indigena di Putumayo denuncia un'incursione militare irregolare nel suo territorio

La riserva assicura che l'Esercito Nazionale ha svolto lavori di pattugliamento e si è rifiutato di ritirarsi dai territori, affermando che seguono gli ordini del ministro della Difesa.

Guardar

La riserva indigena Siona a Buenavista Putumayo ha denunciato l'ingresso di membri dell'esercito nazionale nei loro territori per l'eradicazione delle colture di coca. A sua volta, ha affermato che questa situazione è una violazione del diritto umanitario internazionale.

In una dichiarazione, l'autorità indigena ha dichiarato che, «l'esercito nazionale è entrato e non è stato consultato negli ultimi due mesi in diverse occasioni nel nostro territorio ancestrale, attraverso diverse parti del territorio protetto nell'area adiacente ai villaggi di La Rosa, Siviglia, Montebello e Lisberia, con il fine di compiere sforzi per sradicare con la forza le colture di coca, ma la consultazione preventiva non è stata assicurata».

Nell'ambito dei fatti denunciati, hanno assicurato che l'Esercito ha svolto lavori di pattugliamento e hanno espresso il loro rifiuto di ritirarsi dai territori, affermando di seguire gli ordini del Ministro della Difesa.

La riserva ha assicurato che in questo caso l'autogoverno e l'autonomia indigena vengono ignorati, così come il ruolo del consiglio e della Guardia indigena come autorità all'interno del territorio ancestrale.

Potrebbe interessarti: irregolarità denunciate nella cattura del governatore indigeno Reinaldo Quebrada Quilcué

Inoltre, hanno affermato che questa situazione non è nuova. «Finora quest'anno è la terza incursione militare irregolare senza consultazione per attività di eradicazione, campeggio e pattugliamento, soprattutto nell'area del centro di Buenavista e a Puerto Silencio, e questo nonostante le informazioni fornite loro sui confini e sulle mappe, generando seri rischi per il nostro membri del territorio e della comunità e una chiara violazione dei nostri diritti», può essere letto nel documento indirizzato al presidente Iván Duque.

Secondo le informazioni fornite dai membri della comunità, il 15 aprile di quest'anno tre plotoni dell'Esercito Nazionale sono entrati nella Riserva di Buenavista attraverso diversi punti, rimanendo all'interno del territorio fino al 17 aprile.

Inoltre, diversi membri della comunità sono stati minacciati dai membri delle forze di sicurezza, che hanno rimosso i loro distintivi e identificazioni, ad eccezione di un uomo in uniforme che si è presentato come tenente Martínez.

Potrebbe interessarti: denunciano il reclutamento di 4 minori indigeni da parte di gruppi armati colombiani

Per la comunità di questa riserva, «i fatti denunciati qui non solo comportano violazioni di IHL, ma aumentano anche i rischi per la nostra vita, libertà e integrità e influenzano l'autonomia e l'esercizio dell'autodeterminazione nel quadro dell'autorità tradizionale, spirituale e politica all'interno del nostro territorio ancestrale e riparato».

Una delle richieste avanzate dalla riserva indigena al governo colombiano nella sua comunicazione è che «le operazioni di eradicazione forzata siano fermate e si cerchino modi di dialogo e consultazione con le comunità, che esprimono la loro disponibilità ad aprire spazi di consultazione e, nel nostro caso particolare, che il nostro diritto di essere consultati prima di qualsiasi progetto di eradicazione».

Infine, la riserva di Siona Buenavista ha inviato un messaggio forte: «Prendiamo atto della responsabilità dello Stato colombiano per i fallimenti nel proteggere e garantire i nostri diritti come popolo indigeno, così come le azioni che violano il nostro diritto fondamentale alla consultazione e al consenso preventivi, liberi e informati. Chiediamo il rispetto delle misure precauzionali decretate a nostro favore sia dalla Corte per la restituzione delle terre di Mocoa che dalla Commissione interamericana per i diritti umani».

CONTINUA A LEGGERE:

Más Noticias

Policía fallece en enfrentamiento armado en Los Olivos y hay un detenido extranjero

Un agente del servicio de patrullaje motorizado murió tras recibir disparos durante un operativo en un sector conflictivo de Lima mientras otro efectivo permanece grave y las autoridades detuvieron a un sospechoso de nacionalidad extranjera

Policía fallece en enfrentamiento armado

¿Quién ganó el pozo de más de 35 millones de La Tinka este miércoles 13 de agosto? Revisa los resultados del sorteo

Como cada miércoles, se dan a conocer los resultados ganadores del sorteo millonario de la Tinka. Estos son los ganadores del último sorteo

¿Quién ganó el pozo de

Sesiones gratuitas de piscina libre benefician a adultos mayores en Miraflores

Cada martes por la mañana, vecinos de más de 60 años disfrutan de actividades acuáticas en clubes locales gracias a un programa municipal que fomenta la actividad física y la socialización sin costo alguno

Sesiones gratuitas de piscina libre

Plaga de ratas afecta viviendas abandonadas por obras del Anillo Vial Periférico en Independencia

Residentes expresan temor por el abandono de inmuebles adquiridos para un megaproyecto vial, donde la acumulación de basura y desmonte ha favorecido la presencia de roedores y representa un riesgo para la salud de familias cercanas

Plaga de ratas afecta viviendas

Cierre de jirones, Huancavelica e Ica, busca priorizar el tránsito peatonal en el Centro Histórico de Lima

Comerciantes y conductores expresan posturas opuestas frente a la reciente medida municipal que restringe el ingreso de vehículos, argumentando unos que afecta la actividad económica mientras otros resaltan beneficios para el turismo y la salud de los vecinos

Cierre de jirones, Huancavelica e