
Questo venerdì 22 aprile, data in cui si commemora la Giornata della Terra, il Ministero dell'Ambiente colombiano ha lanciato il Grande Sembratón, un'iniziativa che coinvolgerà cittadini, organizzazioni e aziende del settore pubblico e privato che mira a piantare più di quattro milioni di alberi per riforestare gli ecosistemi sul territorio nazionale.
A partire da questo venerdì e fino al 29 aprile, data in cui si celebra l'International Arbor Day, più di 400 attività legate alla piantagione di alberi autoctoni saranno svolte in più di 200 comuni in tutto il paese, con l'obiettivo di contribuire all'obiettivo fissato dal governo nazionale di piantare 180 milioni di alberi prima della fine del 2022.
«Invito tutti i colombiani a partecipare a questo Grande Sembraton Nazionale. Recuperare, ripristinare e conservare ecosistemi e aree degradate è il lavoro di tutti, ci siamo posti l'obiettivo di piantare 180 milioni di alberi, più di 118 milioni sono già stati segnalati nel Tree Counter; stiamo raggiungendo questo obiettivo con il sostegno di comunità, società autonome regionali, sindaci e governatorati, il settore pubblico e privato, l'esercito, le ONG e la cooperazione internazionale, tra gli altri alleati «, ha dichiarato il ministro dell'Ambiente Carlos Eduardo Correa.
Allo stesso modo, il capo del portafoglio ha sottolineato che saranno piantati alberi di mirto, uva gamberetti, quercia, cedro, gualanday, cañaguate, alloro e granadillo, tra le altre specie degli ecosistemi del territorio, che farà da cornice a questa iniziativa ambientale che cerca di avere un impatto importante sulla ripristino degli ecosistemi, che negli ultimi mesi e in varie parti del Paese sono stati oggetto di deforestazione.
Nell'ambito di questa iniziativa, 15 entità del settore privato, organizzazioni non governative, istituzioni pubbliche e il Sistema Ambientale Nazionale (SINA) si sono incontrati martedì scorso per verificare e presentare i progressi nel processo di ripristino in corso nel paese. Durante l'incontro, l'Istituto di Idrologia, Meteorologia e Studi Ambientali (Ideam) ha osservato che nell'esercizio di verifica svolto nel 2021, il 93% dei dati provenienti dallo strumento digitale Trees Counter è stato convalidato.
«È stato un esercizio molto produttivo, è stato un tavolo di lavoro tecnico dove abbiamo concluso che prima dobbiamo continuare uniti come istituzioni pubbliche e private che lavorano per il ripristino degli ecosistemi e, in secondo luogo, che questo è più che piantare alberi, questo comporta processi nel territorio della conoscenza, pianificazione, esecuzione, ma, soprattutto, sostenibilità; e in terzo luogo, il collegamento delle comunità come attori chiave nel restauro. Nel programma 180 milioni di alberi abbiamo progetti con comunità indigene, contadini, ex combattenti, Community Action Boards», ha dichiarato la direttrice di Foreste, Biodiversità e Servizi Ecosistemici del Minambiente, Adriana Santa.
Durante questo incontro, le entità partecipanti hanno pubblicizzato i processi di ripristino degli ecosistemi e hanno sottolineato l'importanza di collegare le comunità per l'appropriazione di questi territori nei programmi e collegarli al piano nazionale di ripristino ecologico, come i pagamenti per l'ambiente Programma di servizi con cui sono riusciti a conservare 260.110 ettari di ecosistemi nel paese.
Infine, il Ministero dell'Ambiente ha emesso un invito a segnalare la semina che avviene in questi giorni in cui si svolgerà il Grande Sembraton Nazionale attraverso il contatore di portafoglio tramite https://www.respira2030.gov.co/sumate-a-la-iniciativa/ o tramite l'applicazione Respira 2030.
«Abbiamo bisogno di capacità, ricerca, semi; stiamo lavorando su questo per lasciare la Forest Seed Bank e generare rifornimenti per la semina. Abbiamo anche bisogno di una maggiore capacità per i vivai, che stanno generando piantine e molta formazione per la comunità, soprattutto per le donne», ha concluso il ministro Carlos Eduardo Correa.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Así se prepara un sushi con ingredientes colombianos
La receta admite variaciones regionales: en la costa Caribe se puede incluir camarón o tilapia, mientras que en la zona andina se destaca el aguacate y el queso campesino

Cómo reducir el desperdicio y cuidar tu dinero: consejos de PROFECO para un consumo más consciente
Aprender a consumir de manera consciente no solo protege tu bolsillo, sino que también contribuye a un estilo de vida más sostenible

El cacao, el café y las nueces se convierten en el nuevo tesoro de las agroexportaciones peruanas: las regiones detrás
Tras arribar a más de 130 mercados internacionales, las agroexportaciones de Perú superaron los US$5.500 millones en el primer semestre del año, anunció MIDAGRI. 15 de 24 regiones brillaron

Burkina Faso prohibió la homosexualidad con penas de hasta cinco años de prisión
El Parlamento aprobó por unanimidad una reforma del “Código Personal y de las Familias” que castiga las relaciones entre personas del mismo sexo con cárcel y multas

Camilo sacó sus dotes de ‘peluquero’ y mostró cómo cortó el pelo de su esposa Evaluna: “Fue la peor idea”
El artista colombiano aceptó el reto de encargarse personalmente del cambio de corte que la madre de sus dos hijas le pidió, el video se hizo tendencia en redes sociales por el resultado
