
Giovedì scorso, è stato registrato che un gruppo di quattro uomini, apparentemente legati all'incidente stradale nel nord di Bogotà, si è scagliato contro una squadra giornalistica di Canal City TV. Per quanto riguarda il fatto, l'Associazione dei media (Asomedios) e la Fondazione per la libertà di stampa (Flip), hanno parlato.
Uno scuolabus, che fornisce servizi alla scuola Gimnasio Los Arrayanes di Bogotá, si è ribaltato sull'autostrada Norte con 197 strada. Vi sono stati trasportati ventinove minori, che, secondo il Ministero della Salute, sono fuori pericolo e sono stati persino dimessi dai centri sanitari, che hanno subito solo lievi contusioni.
Una squadra del team giornalistico di Canal City Tv si è avvicinata alla scena, per coprire l'incidente. Mentre stavano facendo il lavoro, un gruppo di quattro persone ha iniziato a ostruire le registrazioni, ha coperto la targa del bus rovesciato e ha iniziato a bloccare gli scatti, mettendo le mani sulla telecamera del telegiornale; fino a quando, le aggressioni sono peggiorate.
Miguel Porras, era il giornalista che era sulla scena dell'incidente e che è rimasto ferito, ha dichiarato:
In un comunicato, Asomedios ha espresso il suo «clamoroso rifiuto degli attacchi di un gruppo di persone violente che hanno fisicamente attaccato e insultato il team giornalistico del canale CityTV, in occasione della copertura di un incidente stradale, che costituisce un evento di notizie di interesse per la città di Bogotà».
Inoltre, questa società ha invitato le autorità ad avviare le indagini richieste e punire questo fatto, che ha descritto come «deplorevole» e che, ha avvertito, «ha messo a repentaglio l'integrità fisica del team giornalistico del canale CityTV e ha violato il diritto fondamentale di entrambi loro stessi e gli altri cittadini alla libertà di informazione».
Da parte sua, Flip si è unito a questa dichiarazione affermando che «questo tipo di violenza è il risultato dell'intolleranza nei confronti del lavoro dei giornalisti che indagano e riferiscono su questioni di interesse pubblico. Questi attacchi non possono essere consentiti nelle democrazie».
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
La ONU alertó sobre una “inminente catástrofe” humanitaria en Sudán e instó a frenar la violencia en la región de Darfur
Cerca de 260.000 personas permanecen atrapadas en zonas de combate, mientras la escasez de recursos y el asedio de las RSF agravan la emergencia. “Al difícil acceso al agua se le suman enfermedades como cólera, dengue y desnutrición”, reconoció una coordinadora del organismo

Marcha por los animales este domingo 5 de octubre: horario, ruta y alternativas
La manifestación buscará posicionarse contra la venta ilegal de especies en el Mercado Sonora

Muere mujer tras ser golpeada por un tren en la estación Aquiles Serdán del Metro CDMX
El STC Metro suspendió momentáneamente las actividades mientras autoridades trabajaban en el retiro del cuerpo

Los 11 lugares más peligrosos del mundo que ningún turista debería visitar
Una vuelta al planeta a través de territorios extremos donde el clima, los conflictos armados, la violencia urbana o la presencia de especies letales convierten cada paso en un riesgo para la vida

Cuál es el significado de los tres monos sabios que se convirtieron en un emblema global de conducta humana
Una figura tallada en madera se convirtió en referencia para movimientos filosóficos, películas y líderes históricos, desatando interpretaciones inesperadas
