
Lotus sta anche cavalcando l'onda dei SUV con propulsione puramente elettrica e prevede di lanciare l'Electre a partire dal 2023. La nuova Lotus Eletre, finanziata con i soldi del Gruppo Geely e costruita nello stabilimento cinese di Wuhan, cercherà di competere con i SUV più sportivi, come annunciato dal produttore britannico. La casa automobilistica con sede a Norwich, nel Regno Unito, non è più impegnata nei motori a combustione ad alto regime con il maggior numero possibile di cilindri, ma ora vanta l'Eletre come il primo super SUV elettrico del marchio. Gli inglesi hanno anticipato che il prezzo inizierà a circa 120.000 euro (130.000 dollari). Il SUV è lungo 5,10 metri, largo 2,23 metri e alto 1,63 metri, con un passo di 3,02 metri. Secondo il produttore, i due motori insieme produrranno più di 441 kW/600 CV. L'Eletre è uno dei pochi SUV in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di tre secondi. La velocità massima è di circa 260 km/h I motori sono alimentati da una batteria di oltre 100 kWh, che consentirà un'autonomia di circa 600 chilometri. Poiché l'Eletre è in grado di utilizzare corrente elettrica fino a 350 kW, sono sufficienti 20 minuti di ricarica per raggiungere altri 400 chilometri di autonomia. Lotus si riferisce anche agli specchietti esterni digitali e a un sensore LIDAR retrattile, che consentirà manovre di guida ampiamente autonome. In questo modo, la casa automobilistica britannica segue una tendenza che Porsche ha iniziato 20 anni fa con la Cayenne. Ora mancano solo McLaren e Ferrari, anche se il marchio italiano è molto vicino a unirsi a questa tendenza. Da qualche giorno sono disponibili le prime foto ufficiali della Purosangue, con cui anche quest'anno la Ferrari vuole entrare nel segmento dei SUV. dpa
Más Noticias
Fallece el expresidente de Extremadura Guillermo Fernández Vara a los 66 años tras una larga enfermedad
Fue secretario general del PSOE de Extremadura durante 16 años y presidente de la Junta a lo largo de tres mandatos

A tres semanas del balotaje en Bolivia, crece la incertidumbre sobre el futuro político y económico del país
Un estudio a líderes de opinión revela que hay una menor sensación de pesimismo sobre el futuro, pero también la idea de que recuperar la estabilidad económica será un proceso largo y complicado
Petro cambió al superintendente de Notariado en medio del escándalo por el concurso nacional de notarios
La salida de Roosvelt Rodríguez se produce tras denuncias por la supuesta venta de cupos y presión pública para suspender el concurso nacional de notarios

Vales Mercomuna: esta es la fecha límite para canjearlos antes de que caduquen
Después de la fecha asignada por el programa, estos documentos ya no serán válidos

La civilización que revolucionó los Andes y transformó la Amazonía en Ecuador: Mayo Chinchipe‑Marañón
Sus vestigios demuestran que la Amazonía no fue un territorio aislado, sino cuna de innovaciones que influyeron en la civilización andina
