
Un rapporto di Surfshark ha rivelato che 72 dei 193 paesi delle Nazioni Unite hanno bloccato o fortemente limitato l'accesso ai social media negli ultimi sette anni. I paesi africani e asiatici bloccano maggiormente l'accesso ai social network, mentre in Australia e Oceania non ci sono casi di restrizioni.
«La pratica di limitare l'accesso ai social network è spesso il prodotto di governi antidemocratici che cercano di sopprimere la libertà dei cittadini», afferma il rapporto fatto nelle Nazioni Unite sulla base di 193 paesi.
«La chiusura dei servizi di social media è diventata una misura sempre più popolare da parte dei regimi oppressivi per controllare il sentimento pubblico e la libertà di espressione. La tendenza a bloccare l'accesso ai social network è particolarmente diffusa nei paesi in cui le autorità statali possiedono o controllano l'infrastruttura Internet. Ciò consente alle autorità di impiegare rapidamente chiusure sporadiche per interrompere i movimenti attesi del pubblico democratico «, afferma lo studio.
In un paese su tre, ci sono state restrizioni sistematiche sui social media dal 2015. La maggior parte dei tagli sono stati legati a eventi politici o sociali come elezioni, referendum e proteste, secondo Surfshark.
Inoltre, 72 paesi su 193 hanno bloccato o fortemente limitato l'accesso ai social media negli ultimi sette anni. Alcuni dei più recenti casi di blocco si sono verificati in Libano, Kazakistan, Iran, Russia, Cuba, Azerbaigian, Myanmar, tra gli altri. La Cina, da parte sua, sta attualmente bloccando tutti i social network stranieri, come Twitter, Facebook e YouTube. In effetti, l'Asia è il continente più severo quando si tratta di chiudere i social network.
«La Cina non ha pietà dei social network stranieri, ma ha un intero ecosistema di piattaforme di social media con sede in Cina, come WeChat, Weibo, QQ e Qzone», afferma il rapporto.
Nelle Americhe, sei paesi hanno bloccato i social network in passato. Il Venezuela lo ha fatto 12 volte dal 2019; l'Ecuador ha bloccato Facebook, Twitter e WhatsApp nel 2019; il Brasile ha vietato WhatsApp nel 2016; e Cuba ha bloccato Skype nel 2017. Anche il Nicaragua e la Colombia fanno parte dell'elenco.
«Le interruzioni dei social media e gli shutdown di internet in Venezuela sono iniziati quando Juan Guaido si è proclamato presidente ad interim del Venezuela nel 2019, in seguito alle elezioni del 2018, ampiamente considerate fraudolente», afferma lo studio.
«Nel tentativo di impedire la trasmissione di altrettanti discorsi di Guaidó, il governo di Nicolás Maduro ha bloccato l'accesso ai social media ogni volta che Guaido o i suoi associati facevano apparizioni pubbliche o trasmettevano in diretta. Casi simili sono stati registrati almeno 12 volte nel 2019 «, conclude la pubblicazione.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Hipertensión arterial: cuando reducir el consumo de sodio no alcanza, otro mineral puede ayudar
Investigadores de Canadá usaron un modelo matemático y demostraron cómo ajustar la ingesta de ciertos ingredientes puede ayudar a eliminar más de este nutriente mediante los riñones y reducir la presión sanguínea de manera más efectiva

“Usted mató al ministro, no me avisó”: el polémico testimonio de Carlos Lehder sobre el crimen de Lara
Lehder se desligó de cualquier implicación directa en la decisión que condujo al crimen

Darinka Ramírez se confiesa con Magaly Medina sobre Jefferson Farfán: “Teníamos relación de padres, pero me visitaba por las noches”
La madre de la última hija del exfutbolista romperá su silencio en Magaly TV La Firme, luego de denunciarlo por violencia psicológica. Además, dará detalles de su vínculo privado

Darinka habló sobre su exrelación con Jefferson Farfán, cómo enfrentó su embarazo, la dinámica que comparte con su hija y cómo se enteró de Xiomy Kanashiro y Delany
La conductora Magaly Medina conversó por primera vez con la madre de la última hija del exfutbolista. La joven relatará detalles de su denuncia y su vínculo con ‘‘el 10 de la calle”

Prohibido que dos personas circulen en una motocicleta desde el lunes 14 de abril: Los detalles de la norma
El gobierno peruano decidió optar por esta medida en busca de reducir la ola de criminalidad en Lima y Callao. Para ello, también prorrogó el estado de emergencia hasta el 17 de mayo
