
Il capo del gabinetto ministeriale, Aníbal Torres, ha annunciato mercoledì scorso che l'uso di maschere in luoghi aperti al pubblico non sarà più obbligatorio in base a determinati parametri. Questa misura è data la riduzione dei casi di COVID-19. Ricordiamo che questo accessorio è diventato obbligatorio da marzo 2020, più di due anni fa.
Di fronte al gran numero di dubbi generati da questa notizia, César Munayco, direttore della sorveglianza della salute pubblica presso il Centro nazionale di epidemiologia, prevenzione e controllo delle malattie (CDC) di Minsa, ha risposto a una serie di domande.
Da quando sarà possibile smettere di indossare le mascherine?
L'uso facoltativo delle mascherine negli spazi aperti sarà dal 1 maggio, «perché dobbiamo ricordare che abbiamo un decreto in vigore che scade questa fine del mese (aprile) e che sarà sostituito dal prossimo decreto. Deve finire (la regola attuale) perché questa nuova misura venga attuata», ha spiegato.
In quali luoghi l'uso della mascherina sarà volontario?
Ci sono quattro regioni che consentiranno di applicare questa regola per il momento: Ica, Provincia metropolitana di Lima e Lima, Áncash e Callao. Questi sono i luoghi che soddisfano i criteri stabiliti dalla Minsa per rendere facoltativo l'uso delle mascherine.
Quali sono i requisiti affinché una regione possa beneficiare dell'uso volontario di mascherine?
Come spiega Munayco, sono stati utilizzati due criteri. La prima è la vaccinazione negli anziani, che deve raggiungere la copertura con una terza dose superiore all'80%. E l'altro criterio è nei bambini di età inferiore ai 12 anni, che devono avere una copertura dell'80% con la seconda dose. Le regioni sopra menzionate soddisfano questi criteri.
In quali posti si può smettere di indossare le mascherine?
Questa regola si applica agli spazi aperti. Sebbene Minsa pubblicherà in dettaglio nel Decreto Supremo cos'è uno spazio aperto, Munayco ha affermato che si tratta di aree come la strada o il parco, dove il rischio di infezione è molto più basso.
Cosa succede se il mio distretto ha un tasso di vaccinazione superiore all'80%?
Munayco chiarisce che il targeting viene effettuato a livello regionale per implementare questo standard. Cioè, non si considera se un distretto o un annesso abbia un buon tasso di vaccinazione, ma piuttosto viene presa in considerazione la percentuale dell'intera regione.
«Ecco perché è importante che, a livello regionale, vengano compiuti progressi con la copertura vaccinale, per colmare il divario che abbiamo negli adulti e nei bambini che non sono stati vaccinati», ha affermato Munayco.
In quali altre regioni può essere applicata questa misura?
Esistono diverse regioni che stanno per raggiungere la percentuale desiderata. All'interno di queste regioni ci sono Tumbes, Piura, La Libertad, Moquegua, Arequipa, Pasco, Lambayeque, Apurimac, Junín, Cusco e Cajamarca. «Manca un po' di copertura nei bambini. In alcuni casi il 2% o addirittura l'1%. È importante che vengano attuate strategie per raggiungere queste soglie», ha affermato lo specialista.
Quali altre misure sono escluse da questo standard?
No. Continuano le misure per entrare nei luoghi pubblici, come la presentazione di una tessera di vaccinazione per entrare nei luoghi pubblici.
STRATEGIE AVANZATE
Munayco ha spiegato che si stanno compiendo progressi progressivamente per incoraggiare le regioni ad avere una copertura ottimale e per essere in grado di migliorare i numeri.
A questo proposito, ha commentato che ci sono diverse strategie di Minsa, come andare a vaccinare casa per casa, nei mercati o nei trasporti. «È importante tenere presente che dobbiamo tornare alla normalità. Queste misure si basano sullo scenario in cui viviamo», ha detto.
Ha indicato che sono in corso studi sul motivo per cui le persone non vogliono essere vaccinate con terze dosi e quegli studi genereranno nuovi interventi per essere in grado di cercare di coprire e ottenere la copertura di cui abbiamo bisogno.
Ha sottolineato che più peruviani di diverse fasce d'età vengono vaccinati, più sicuri saremo e ci sarà una risposta migliore di quella che può accadere in seguito. «Ricordiamo che la pandemia non è finita».
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
“Odio a los negros como tú”: mujer insulta a policía en CDMX y redes la bautizan como ‘Lady racista’
El video muestra a una conductora profiriendo comentarios de odio en plena vía pública

Perú vs Venezuela EN VIVO HOY: punto a punto del duelo por fecha 4 de la Copa América de Vóley 2025
Se juega el tercer set. La ‘blanquirroja’ busca una nueva victoria en Belo Horizonte para poner presión a Argentina en la tabla de posiciones. Hay mucho en juego. Se espera un gran duelo. Sigue las incidencias

Mincetur ejecuta obras por S/11,6 millones en Lambayeque en 2025 y se prepara por posible visita del papa
“Estamos seguros de que cuando el Papa León XIV llegue al Perú, Chiclayo será una de las ciudades que visitará”, señaló la ministra Desilú León

El fenómeno viral del oro en TikTok: esta es la cuenta que acumula millones de visitas en todos sus vídeos y enseña el proceso de tasación
Frases como “el oro está en máximos históricos” han llevado al estrellato a la cuenta @tuorovalemas

Acuerdo con gobierno capitalino pone fin al paro en el PJCDMX; regresan a labores el lunes
Aunque no se logró el aumento salarial del 10%, los trabajadores del PJCDMX regresarán a sus labores el lunes 7 de julio
