
Giovedì, la governatrice della Banca del Messico (Banxico), Victoria Rodríguez Ceja, ha ritenuto che l'inflazione continuerà a salire nei prossimi mesi, ma, ha detto, si prevede che inizi a scendere verso il terzo o quarto trimestre del 2022, fino a raggiungere il livello del 3% entro la metà del 2023 .
Durante la sua apparizione davanti alla Commissione per le finanze e il credito pubblico del Senato della Repubblica, per rispondere alle azioni della banca centrale negli ultimi mesi in cui ha ricoperto il ruolo di governatore del corpo, Rodríguez Ceja ha riconosciuto che al di là della pandemia COVID-19 che ha generato un deterioramento dell'economia e il conflitto tra Russia e Ucraina, ciò che lo preoccupa di più è l'inflazione core - che elimina i prezzi più volatili - che continuerà a salire nei prossimi mesi.
Tuttavia, ha detto che «l'inflazione core dovrebbe aumentare ancora nei prossimi mesi e che poi scenderà al suo livello del 3% entro la metà del 2023. Quindi l'equilibrio dei rischi per l'inflazione si è deteriorato e resta in aumento», ha detto.
Prima dei legislatori, Rodríguez Ceja ha sottolineato che uno dei compiti di Banxico è cercare di dare stabilità al peso.
«Nella congiuntura attuale, le banche centrali del mondo, incluso il messicano, affrontano il momento più difficile degli ultimi quattro decenni, la pandemia di COVID-19 ha comportato uno shock globale, poiché il blocco sanitario ha interrotto il funzionamento globale delle catene di approvvigionamento logistiche in più settori, allo stesso tempo Per da molto tempo, i governi e le banche centrali hanno attuato significativi stimoli fiscali e monetari al fine di sostenere sia la liquidità del sistema finanziario che la domanda aggregata in condizioni che l'occupazione ha subito una significativa riduzione», ha sottolineato.
Ha sottolineato che di fronte a dinamiche dei prezzi così complesse, viene ratificato l'impegno del Banco de México a proteggere il potere d'acquisto della moneta nazionale, assicurando che la banca centrale agisca in modo tempestivo affinché l'inflazione raggiunga l'obiettivo del 3%.
Per questo, ha assicurato, la banca centrale lavora per adempiere al mandato costituzionale di garantire la stabilità dei prezzi, attuando una politica monetaria prudente e tempestiva.
Prova di ciò è che da giugno 2021, Banxico ha iniziato ad aumentare il suo tasso di riferimento per aiutare a contenere il tasso di inflazione, quindi il tasso di riferimento è aumentato dal 4% al 6,5%. Tuttavia, l'inflazione non ha fermato la sua tendenza al rialzo.
Ha riconosciuto che la sfida per il Messico è controllare l'inflazione, che è complicata dalla normalizzazione della politica monetaria in diversi paesi sviluppati, principalmente gli Stati Uniti.
«Il 15 marzo, la Federal Reserve (Fed) degli Stati Uniti ha deciso di aumentare il suo obiettivo di finanziamento federale di 25 centesimi; questo e i commenti dei funzionari di quell'istituto le consentono di prevedere che i tassi di interesse del paese avranno aumenti successivi nel resto del 2022, gli aumenti saranno più alti e più veloce del previsto, (che sarà un'ulteriore sfida per il Messico», ha detto.
Tra i partecipanti alla Commissione Finanziaria c'erano Nuvia Mayorga del PRI, Claudia Anaya e Jorge Carlos Ramírez Marín, i pianisti Gina Andrea Cruz e Víctor Fuentes, i morenoisti Ifigenia Martínez e Jaime Bonilla, e il Gruppo Plural, Gustavo Madero; tra gli altri.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
La Policía Federal de Brasil detectó “indicios” de blanqueo de capitales en los movimientos bancarios de Jair Bolsonaro
El ex presidente habría recibido alrededor de 30,5 millones de reales entre 2023 y 2024 mientras promovía acciones para entorpecer investigaciones judiciales en su contra
Pilas: Así rotará el pico y placa en Bogotá este viernes 22 de agosto
¿Cuáles son los autos que no tienen permitido circular este día? Revísalo y evita una multa

Piden investigar a gobernador de Santander por continuidad en cobro del peaje de Los Santos
El congresista Álvaro Rueda denunció presuntas irregularidades en la operación del peaje tras el fin de la concesión

La turbulenta historia de los Shinawatra: 25 años de poder, exilios y controversias en Tailandia
Desde el ascenso del magnate Thaksin hasta la llegada de su hija Paetongtarn al poder, la familia Shinawatra ha marcado la política tailandesa con golpes de Estado, tribunales y acusaciones de corrupción, enfrentándose al establishment conservador y la intervención militar

Fiscalía de Veracruz cumplimenta 13 órdenes de aprehensión por motín en Cereso de Tuxpan que dejó siete muertos
Por los hechos ocurridos el pasado 2 de agosto, la FGE detuvo a tres funcionarios y ejecutó órdenes de aprehensión en reclusión contra 10 internos
