
Nel momento in cui si celebra la Giornata del Libro, in cui il triumvirato Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega, è importante conoscere i dettagli che coinvolgono il Perù con quest'ultimo. Ad esempio, esiste una relazione tra spagnolo-peruviano e la parola Sullana, attualmente conosciuta come il nome di una delle città più importanti della regione di Piura, situata nel nord del paese.
I fatti risalgono all'inizio del XVIII secolo, quando fu registrata la prima menzione della parola. Miguel Arturo Seminario Ojeda, presidente onorario dell'Associazione Culturale Tallán, ha detto che lo stesso Garcilaso de la Vega ha riconosciuto la quichuizzazione della parola Solana, notando che i nomi geografici sarebbero stati scritti nella lingua madre dello scrittore, il Quechua Runasimi.
In che modo il nome era rilevante? È noto che la menzione della Valle di Sullana apparve per la prima volta nel 1609, anno in cui l'opera più importante di Garcilaso de la Vega, Commentari reali degli Incas, è uscito.
«La valle di Chira appare nei Commentari Reali degli Incas, divisi in due, quello di Poechos e quello di Sullana, equivalente a quello che altri scritti precedenti e successivi hanno registrato come Puchiu e Solana, la cui incorporazione in quechua runasimi è Poechos e Sullana,» Miguel Seminario ha scritto in un articolo per El Regional Piura.
ENFASI SULL'USO DEL NOME
In questo senso, ha ricordato che Garcilaso de la Vega ha scritto Sullana, e non Solana, perché credeva che i dettati avrebbero dovuto essere scritti come lui. Una polemica sulle annotazioni degli spagnoli e dei chinchaysimi quechua insieme ai runasimi quechua di cui parla Garcilaso. In questo senso, è stata scritta Solana e non Sullana.
Così, Garcilaso de la Vega, mentre la conquista Inca aveva la presenza dell'Inca Huayna Cápac nella zona, elencava le valli in ordine geografico crescente. «Quindi Sullana è la quichuizzazione di Solana, come lo capisce anche il dottor Carlos Arrizabalaga Lizárraga, un meritato linguista spagnolo in Perù», ha detto Seminario.
CURIOSITÀ SULL'INCA GARCILASO DE LA VEGA
Per prima cosa dobbiamo ricordare che sua madre è nativa peruviana, ed è per questo che era considerato un bambino illegittimo. Al punto che ha dovuto lottare duramente per guadagnarsi il diritto di usare il cognome di suo padre, Garcilaso de la Vega. Il tempo passò e come scrittore aggiunse il nome Inca, con il quale firmò dal 1563. Come ha fatto? Bene, ha riunito i suoi due patrimoni culturali nella stessa azienda e li ha mostrati con orgoglio a un pubblico che non vedeva i meticci con occhi buoni.
Un'altra curiosità è che Garcilaso de la Vega ha vissuto in Perù fino a quando non si è trasferito in Spagna all'età di 21 anni. Era un militare e ha partecipato a diverse campagne militari fino a quando non si è interessato alla religione, alla storia e alla letteratura. Sebbene abbia chiesto al re Filippo II il permesso di tornare in Perù e lo abbia concesso, non è mai tornato a svolgere il servizio, perché ha preferito continuare la sua passione: la scrittura.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Entrenador costarricense demerita a Miguel Herrera por falta de “escuela” para ser técnico tras dejar fuera a los Ticos del Mundial 2026
El técnico del Alajuelense Sub-21 cuestionó la decisión de apostar por un seleccionador mexicano que causó la eliminación de Costa Rica

Presidente José Jerí juega fútbol con las leyendas de Perú y Conmebol: “Nos faltó meter gol”
Como antesala a la Copa Libertadores, el presidente participó en este evento en el Estadio Nacional, junto a otros destacados jugadores peruanos

Ranking Spotify en México: top 10 de las canciones con más reproducciones de este día
Estos temas y grupos han logrado mantener su popularidad en la plataforma de streaming Spotify

EN VIVO América de Cali vs. Medellín, fecha 3 de los cuadrangulares de la Liga BetPlay: formaciones confirmadas
Mientras el Poderoso necesita un triunfo para entrar en la pelea del grupo A, por contar con el “punto invisible”, los escarlatas buscan los tres puntos para no quedar eliminados antes de tiempo

“Como no actúa a su capricho ni bajo consigna, ahora quieren destruir su autonomía”, Alito Moreno critica posible reemplazo de Gertz Manero
El dirigente nacional del PRI advierte que el gobierno busca debilitar la autonomía de la Fiscalía General de la República
