
Dopo che il Senato della Repubblica ha approvato la riforma della legge mineraria ed è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Federazione (DOF), il National Regeneration Movement (Morena) ha proposto due possibili nomi per la società che controlla il litio in Messico.
Attraverso il suo account Twitter, Morena si è interrogata: «Ora che il litio è di proprietà della nazione e il suo sfruttamento, esplorazione e sfruttamento saranno a carico dello Stato, che nome vorresti che portasse l'agenzia responsabile della sua amministrazione? #ElLitioEsNuestro»
Successivamente, il partito che ha portato Andrés Manuel López Obrador al Palazzo Nazionale ha condotto un sondaggio in cui ha nominato «AMLITIO» e «Litiomex» come opzioni.
Entrambe le opzioni riguardano i giochi di parole: la prima unisce gli acronimi del nome del presidente e quello del minera l, mentre alla seconda si aggiunge solo l'abbreviazione di Mexico, molto simile a quella di Petroleos Mexicanos (Pemex).
È stato il 20 aprile che gli emendamenti proposti approvati dal Congresso sono stati pubblicati nel DOF. Il parere impone le modifiche agli articoli uno, del 9 il primo paragrafo; 10 anche nel primo paragrafo e un articolo 5 bis e un terzo paragrafo sono stati aggiunti all'articolo 10 della legge.
Con questo, il litio è stato dichiarato come un metallo di uso pubblico, in modo che concessioni, licenze, contratti, permessi o autorizzazioni per il suo sfruttamento non saranno concesse se non è di natura nazionale, ai sensi dell'articolo 5 bis.
Allo stesso tempo, è stato stabilito che le catene del valore economico del litio saranno amministrate e controllate dallo Stato attraverso l'agenzia pubblica di cui all'articolo 10 della legge e che il Servizio geologico messicano «assisterà l'agenzia pubblica decentralizzata responsabile dell'esplorazione, sfruttamento, beneficio e utilizzo del litio nella localizzazione e nel riconoscimento di aree geologiche dove ci sono probabili riserve di litio».
«Nell'esplorazione, nello sfruttamento, nel beneficio e nell'utilizzo del litio e delle sue catene del valore, sarà dovere dello Stato messicano proteggere e garantire la salute dei messicani, l'ambiente e i diritti delle popolazioni indigene, delle comunità indigene e afro-messicane», afferma il Diario de la Federación.
Dopo il trionfo di López Obrador, i governatori statali che fanno parte del loro progetto nazionale auto-definito la Quarta Trasformazione (Q4) hanno celebrato l'approvazione della riforma della legge mineraria
Tra loro c'erano il governatore della Bassa California, Marina del Pilar Avila Olmeda; quello del Chiapas, Rutilio Cruz Escandón Cadenas; di Guerrero, Evelyn Salgado Pineda; di Nayarit, Miguel Ángel Navarro Quintero; Sinaloa, Rubén Rocha Moya; di Tlaxcala, Lorena Cuellar Cisneros, e il Capo Governo di Città del Messico, Claudia Sheinbaum Pardo.
Così come da Baja California Sur, Victor Manuel Castro Cosío; Michoacán, Alfredo Ramírez Bedolla; Puebla, Miguel Barbosa; Sonora, Alfonso Durazo Montaño; Veracruz, Cuitlahuac Jimenez; Campeche, Layda Sansores San Roman; Colima, Indira Vizcaino Silva; Morelos , Cuauhtémoc Blanco Bravo; San Louis Potosi, Ricardo Gallardo Cardona; Tabasco, Carlos Manuel Merino Campos, e Zacatecas, David Monreal Avila.
In un documento firmato dai leader statali, hanno assicurato che continueranno a lavorare per «il rafforzamento del settore energetico nazionale e la difesa non negoziabile del Messico».
«Ribadiamo il nostro impegno nei confronti del popolo messicano a continuare a lavorare ogni giorno per la protezione delle risorse naturali e dell'ambiente, il rafforzamento del settore energetico nazionale e la difesa non negoziabile e inalienabile del Messico come nazione libera e sovrana», il testo pubblicato su legge sui social network.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Este es el sistema de calefacción más eficiente y económico, según la ciencia
Un estudio alemán revela la opción más rentable y ecológica para los hogares frente a la bomba de gas y el pellet

Qué pasó con Nodal en el Reclusorio Oriente: últimos detalles de su audiencia
La audiencia, marcada por caos mediático y largas horas de espera, mantiene en vilo el futuro legal del cantante

Sobre el neonazismo republicano, Hamas e Israel: una epidemia de cobardía moral
Cómo cada uno utiliza el peor comportamiento del otro como justificación y combustible para sus propias ideas retorcidas

Vanessa Pumarica contradice a Pamela Franco y asegura que canal no la obligó a disculparse: “No vi pauta, salió de ella”
La exmejor amiga de la cantante de cumbia afirmó que nadie le impuso un guion a su entrevista de 2023, pues —según explicó— ella estuvo presente y pudo confirmar que nada fue manipulado por la producción

Magaly Medina revela que intentaron venderle pruebas sobre escándalo familiar de Angie Jibaja por 3 mil dólares
La conductora de Magaly TV La Firme contó que su producción recibió la misma denuncia hace meses y que les ofrecieron pruebas a cambio de miles de dólares, pero nunca las publicaron por falta de evidencias
