
Mercoledì, il Parlamento europeo (PE) ha raccomandato alla Spagna di esplorare la possibilità di riconoscere i crimini della banda terroristica ETA come crimini contro l'umanità in modo che non prescrivano e non possano essere amnistiabili anche se sono stati commessi prima che questa cifra entrasse nel suo codice penale, un opzione che è stata esclusa dall'Audience National.
La relazione finale a seguito della missione della commissione per le petizioni dell'Eurocamera nei Paesi Baschi e a Madrid nel novembre 2021 è stata approvata questo giovedì con 27 voti favorevoli, tre contrari e tre astensioni.
Questo rapporto riflette il suggerimento alle autorità spagnole di «esaurire le possibilità interpretative del diritto penale» per dare questo trattamento differenziato ai 379 omicidi irrisolti dell'ETA.
Questa raccomandazione è entrata nel testo finale nonostante il fatto che il Tribunale nazionale avesse già escluso la possibilità di giudicare i crimini dell'ETA prima del 2004, anno in cui questa classificazione è entrata nel codice penale spagnolo, come contro l'umanità.
Molti dei 379 omicidi che rimangono irrisolti dieci anni dopo la fine della violenza di gruppo risalgono alla fine degli anni '70 e all'inizio degli anni '80, quando era molto più difficile indagare su questi crimini a causa della mancanza di risorse, quindi non potevano essere processati secondo una definizione inclusa nel codice penale nel 2004.
Il sovrano del PSOE aveva cercato di eliminare questo suggerimento attraverso un emendamento sostenendo appunto che non è possibile applicare contro l'umanità a quei crimini commessi prima di quell'anno e che richiederlo violerebbe il principio di legalità penale contenuto nella Costituzione.
«Comprendiamo appieno la pretesa delle vittime al riguardo, ma dobbiamo promuovere il rispetto della legalità ed essere consapevoli dell'impossibilità di applicare retrospettivamente l'applicazione dei crimini contro l'umanità al fine di evitare lo statuto delle limitazioni per i crimini etarri», ha detto la deputata socialista Cristina Maestre , che ha promosso questo e altri emendamenti al testo.
Il rapporto, da parte sua, ricorda anche che «sono già state presentate diverse iniziative per modificare il codice penale in modo che il principio di legalità sia interpretato in conformità con il diritto internazionale», un'opzione di riforma che è stata già suggerita durante i dibattiti in commissione da altri deputati spagnoli.
Gli emendamenti suggeriti dal PSOE non hanno avuto successo e il testo includerà, oltre alla raccomandazione di trattare questi omicidi come crimini contro l'umanità, un altro in modo che i benefici carcerari e il trattamento che può essere concesso ai condannati siano legati alla «loro collaborazione nel risoluzione di tutti gli attacchi di cui si abbia conoscenza».
Propongono inoltre di stabilire meccanismi legali per criminalizzare l'esaltazione di un attacco specifico o promuovere sforzi per «prevenire la glorificazione pubblica» dei terroristi condannati quando vengono rilasciati dal carcere, oltre a formare una commissione di avvocati per preparare rapporti su ciascuno dei casi irrisolti di omicidio.
Un'altra raccomandazione mira a esplorare la possibilità che i membri della direzione dell'ETA nel momento in cui sono stati commessi i vari attacchi irrisolti possano essere perseguiti come istigatori del crimine.
«Dal Parlamento europeo inviamo un messaggio forte, chiaro e forte di sostegno alle vittime del terrorismo. Nessun compiacimento con i terroristi. È difficile capire la posizione dei socialisti spagnoli presentando questo tipo di emendamento «, ha detto in una nota il popolare deputato e presidente della commissione per le petizioni, Dolors Montserrat.
Anche Maite Pagazaurtundúa (Ciudadanos), il cui fratello Joseba è stato ucciso dall'ETA nel 2003, ha accolto con favore il fatto che il rapporto metta «in bianco su nero la storia della persecuzione di una parte della popolazione basca e il lavoro difficile e sacrificale di coloro che hanno mantenuto lo stato di diritto democratico».
Da parte sua, Miguel Ángel Rodríguez, avvocato dell'associazione Dignidad y Justicia e unico firmatario del fascicolo sui 379 omicidi dell'ETA impunemente, si è compiaciuto del fatto che la Camera europea abbia incluso nella relazione tutte le denunce presentate contro di lui, compreso il numero di crimini irrisolti. che lui stesso ha raccolto in più di 1.700 pagine di documentazione.
(con informazioni fornite da EFE)
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Fuerte cruce entre Daniel Briceño y Alfredo Saade a raíz de disturbios en la capital: “No permitiremos que Bogotá se llene de miedo y de ataque”
El concejal acusó a sectores afines al Gobierno Petro de impulsar actos vandálicos, mientras Saade respondió cuestionando la veracidad de los señalamientos

Solicitud para retiro AFP: Estos datos debes tener actualizados para sacar las 4 UIT
Octavo retiro. Las cuatro administradoras de fondos de pensiones, Integra, Prima, Profuturo y Hábitat, dan recomendaciones de cara al nuevo acceso

Maju Mantilla descarta violencia por parte de Gustavo Salcedo pese a agresión a Christian Rodríguez
La exreina de belleza señaló que el padre de sus hijos nunca fue agresivo con ella, aunque su reciente actuar alertó a muchos. Magaly Medina no cree en su palabra
Fonavi: Herederos del Reintegro 4 ya pueden consultar con DNI si cobran
El link oficial para consultar con el DNI del fonavista titular ya se ha activado para los familiares que cobrarán por los fallecidos en el Banco de la Nación

Reintegro 4 del Fonavi: Link del Cerad para consultar el monto que recibes con el DNI
Los fonavistas del cuarto grupo de reintegro que ya cobraron y que aún no cobran ya pueden revisar el Certificado de Reconocimiento de Aportaciones y Derechos del Fonavista
