
Il ministro dell'Interno, Daniel Palacios, non ha gradito il fatto che il candidato presidenziale Sergio Fajardo abbia rinunciato ad andare alle elezioni Garanzie Commissione che si è tenuta questo mercoledì 20 aprile presso le strutture del portafoglio.
Quando l'evento si è concluso, il capo di tale entità ha affermato che il governo nazionale si è rammaricato che l'aspirante del Centro Esperanza non abbia partecipato all'evento che tende a dare garanzie a coloro che cercano di succedere a Iván Duque, a seguito delle irregolarità del 13 marzo nelle elezioni legislative.
Il funzionario non ha lasciato passare inosservata la critica di Fajardo, che ha assicurato che il governo Duque non ha «l'autorità morale» per fornire garanzie a coloro che sono in lizza per la presidenza. Per Palacios, queste dichiarazioni danneggiano il Paese.
«Ovviamente ci sono posizioni contrarie a quelle del governo, dove i partiti di opposizione esprimono sempre una riserva con il governo», ha detto il ministro, che ha ricordato che quando Fajardo ha gareggiato nel 2018 per vincere la presidenza, l'ex procuratore Fernando Carillo, che ha tenuto incontri simili a quelli che il suo oggi chiamava portafoglio.
Prima di porre fine alle sue critiche contro il candidato della Coalizione Centro Esperanza, il funzionario esecutivo ha detto che continuerà a invitare Fajardo a partecipare a quei colloqui dato che, «se non partecipa al processo come dirà che le sue garanzie sono state violate. Se non vieni qui e non esprimi quali sono i tuoi dubbi, allora difficilmente puoi dire che non sia stato incluso», ha detto il funzionario.
I commenti di Daniel Palacios seguono la lettera inviata mercoledì dal candidato presidenziale, dove lo ha ringraziato per l'invito a lui rivolto e ha annunciato la sua decisione di «non partecipare e non delegare a nessun altro il portavoce della mia campagna in quella riunione», sostenendo che la commissione ha nessuna autorità morale o politica «per offrire le garanzie minime che questo dibattito elettorale dovrebbe avere».
L'ex governatore di Antioquia ha dato tre argomenti per non comparire in quella riunione. Il primo è stato l'emendamento alla legge sulle garanzie elettorali, «che purtroppo è stata accettata dalle maggioranze del Senato e della Camera».
In secondo luogo, il matematico ha rimproverato che il presidente Iván Duque ha approfittato di ogni microfono aperto che ha per commentare le proposte dei candidati «in una partecipazione aperta e spericolata alla politica, senza che il pubblico ministero si sia degnato di ricordargli che la Costituzione glielo proibisce».
Infine, Fajardo ha ricordato che Margarita Cabello Blanco, l'attuale procuratore generale della nazione, era ministro della giustizia durante l'amministrazione Duque prima di assumere la sua attuale posizione nel cane da guardia. «Pertanto, non gode dell'indipendenza che dovrebbe avere un cane da guardia. Il suo silenzio è stato eloquente», ha detto il candidato.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Los 10 K-dramas más exitosos del momento que no te puedes perder este fin de semana
En los últimos años los programas de televisión de Corea del Sur han aumentado su popularidad en todo el mundo gracias a las plataformas de streaming

Resultados ganadores del Cupón Diario de la Once de este 20 de noviembre
Juegos Once publicó la combinación ganadora de su último sorteo. Revísela ahora mismo

José Luna Gálvez no se salva de pedido de más de 22 años de prisión en su contra: PJ rechaza pedido para anular caso ‘Podemos Perú’
Juez Jorge Chávez Tamariz declaró improcedente una tutela de derechos presentada por el parlamentario para anular requerimiento vinculado a presuntos delitos de organización criminal y cohecho

Yoltlajtoli: el evento que busca preservar las lenguas indígenas y combatir la discriminación de mujeres en la música
Más de mil 200 niños y niñas se presentarán en el Zócalo capitalino en una puesta en escena que contempla música, canto y un performance de su propia autoría

Contraloría confirma que el Ministerio del Interior compró para la PNP un avión en desuso y sin requisitos básicos
El órgano de control identificó que la Oficina General de Administración y Finanzas del Ministerio del Interior seleccionó un avión Antonov AN-74 ofrecido por una empresa de Emiratos Árabes, aunque no cumple los requisitos técnicos ni era nuevo
