I passeri stanno scomparendo dalle città?

Studi scientifici hanno valutato perché questi uccelli sono meno visti nei centri urbani e hanno fornito diverse spiegazioni

Guardar
Hwange National Park, Matabeleland North,
Hwange National Park, Matabeleland North, Zimbabwe, Africa, East Africa

La frenesia della vita quotidiana nelle città fa sì che la maggior parte delle persone cammini per le strade senza prestare attenzione alla fauna selvatica che abita le aree urbane. Ma se uno chiede di fermarsi ad osservare e riflettere da quanto tempo è passato da quando si vede un passero appollaiato su un ramo o alla ricerca di briciole e combatterle con gli ineffabili piccioni, si può notare che anni fa erano più abbondanti.

Qualcosa di simile sta accadendo in Europa e diversi studi hanno analizzato la questione. Per fare un breve riassunto delle conclusioni, si può dire che gli esperti hanno rilevato che, è vero, le popolazioni di passeri stanno diminuendo in alcuni luoghi, ma non è diffusa e, in parte, è una migrazione verso aree più amichevoli e meno inquinate delle città moderne da che, ciò che molti possono considerare una progressiva scomparsa della specie, è semplicemente un cambiamento di habitat.

Studi come quello condotto dall'Istituto Cavanilles di biodiversità e biologia evolutiva di Valencia, in Spagna, hanno osservato che sebbene ci sia stata una diminuzione del numero di passeri negli ultimi 15 anni in quel paese e in altre parti d'Europa, è una piccola caduta, e in alcuni casi si è ripreso.

Tuttavia, come riportato da Muy Interesante, le cause del declino si possono trovare nei cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nei centri urbani in cui viveva la specie.

Secondo l'organizzazione SEO/Birdlife, «alcune delle principali minacce per gli uccelli nelle nostre città sono la mancanza di luoghi in cui nidificare e ripararsi, la scarsa qualità del loro cibo, l'inquinamento, le collisioni con il vetro o la riduzione delle aree verdi». Ecco perché negli ultimi anni sta promuovendo la «naturalizzazione delle città» in modo che «la pianificazione urbana non ci porti al declino assoluto di questi uccelli».

Come tutte le specie, una condizione essenziale per il passero è che possa trovare cibo nell'habitat che sceglie. In particolare, questi uccelli optano per settori aperti, con presenza di vegetazione. Questo sta facendo sì che le città che distruggono i loro spazi verdi non abbiano più così tanti passeri, lo stesso vale per quelle aree in cui il traffico è aumentato, che genera rumore e inquinamento.

Infobae

I passeri si sono annidati o si sono sistemati negli edifici, ma si sono allontanati dalle aree in cui gli edifici stanno diventando sempre più alti perché offre loro meno aree di riposo. Ciò che approfondisce questo problema è che molte persone mettono delle punte sulle cornici e sugli altri bordi, spesso per spaventare i piccioni, molto più abbondanti, ed evitare così i danni causati dagli escrementi. Questo costringe anche i passeri a migrare.

Un altro problema è l'arrivo negli ultimi anni di specie che in precedenza non vivevano nelle città, a causa della migrazione o dell'introduzione di specie aliene da parte dell'uomo. In questo modo, i passeri incontrano individui che contestano il loro cibo e devono mantenere una maggiore vigilanza che aumenta il loro stress, secondo uno studio dell'Imperial College di Londra.

Infobae

Così, le popolazioni di passeri sono fuggite in altre aree più aperte, in alcuni paesi, direttamente, sono emigrate nelle campagne.

Secondo Muy Interesante, è stata segnalata un'altra causa, sebbene non sia ancora noto se abbia una base scientifica, che è la radiazione elettromagnetica. Tali media hanno indicato che diverse pubblicazioni scientifiche si riferivano alle onde generate dalla telefonia mobile. Ma l'ipotesi è stata messa in discussione perché non si conoscono effetti dannosi sugli uccelli delle radiazioni non ionizzanti fino ad ora e, in ogni caso, se qualcosa del genere fosse stato possibile, sarebbe stato osservato molti decenni prima con le trasmissioni radiofoniche e televisive.

CONTINUA A LEGGERE

Más Noticias

Capturan a exmilitar que asesinó al padre del senador Iván Cepeda

Hernando Medina Camacho fue detenido en Neiva (Huila) cuando la Policía realizaba labores de vigilancia y de verificación de antecedentes. Aparte del antecedente por el magnicidio, le figuraban más delitos en su prontuario

Capturan a exmilitar que asesinó

Estos son los impuestos que tienes que pagar (o no) si cobras una incapacidad, según abogados: desde el IRPF hasta la tasa de matriculación de un coche

Es fundamental entender cómo se gestionan fiscalmente las pensiones por incapacidad, ya que, dependiendo del tipo de incapacidad y el importe recibido, pueden existir variaciones en las obligaciones tributarias

Estos son los impuestos que

Padre de Darinka Ramírez responde a Jefferson Farfán: “Para mí es un ser cobarde, nos ha pisoteado”

En un fuerte testimonio en Magaly TV La Firme, el padre de Darinka Ramírez acusó a Farfán de traicionar a su familia con falsas promesas

Padre de Darinka Ramírez responde

El error que no debes cometer al terminar de pagar una hipoteca y que le pasa a todo el mundo, según una notaria: “El préstamo ni se esfuma ni desaparece”

Aunque acabar de pagar una hipoteca supone el alivio de tener por fin una vivienda en propiedad, hay trámites adicionales que realizar si se quiere cancelar el préstamo también en el registro

El error que no debes

La Seguridad Social gana 46.807 afiliados extranjeros en marzo, hasta alcanzar un nuevo máximo de 2,92 millones

La mayoría procedían de países de la UE, aunque los grupos de ocupados extranjeros más numerosos son los trabajadores procedentes de Marruecos

La Seguridad Social gana 46.807