(Bloomberg) — Le principali società energetiche statali cinesi sono in trattative con Shell Plc per acquistare la loro partecipazione in un importante progetto di esportazione di gas russo, secondo persone che conoscono la questione.
Cnooc, CNPC e Sinopec Group sono in trattative congiunte con Shell sulla quota del 27,5% nel progetto di gas naturale liquefatto Sakhalin-2 dopo che la società europea ha annunciato la sua uscita dalle operazioni russe a seguito dell'invasione dell'Ucraina, hanno detto le fonti citate, che hanno chiesto l'anonimato come una questione privata.
I colloqui sono in una fase iniziale ed è ancora possibile che non venga raggiunto un accordo con le aziende, hanno detto. Shell è anche aperta a chiacchierare con altri potenziali acquirenti al di fuori della Cina, secondo una delle persone.
I colloqui includono una possibile vendita della partecipazione a una delle società cinesi, a due delle società o a un consorzio delle tre.
Shell ha rifiutato di commentare. I rappresentanti di China National Offshore Oil Corp., China National Petroleum Corp. e China Petrochemicals Corp. — come sono formalmente note le tre società cinesi — non hanno risposto immediatamente alle richieste di commento.
Anche la China State Assets Supervision and Management Commission del Consiglio di Stato, che sovrintende alle imprese statali, non ha risposto immediatamente a una richiesta di commento.
Shell, così come i suoi rivali, tra cui ExxonMobil Corp., hanno sorpreso l'industria energetica annunciando piani per abbandonare risorse russe da milioni di dollari dopo lo scoppio della guerra in Ucraina a febbraio. All'inizio di questo mese, Shell ha riferito che la sua partenza dalla Russia avrebbe comportato accuse di menomazione fino a 5 miliardi di dollari.
Il suo concorrente con sede a Londra BP PLC ha anche contattato società statali in Asia e Medio Oriente, come CNPC e Sinopec, mentre cerca di sbarazzarsi della sua quota del 20% nella russa Rosneft PJSC, secondo quanto riportato da Bloomberg il mese scorso.
Decine di dipendenti Shell temporaneamente assegnati al progetto Sakhalin-2 in Russia sono stati ritirati durante il fine settimana per essere trasferiti in altri uffici mentre la società si trasferisce in uscita.
La guerra russa in Ucraina ha scosso i mercati energetici e spinto al rialzo i prezzi delle materie prime, aumentando la pressione sui governi di tutto il mondo per ripensare la loro pianificazione a lungo termine dell'approvvigionamento di carburante Le relazioni commerciali ancora strette della Cina con Mosca significano che le società del paese sono ben posizionate per acquisire quote in progetti mentre le società occidentali si ritirano.
Nota originale:
China Energy Giants in trattative per il palo russo del gas di Shell (1)
Altre storie come questa sono disponibili su bloomberg.com
©2022 Bloomberg L.P.
Más Noticias
Pirlo en el ojo del huracán: mujer trans asegura que el cantante la contactó y muestra pruebas de los chats que tuvieron en redes sociales
La polémica crece tras la publicación de videos y chats que, según la creadora de contenido, evidencian el interés del artista, mientras las redes sociales arden con teorías y reacciones de todo tipo

Temblor en Perú: segundo sismo en menos de 24 horas sacude Lima
Un movimiento de magnitud 4.2 remeció este mediodía la zona de Matucana, apenas un día después del temblor registrado frente a Chilca

¿Es posible hablar de infraestructura moderna en el Perú?: 5 claves para entender el futuro de la construcción, pilar económico del país
El Banco Interamericano de Desarrollo calcula que el déficit de infraestructura en Perú supera los US$110.000 millones para el periodo 2019–2038. Pero no todo está perdido

Tatiana ofrece show sorpresa en antro de Monterrey: así fue el momento viral
La artista vive una nueva etapa junto a su público, pero ahora entre luces neón, pistas de baile y antros retro

Embajador John McNamara se refirió a la inclusión de Gustavo Petro en la Lista Clinton: “La política no tiene nada que ver”
El embajador (e) de Estados Unidos en Colombia también habló de la inclusión de Verónica Alcocer, Armando Benedetti y Nicolás Petro a la Lista Clinton
