
Come previsto, il candidato alla presidenza del Patto storico, Gustavo Petro, non ha esitato a reagire al sondaggio della società straniera Celag, che mostra il suo eventuale trionfo sul suo avversario Federico «Fico» Gutiérrez, alle prossime elezioni presidenziali in Colombia.
Attraverso il suo account Twitter, il candidato ha assicurato che questi risultati sono «convincenti» di fronte al panorama elettorale che si vivrà il 29 maggio durante il primo turno presidenziale. Alla domanda: «Se le elezioni presidenziali fossero domani, per quale dei seguenti candidati voteresti? ', gli intervistati hanno risposto così.
Il 42,6% ha dichiarato che avrebbe scelto Gustavo Petro, che avrebbe vinto con più di 20 punti percentuali sopra il suo più vicino rivale elettorale, il candidato della squadra per la Colombia, Federico «FiCO» Gutiérrez, che ha ricevuto il 21,8%.
Dietro di loro due, e come si è visto in altri studi elettorali, c'è l'ex sindaco di Bucaramanga, Rodolfo Hernández, che ha raggiunto l'11,5%, seguito dal candidato della Coalizione Centro Esperanza, Sergio Fajardo (9,2%).
Negli ultimi posti c'è la candidata del partito Oxygen Green, Ingrid Betancourt, con l'1,0%. La parte posteriore è la risposta «altri», con lo 0,8%; in quella percentuale sarebbero i candidati Luis Pérez, Enrique Gómez e John Milton Rodríguez.
Forse ciò che più colpisce dello studio di Celag è che in un possibile secondo turno la Presidenza della Repubblica, Petro e Gutiérrez, sarebbe contestata. Questo fatto non è passato inosservato al candidato del Patto storico, che era convinto che avrebbe sconfitto Gutiérrez nell'eventuale ballottaggio.
Secondo il sondaggio, nel secondo turno di giugno di quest'anno, Gustavo Petro avrebbe vinto il 51,7% dei voti, seguito da Federico Gutiérrez, con il 32,6%. In quelle elezioni il voto in bianco raggiungerebbe il 10,4 per cento.
Celag ha anche chiesto agli intervistati «chi pensi che sarà il prossimo presidente? ', a cui il 54,9% ha assicurato che sarà il Petro, seguito da Fico con il 32,6%. Negli altri posti ci sono Hernández con lo 0,8% e ultimo Fajardo con lo 0,3%.
Va ricordato che Caracol Radio e il suo rapporto di meta-analisi Infometrica hanno mostrato alcune settimane fa che il Petro ha l'intenzione di votare per il 35,7%. Dietro di lui c'è il candidato Gutiérrez, qualificato con il 22,9%. In questo senso, la favorevolezza del richiedente è migliorata dopo i risultati delle elezioni interne del 13 marzo, quando è stato incoronato vescovo ufficiale del centro-destra.
Il sondaggio ha anche esaminato l'immagine del presidente Iván Duque, che deve affrontare una svantaggiabilità dell'82,8%, rispetto a una scarsa favorevolezza del 9,9%.
Anche l'ex presidente Álvaro Uribe Vélez è stato valutato dallo studio. Il 30,2% pensa che dovrebbe andare dietro le sbarre; il 13,9% vuole che continui a fare politica, mentre il 41,3% vuole che esca dalle attività politiche del suo partito, il Centro Democratico, lo stesso con cui Duque ha vinto le elezioni in 2018.
Per quanto riguarda i problemi che più riguardano i colombiani, il 63,3% ha convenuto che si tratta della mancanza di occupazione, mentre il 15,6% ha dichiarato che si tratta di prezzi molto alti. Inoltre, anche i debiti, le pensioni e la mancanza di investimenti privati hanno registrato percentuali.
Allo stesso modo, Celag si è chiesto «Qual è il principale problema strutturale che la Colombia ha secondo te, indipendentemente da chi governa? Il 44,8% ha dichiarato che si tratta di corruzione, 27,7% povertà e fame; 11,1% criminalità; 8,5% classe politica e 5,6% traffico di droga.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
“Rompemos las leyes pero hacemos milagros”: después de “El mago del Kremlin”, Giuliano Da Empoli desmenuza la alianza entre política y tecnología
El analista ya mostró la manipulación en el poder y en su nuevo libro “La hora de los depredadores” habla de acuerdos que están cambiando el mundo. Pero ¿se los puede parar?

Así se prepara el polvo de sábila que ayuda a disminuir la apariencia de las arrugas y manchas
El formato seco de aloe vera se consolida como alternativa para el cuidado facial, permitiendo crear mascarillas y lociones personalizadas con beneficios hidratantes y regeneradores

Eugène Boudin, el precursor del impresionismo que quiso capturar la fugacidad de la luz
Pionero de la pintura al aire libre, abrió el camino de los impresionistas con sus cielos en movimiento y sus conquistas técnicas. Su influencia fue decisiva para Monet. Recientemente hubo una muestra extraordinaria con sus obras en París

Santander registró un sismo de magnitud 3.8 este 4 de octubre
El terremoto del Eje Cafetero de 1999 es considerado el más fuerte en la historia reciente del país

¿Cuál es la temperatura promedio en Zaragoza?
Los fenómenos meteorológicos y análisis de probabilidad permiten dar información sobre la temperatura, lluvias y vientos para las próximas horas
