
Nel 2001, il governo nicaraguense, guidato a quel tempo da Arnoldo Alemán, ha intentato una causa presso la Corte internazionale di giustizia, ICJ. Il tribunale con sede a L'Aia, Paesi Bassi, è il principale organo giudiziario dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, che è responsabile della decisione delle controversie legali tra le nazioni.
L'ICJ è composta da 15 giudici, eletti dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite e dal Consiglio di Sicurezza, per un mandato di 9 anni. È proprio nell'articolo 33 della Carta delle Nazioni Unite che si spiegano i metodi che possono utilizzare per risolvere i problemi tra paesi. Ci sono 7 meccanismi che può sviluppare: negoziazione, indagine, mediazione, conciliazione, arbitrato, composizione giudiziaria e ricorso a organi o accordi regionali.
Comprendendo i poteri di questo organo, Infobae presenterà quindi una cronologia degli eventi che completano 20 anni, in una disputa che cerca di determinare quale paese ha la sovranità su alcuni territori. Ma «la lotta» viene da molto tempo fa.
1928
Il presidente del Nicaragua, a quel tempo, José Bárcenas Meneses, firmò un trattato con il presidente colombiano, Manuel Esguerra, il 24 marzo 1928; che cercava di chiarire quale nazione aveva la sovranità della Costa delle Zanzare, le isole dell'arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina; escluse le chiavi Quitasueño, Roncador e Serrana. È così che è stato stabilito, nella legge 93 del 1928, dove il Congresso colombiano afferma:
Il cosiddetto Trattato Esguerra - Barcenas è stato ratificato dai due paesi nel 1930. Questo accordo è stato concordato perché il Nicaragua ha richiesto che l'arcipelago di San Andrés si trovi sulla sua piattaforma continentale e l'inclusione sovrana di queste isole è stata stabilita prima che il paese centroamericano fosse costituito politicamente. Da parte della Colombia, assicurò che gli stessi isolani accettarono volontariamente la costituzione nel 1822, dichiarandosi così colombiani.
1982
Dopo il completamento della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, nota come Convenzione di Montego Bay, sono stati determinati i confini marittimi delle nazioni. A questo proposito, la Colombia ha delimitato il suo territorio, che è stato approvato dal Dipartimento di Geografia e Cartografia del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti. Tuttavia, il Nicaragua ha respinto questi limiti, osservando che al momento della firma del Trattato Esguerra - Barcenas, il paese è stato invaso dagli Stati Uniti. Ciò è stato indicato nel decreto numero 334 con il National Reconstruction Board, dove ha anche affermato che l'isola di San Andrés, Providencia e i territori circostanti provenivano dalla sovranità del paese centroamericano. Pertanto, l'accordo del 1928 era nullo.
2001
Il 6 dicembre di quell'anno, il Nicaragua ha formalmente intentato una causa presso la Corte internazionale di giustizia contro la Colombia, rivendicando un'area marittima di oltre 50.000 chilometri quadrati, che comprendeva l'arcipelago di San Andrés, le chiavi e tutto il territorio marittimo che le contiene.
Questa richiesta è sostenuta da un memoriale che contempla un argomento legale sulla sovranità della Mosquito Coast e delle sue isole, dove affermano che, dal 1803, sono i «proprietari» di questi territori.
Sottolineano inoltre che il Trattato Esguerra-Bárcenas è stato respinto negli anni '80 e contenuto nel Libro bianco, in cui si afferma che l'accordo andava contro la Costituzione nicaraguense. Infine, ha assicurato che ciò che la Colombia ha fatto con la Convenzione di Montego Bay, non include i confini dichiarati dalla nazione centroamericana.
A questo punto, hanno sottolineato di avere rivendicazioni giustificate ai sensi dei principi generali della delimitazione marittima, ma di questi non sono stati presi in considerazione durante la delimitazione della convenzione delineata.
2003
A seguito della denuncia presentata dal Nicaragua, la Colombia ha presentato le sue obiezioni preliminari all'Aia, sottolineando dapprima la validità del trattato Esguerra - Bárcenas, firmato di comune accordo da entrambe le nazioni; in secondo luogo, assicurando che la Corte internazionale di giustizia non sia un organo competente per affrontare le questioni della sovranità colombiana, meno per quanto riguarda il governo di San Andrés e Providencia.
Concluse che la richiesta del Nicaragua respingeva tutti i trattati e gli accordi internazionali firmati da entrambe le nazioni, quindi le sue affermazioni erano per una discussione che avrebbero dovuto affrontare bilateralmente, senza intervento internazionale.
2007
Sebbene la Corte internazionale di giustizia abbia iniziato con l'indagine e la valutazione dei punti dei due paesi dal 2004, nel 2007 L'Aia si è dichiarata competente a mediare il caso; pertanto, oltre a riceverlo, avrebbe emesso un giudizio sulla controversia, che determinerebbe la sovranità dei territori contesi.
Quell'anno la Corte di giustizia si pronunciò a favore della Colombia, riconoscendo la sua sovranità sulle isole di San Andrés, Providencia e Santa Catalina; ma, il confine marittimo tra le due nazioni non fu definito.
2010
Il 25 febbraio, i governi di Costa Rica e Honduras hanno chiesto di intervenire nel processo, sostenendo di avere interessi oltre i confini che vengono contestati.
2012
Il 19 novembre, la Corte internazionale di giustizia ha stabilito che la sentenza emessa sarebbe stata sfavorevole per entrambe le nazioni. Ha riaffermato la sovranità colombiana sulle isole di Albuquerque, Bajo Nuevo, Quitasueño, Roncador, Serrana, Serranilla e l'arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina.
Ma, dichiarò che il confine marittimo sarebbe stato «diviso equamente», lasciando al Nicaragua circa 70.000 chilometri quadrati di territorio marittimo. Lì ha delimitato zone economiche esclusive e parti che all'interno di quello che è considerato nicaraguense, sarebbero sovrane della Colombia, ha detto che le acque circondano le isole e le chiavi che sono state indicate nella sentenza.
Il presidente dell'epoca, Juan Manuel Santos, respinse la sentenza della Corte, dichiarando:
2015
Dopo aver festeggiato e sentirsi «soddisfatto» dalla sentenza dell'Aja, il Nicaragua ha deciso di rivedere le eccezioni e ha indicato la sua «disponibilità a negoziare», per determinare le attività economiche che gli abitanti delle isole potrebbero svolgere nelle acque considerate nicaraguensi, poiché tale lavoro è fatto su questi confini.
Da parte della Colombia, dichiara nuovamente che la Corte di giustizia non è competente a mediare il caso o emettere le sentenze.
2017
La Colombia appella la sentenza alla corte, adducendo istanze giudiziarie e licenziamenti precedentemente legittimati; questi argomenti sono accettati dalla Corte e ha risposto dal Nicaragua un anno dopo.
2022
Oggi, la Corte internazionale di giustizia, ancora una volta, emette una sentenza, a seguito delle accuse mosse dal Nicaragua sulle violazioni dei diritti da parte della Colombia, formulate dalla sentenza di questo tribunale nel 2012. L'Aia riconosce che la Colombia ha violato questi diritti, interferendo con la pesca e le attività di ricerca scientifica, oltre a impedire il controllo della zona da parte del governo dell'altra nazione.
Sebbene le sentenze sulla sovranità di San Andrés e Providencia non siano state cambiate, nemmeno molte delle violazioni che il Nicaragua stava accusando, inoltre, hanno sottolineato di non poter toccare la comunità Raizal, che rivendica i diritti ancestrali, una questione che deve essere affrontata bilateralmente.
Ha anche assicurato che il Nicaragua ha emesso un decreto che va contro il diritto internazionale, riguardo al modo in cui i confini marittimi sono delimitati, poiché a questo regolamento vengono assegnate aree colombiane.
Quelle che seguono sono audizioni orali che possono essere convocate dall'Aia, in vista di emettere un'altra sentenza il prossimo anno.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Sorpresas en ‘Yo me llamo’: el nivel de la competencia no permite que los participantes se desconcentren
Los jurados pedirán enfáticamente a los concursantes enfocarse en la competencia para no ser eliminados
Qué dijo Nacho Beristáin de la pelea de Julio César Chávez Jr. contra Jake Paul
El experimentado entrenador de campeones reconoció la recuperación del “Junior”

Gunter Rave, reportero que cubrió dos elecciones papales, ahora presencia la elección del Papa peruano, León XIV
El periodista cubrió dos cónclaves y ahora presencia la histórica elección del Papa León XIV, el primer papa peruano, destacándose por su dedicación y trayectoria en los medios.

Conferencia Episcopal respalda a la prensa ante escándalo de Juan Luis Cipriani: “No dejen de informar, la verdad es la verdad”
El monseñor Carlos García Camader respaldó públicamente a la prensa y su labor en medio del escándalo por un caso de pederastia que enfrenta Juan Luis Cipriani

Senadora criticó anulación de elección Rafael Martínez, mientras Ciro Ramírez quedó en libertad: “¿Cómo es esto?”
La congresista del Pacto Histórico María José Pizarro aseguró que la decisión del Consejo de Estado de sacar a Martínez de la Gobernación de Magdalena va en contra del voto popular. Y, por otro lado, el exsenador investigado por el caso Las Marionetas 2.0 espera reintegrarse al Congreso
