
Il prossimo giugno, la Commissione per la Verità (CEV) consegnerà il Rapporto Finale in cui cerca di contribuire al chiarimento di ciò che è accaduto nel conflitto armato, fornire una spiegazione esauriente della sua complessità e promuovere il riconoscimento di: la gravità di ciò che è successo alla società colombiana, il la dignità delle vittime e le responsabilità individuali e collettive.
Meno di due mesi per conoscere il rapporto, l'entità nata dall'accordo di pace finale ha tenuto giornate pedagogiche in diverse città e comuni del paese, per creare e fornire spazi di lavoro e partecipazione con diverse organizzazioni accademiche e sociali, in modo che loro può assumere la proprietà del documento finale.
L'ultimo di questi incontri si è tenuto a Buenaventura e il sindaco del distretto, Víctor Hugo Vidal Piedrahita, rappresentanti dei segretariati di convivenza, governo e donne, e il responsabile della pace di Buenaventura hanno partecipato allo spazio.
In questo incontro, i rappresentanti hanno discusso l'importanza di inserire le riflessioni e le raccomandazioni del Rapporto Finale nella propria agenda, «con l'obiettivo di promuovere il networking e il dialogo, attorno agli impegni politici e organizzativi necessari per la transizione verso la pace», l'entità assicurato attraverso una dichiarazione.
Potrebbe interessarti: le vittime presentano proposte di garanzie per la non ripetizione davanti alla Commissione per la verità
Il presidente locale, Víctor Hugo Vidal Piedrahita, ha dichiarato che «la regione si trova in una situazione complessa e in un diverso contesto di guerra, quindi parlare di verità e non di ripetizione ci chiama a riconoscere e comprendere questo presente, e come possiamo superarlo». Per Vidal Piedrahita, la soluzione per la regione non è rassegnarsi a vivere in mezzo alla violenza, né abbandonare il territorio, anzi, ritiene che «ci sia un futuro da costruire».
Allo stesso modo, l'ufficio del sindaco distrettuale di Buenaventura ha confermato il suo interesse a rafforzare i processi che sono stati svolti nella regione durante il mandato triennale della Commissione per la verità. «Siamo pronti ad articolarci e a contribuire affinché, al di là del frangente, sia garantito nel tempo uno scenario di pace».
Da parte sua, la coordinatrice territoriale della Commissione per la Verità per Buenaventura, Eliana Sofía Angulo, ha affermato che «la grande sfida nella regione è che gli apprendimenti, le riflessioni, i risultati e le proposte raccolti dalla Commissione per la Verità, come stabilito nel Rapporto finale, e le sue raccomandazioni possono servire la società e lo Stato per capire le ragioni che hanno fondato e stimolato il conflitto armato in questo settore».
Potrebbe interessarti: l'attacco a Buenaventura lascia morto un bambino di età inferiore agli otto anni
La violenza a Buenaventura è stata caratterizzata dall'essere particolarmente cruenta nei confronti della popolazione civile. Infatti, la maggior parte dei danni non si è verificata in modo collaterale, ma a seguito di atti criminali specificamente diretti contro i civili.
Secondo il Centro Nazionale per la Memoria Storica, in questo comune di 369.753 abitanti, tra il 1990 e il 2013, ci sono stati 4.799 omicidi, 475 sparizioni forzate, 26 massacri con un totale di 201 persone uccise e un totale di 152.837 persone vittime di sfollamenti forzati.
Manuel González Solís, vicedirettore della Pastorale Sociale: «A Buenaventura ci sono due settori che sono pienamente identificati: uno con capitale finanziario, alta tecnologia e sicurezza; e allo stesso tempo una comunità che non riceve alcun tipo di beneficio e che sembra ostacolare il porto progetto di espansione».
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Detienen a 10 presuntos integrantes de una célula delictiva de Los Chapitos en Sinaloa
La detención fue dada gracias a un reporte anónimo de vecinos de la zona

“Me pillaron ahí”: Petro se refirió a compras en almacenes de lujo y gasto en un club de ‘striptease’
El presidente aseguró que las compras que hizo en tiendas como Gucci no eran para él

Los tres nuevos fichajes de Alianza Lima para el 2026: Darwin Machís y dos figuras de la Liga 1
El comentarista Diego Rebagliati adelantó los refuerzos de los ‘blanquiazules’ para pelear por el título y competir internacionalmente

La Liga BetPlay entregaría título al líder de la reclasificación, copiando al fútbol argentino: vea la propuesta
Después de que la AFA le dio un trofeo a Rosario Central por ser puntero de la tabla anual, en la Dimayor se plantearía esa idea y contaría con buen apoyo de los equipos

Caso Aguas Vivas: piden nulidad de imputación contra Daniel Quintero y 12 exfuncionarios; esta es la fecha de la próxima audiencia
El expediente judicial busca determinar la responsabilidad de los acusados en el supuesto desfalco de más de $40.500 millones, con nuevas fechas fijadas para continuar el proceso
