
Dalle 10 del mattino a L'Aia (Paesi Bassi), alle 3 del mattino in Colombia, la Corte internazionale di giustizia ha iniziato a leggere la sentenza relativa alla disputa con il Nicaragua che nel 2017 ha citato in giudizio il Paese per aver effettuato incursioni nell'area marittima appartenuta al paese centroamericano dal 2016.
Sebbene in tribunale abbiano ritenuto che ci fosse effettivamente una violazione dei diritti di quella nazione su quella parte di mare, hanno esortato a che ci fosse un negoziato per consentire ai pescatori raizal di avere accesso al mare nicaraguense.
A questo proposito, tuttavia, hanno sottolineato che non c'era abbastanza documentazione per ritenere che si trattasse di un'attività ancestrale come sostenuto dalla Colombia, e che non è stato possibile verificare che questa comunità sia stata esclusa a pescare nella zona marittima.
Secondo il Nicaragua, la Marina Nazionale Colombiana continua ad operare nelle acque del Mar dei Caraibi che non fanno più parte della sua giurisdizione. Inoltre, dicono che l'emissione del decreto 1946 del 2013, che istituisce la zona contigua integrale dell'arcipelago, il governo della Colombia omette i cambiamenti che avrebbero dovuto verificarsi sulla mappa dopo la sentenza.
In risposta a questa richiesta, la Colombia ha contestato il Nicaragua. Secondo il ministero degli Esteri colombiano, «il Nicaragua ha violato i diritti di pesca artigianale degli abitanti dell'arcipelago, in particolare della comunità di Raizal, di accedere e gestire i loro tradizionali banchi di pesca».
Inoltre, secondo la Colombia, il Nicaragua avrebbe emesso un decreto nella propria legislazione che sarebbe contrario al diritto internazionale e avrebbe cercato di aggiungere ancora più aree marine di quelle che aveva già vinto in tribunale, a scapito della Colombia.
Novità in fase di sviluppo...
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
La mañanera de hoy 17 de septiembre | En vivo
Desde Palacio Nacional, la presidenta Claudia Sheinbaum Pardo informó sobre diversos temas y respondió preguntas de la prensa

Alejandro Zuhang, empresario y emprendedor: “Una hora de un trabajador chino son ocho de un trabajador español”
En España y en China se concibe el tiempo de trabajo, la eficiencia, y la relación con la productividad de maneras diferentes

Cae el precio del dólar en República Dominicana este 17 de septiembre de 2025
La divisa estadounidense retrocedió más de un punto porcentual de su valor ante la moneda dominicana durante las primeras horas de este miércoles
El Mercosur advirtió que las salvaguardas agrícolas de la Unión Europea deben atenerse a lo ya pactado
La demanda fue presentada por los ministros de Relaciones Exteriores del bloque sudamericano luego de una reunión en Río de Janeiro

Petro insiste en negar al Cartel de los Soles, pese a que Senado lo catalogó como organización criminal: “No aparece en nuestras investigaciones sobre narcotráfico”
El mandatario se pronunció en sus redes sociales para afirmar que lo que incluso la rama legislativa reconoció como un grupo narcotraficante se trata de “sicariato urbano”
