
La Corte Suprema di Giustizia della Nazione ha votato il 7 aprile 2022 sull'incostituzionalità della riforma elettrica di Andrés Manuel López Obrador (AMLO), la stessa sessione che è stata convalidata questo martedì.
Questa azione incostituzionale promossa da un gruppo di senatori contro la proposta del presidente del Messico ha raggiunto un totale di 7 voti, quindi non ha ottenuto la maggioranza qualificata per essere licenziata dalla più alta corte.
Pertanto, la validità di vari articoli che definiscono i contratti di copertura dell'elettricità, i contratti legacy per la fornitura di base, tra gli altri, è stata confermata e rimane in vigore.
Tuttavia, Arturo Zaldivar, chief minister della Corte Suprema, è stato criticato nei giorni più recenti per aver presumibilmente contato male i voti, e invece di otto, necessari per respingerlo, avrebbe contato 7 solo a suo piacimento, che anche è venuto all'attenzione del presidente, che ha chiesto di spiegare la situazione.
Durante una conferenza stampa tenuta da Zaldívar, anche lui presidente del Consiglio della magistratura federale, ha chiarito che queste voci e attacchi facevano parte di una campagna per «squalificare un processo giudiziario condotto pubblicamente, in diretta e televisivo».
Ha aggiunto, a questo proposito, che il voto è stato del tutto normale, e come quello svolto su una qualsiasi delle altre questioni trattate dalla Corte, ma sono stati presentati voti differenziati, che, dopo aver chiesto 7 volte, sono stati completamente chiariti.
«Se fosse stato accolto male o interpretato, il ministro avrebbe dovuto dire, ma non dire nulla. L'intera plenaria ha accettato che non c'erano 8 voti, e non solo, siamo passati ai voti decisivi in cui l'azione è stata respinta e sono stati votati all'unanimità», ha insistito il presidente ministro.
A questo proposito, ha aggiunto che se hanno cercato di danneggiarlo con queste accuse, l'unica cosa che hanno causato è stata la mancanza di rispetto all'intelligenza dei loro colleghi della Corte Suprema di Giustizia della Nazione.
«Gli altri sono nella melma, sono assenti o non hanno intelligenza o carattere. Coloro che vogliono negarmi, stanno denigrando i ministri. Ora sono un alchimista. No, c'è la seduta. È così che tutti hanno votato, chiaramente», aggiungendo di essere responsabile solo della sua opinione, perché «non è la tata di nessuno».
E poi si è scagliato anche contro accademici, analisti ed esperti in materia sia dal lato politico che giudiziario, tra gli altri, che ha sottolineato per aver cercato di «appropriarsi dell'unico significato della costituzione».
Inoltre, ha insistito sul fatto che il suo unico compito è stato quello di partire dal presupposto che «tutto ciò che fa il governo e il partito di governo è incostituzionale», mentre chi vota contro i propri ideali si riempie di insulti, qualifiche e così via.
«Se sono insulti, dà loro più piacere, perché vogliono sostituire con insulti ciò che non hanno nei voti», si è scagliato con rabbia visibile, e ha chiesto loro di criticare la sessione con etica e onorabilità per «fare riferimento a tutto ciò che è successo e non travisare o mutilare i fatti».
Infine, ha concluso che si tratta di sforzi «molto pericolosi» che cercano di indebolire la Corte Suprema, garante dei diritti umani, e quindi «generare un'inversione nei diritti delle donne, delle minoranze, dei gruppi sessuali, delle persone con disabilità, tra gli altri».
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
La firme postura de Manuel Barreto sobre “la pizarra de jugadores” que encontró Óscar Ibáñez antes de dejar la selección peruana
El Jefe de la Unidad Técnica de Menores, actualmente, se ha puesto el buzo de Perú, sucediendo al último interino, para preparar un partido amistoso contra Chile, en La Florida

Embalses España martes 7 de octubre: reserva de agua bajó -0,87 %
El Ministerio para la Transición Ecológica y el Reto Demográfico ha actualizado su último informe sobre los estatus de los embalses de agua en España

Cuánto cuesta un euro frente al dólar este 7 de octubre
La moneda estadounidense tiene cambios en su cotización de forma permanente

Murió Augusto Franco Gómez, el fundador del Día del Campesino en Colombia
A los 86 años y tras una vida dedicada al servicio público falleció en Cali. Su iniciativa formalizada en 1965 estableció una fecha para exaltar la labor del campesinado colombiano

Women CEO Perú: “Es inaceptable que cientos de policías estén asignados a reprimir protestas mientras la ciudadanía sigue desprotegida”
El pronunciamiento de la organización de mujeres empresarias subraya que el clima de inseguridad está deteriorando la confianza de los inversionistas y obstaculizando el crecimiento económico nacional
