Robert Eggers è diventato una voce e una prospettiva ricercate dai principali studi. Dopo i suoi due film precedenti, The Witch (The Vitch, 2015) e The Lighthouse (The Lighthouse, 2018), The Man from the North (The Northman, 2022) uscirà nelle sale il 21 aprile. Con questa idea, ha raggiunto un budget maggiore rispetto ai suoi primi film e la sfida è stata quella di mantenere il suo stile particolare e attraente nonostante avesse più soldi per fare il film e rivolgersi a un pubblico più vasto.
Il Northman si rivelò un'opera brutale nel senso stretto del termine, ma anche carnale, soffocante, piacevole e si adatta a più aggettivi. Il nuovo film di Robert Eggers lascia le fiction televisive vichinghi come un racconto per bambini, grazie al loro ampio sviluppo e profondità nei personaggi. Non c'è molto tempo qui, ma c'è un ottimo uso delle risorse visive per costruire quel desiderio di vendetta, ma anche di delusione, rabbia e impotenza. La macchina da presa, i tempi della sceneggiatura, le performance aggiungono e costruiscono il concetto generale del film. E anche se meno intensamente rispetto ai suoi primi lavori, lo stile del regista diventa palpabile e identificabile.
Dopo aver assistito a come suo padre, il re Aurvandil War Raven (Ethan Hawke), viene ucciso a meno che il traditore e spietato zio Fjölnir (Claes Bang), il principe Amleth (Alexander Skarsgård) fugge ripetendo un mantra sacro: «Ti vendicherò, padre. Ti salverò, madre. Ti ucciderò, Fjölnir». Anni dopo tornò come schiavo per completare la sua vendetta e salvare sua madre, la regina Gudrún (Nicole Kidman). Con quella semplice premessa, El hombre del norte non direbbe troppo, ma la forza trainante di questa storia è Eggers e il suo stile così particolare, così contemplativo a volte e così viscerale da altri, con una gestione della regia, del montaggio e della fotografia che esalta la storia.
La trama segue l'idea della vendetta in ogni momento, dopo un'introduzione piena di rituali e un'atmosfera densa che introduce spiritualmente lo spettatore a tutto ciò che vedremo nelle quasi due ore di riprese. Divise in capitoli, premonizione, destino, le tradizioni giocano un ruolo fondamentale nella presentazione del film fino all'inizio della strada della vendetta. È qui che forse diventa un film più lineare in termini narrativi, più articolato per il cinema commerciale, senza tanti gadget come il resto della filmografia di Eggers, ma con una fitta presenza di ciò che è stato presentato nel primo atto, più la performance di Alexander Skarsgård che non va mai oltre piano iniziale.
Il resto del film è il modo di un uomo per raggiungere il suo obiettivo. Nel mezzo, il protagonista incontra il personaggio di Anya Taylor-Joy che interpreterà il suo partner, partner e interesse romantico e che funziona molto bene come una pausa da tale brutalità e feracia. Ma comunque, è un film sui desideri più profondi dell'essere umano. Più tardi quel concetto si espande quando la storia diventa più complessa. Affronta la sofferenza e il peso delle tradizioni vichinghe da un lato e lo smembramento, il sangue e l'omicidio dall'altro.
Ottimo uso della fotografia e della macchina fotografica per mostrare i luoghi in cui avviene questa storia, per creare climi tanto unici quanto penetranti. Paesaggi d'Irlanda dove è stato girato gran parte del film. Un'epopea vichinga che si è data tutti i gusti dalla realizzazione, poiché aveva un budget di $90 milioni di dollari e un'oasi nel circuito commerciale di oggi.
Anche il cast principale si è esibito nel tono ricercato dal regista. Dal duo di protagonisti di Skarsgård e Joy, a Ethan Hawke e alla sempre straordinaria Nicole Kidman giocano un ruolo chiave nel progresso della storia. Commento e menzione speciale per le apparizioni di Björk nel ruolo di una veggente, la modella Ineta Sliuzaite nei panni di una valchiria e Willem Defoe nei panni di Heimir il Matto, interprete dei rituali, ma anche una specie di giullare della regalità, tre dei personaggi che hanno completato la storia con apparizioni chiave.
Non il massimo della filmografia di Eggers, ma il più accessibile, The Man from the North costruisce una storia che abbiamo visto più volte (con altri nomi, contesti, ecc.), Ma la creatività del suo regista e il buon uso della violenza e dei rituali vichinghi lo rendono un must sul grande schermo. Una bella storia di vendetta, macchiata di sangue e piena di brutalità, sui desideri più profondi e irrazionali dell'essere umano.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Un español que vive en Irlanda explica las cosas más curiosas de las casas allí: “A mí me parece que queda horrible”
El creador de contenido señala que parte del mobiliario, los sistemas o algunas disposiciones de las viviendas son diferentes con respecto a España

Senador Julián Gallo a Armando Benedetti: “No trate de ocultar su fracaso” tras elección de Camargo
El senador de Comunes respondió a las afirmaciones del ministro del Interior luego de la elección de Carlos Camargo en la Corte Constitucional

Pronóstico del clima en Panamá este 10 de septiembre: temperatura, lluvias y viento
Los fenómenos meteorológicos y análisis de probabilidad permiten dar información sobre la temperatura, lluvias y vientos para las próximas horas

José Obdulio Gaviria se convierte en el nuevo mentor político de Juan Carlos Pinzón en su camino electoral
El exministro de Defensa Juan Carlos Pinzón recibió el respaldo de José Obdulio Gaviria, figura con más de cuatro décadas de trayectoria política

Conocido café es sancionado con S/ 177.941 por discriminación: le negó el ingreso a madre con bebé de 3 meses
En el proceso, Indecopi evaluó los elementos probatorios, entre ellos imágenes que evidenciaban que había niños en el área donde se impidió la entrada a la persona afectada
