
Una settimana dopo aver commemorato la sua nascita (12 aprile), è una buona scusa per ricordare l'Inca Garcilaso de la Vega e le sue opere iconiche, che sono ancora valide nella storia peruviana e internazionale. Lo scrittore e storico ispano-peruviano si distingue per essere il «primo meticcio biologico e spirituale in America». Le sue storie hanno lasciato il segno, e forse il più noto è il cosiddetto «Real Commentaries of the Incas», un libro storico letterario che ha avuto la sua prima pubblicazione nel 1609, a Lisbona, in Portogallo.
Di cosa si tratta? Più di 400 anni dopo la sua pubblicazione, fa ancora parte degli archivi della letteratura e della storia nazionale. L'opera ritrae la storia, i costumi e le tradizioni dell'antico Perù, secondo quanto Garcilaso de la Vega è stato in grado di raccogliere. Diviso in nove libri, con dettagli e fatti attraverso documenti, cronache e informazioni orali che lo scrittore ha ottenuto in quel periodo. I fatti contengono le storie che ha inviato a Francisco Huallpa e al gentiluomo Garcí Sánchez de Figueroa, insieme a lettere e visite di amici arrivati dall'America.
Altre fonti sono le cronache di autori come Cieza, Padre Acosta, Blas Valera. La sua memoria gli ha anche permesso di dargli le risorse per creare l'opera, sulla base della sua esperienza infantile. Al punto che ebbe una ristampa a Madrid nel 1723, nel 1800-1801 (è pubblicato con il titolo Storia generale del Perù o Commentari Reali degli Incas, in 13 volumi) e nel 1829 (in cinque volumi, la prima e la seconda parte). Qual è la struttura del libro? È il seguente con nove libri di 262 capitoli:
- Dedica.
- Proemio al lector.
- Avvertenze
- Book One (26 capitoli).
- Libro due (28 capitoli).
- Libro tre (25 capitoli).
- Quarto libro (24 capitoli).
- Libro Quinto (29 capitoli).
- Sesto libro (36 capitoli).
- Settimo libro (29 capitoli).
- Ottavo libro (25 capitoli).
- Libro nono (40 capitoli).
PERCHÉ SI CHIAMA «COMMENTI REALI DEGLI INCAS»?
Garcilaso de la Vega ha scelto questo titolo perché considerava la sua testimonianza la più veritiera. Cercò di fare la differenza con gli altri cronisti spagnoli, perché riteneva che non avessero quell'attributo che faceva la differenza. Come è riuscito a mostrare originalità? Ha sottolineato il fatto che era un discendente degli ex sovrani peruviani, che conoscevano la sua lingua madre.
Ricorda che nei Commentari Reali, l'Inca Garcilaso de la Vega intende raggiungere due obiettivi: adempiere al dovere di raccontare la storia degli Incas e quella di suo padre e compagni, e l'altro è stabilire la sua identità di meticcio. La memoria lo aiuta a raggiungere entrambi gli scopi e anche a dare un senso al titolo mentre racconta le storie degli Incas e delle leggende di ieri.
GARCILASO E IL TRIUMVIRATO
Come è noto, Garcilaso de la Vega fa parte del triumvirato degli scrittori insieme a William Shakespeare e Miguel de Cervantes de Saavedra. Riconosciuti come autori essenziali insieme alle loro opere in tutto il mondo più di 400 anni dopo la loro morte. Per questo motivo, ogni 23 aprile si celebra la Giornata mondiale del libro e del copyright, un riconoscimento iniziato nel 1995.
È noto che Cervantes morì il 22 aprile, ma a quel tempo, nel XVI secolo, l'usanza imponeva che la data della morte fosse registrata il giorno della sepoltura, che era il 23. Infatti, nella documentazione storica del libro del defunto della chiesa di San Sebastián a Madrid appare così.
Da parte sua, l'autore di Romeo e Giulietta, tra gli altri classici, è morto il 23 aprile, anche se la data non è esatta nel mondo di oggi, da allora il calendario giuliano è ancora sopravvissuto in gran parte dell'Europa. Con il passaggio al calendario gregoriano, che viene utilizzato oggi nella maggior parte dei paesi del pianeta, la vera data della sua morte sarebbe il 3 maggio.
Anche il caso del peruviano Garcilaso de la Vega non è privo di polemiche. Diversi storici datano la sua morte in tre giorni diversi: 22, 23 o 24 aprile 1616. Così, alla 28a sessione dell'UNESCO, tenutasi a Parigi, è stata accettata la richiesta dell'Unione internazionale degli editori, che mirava a promuovere la cultura e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d'autore.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Resultados Lotería del Valle 8 de octubre: quién ganó el premio mayor de $9.000 millones del último sorteo
Esta lotería tiene más de 30 premios principales que suman más de 22.000 millones de pesos

FES Zaragoza anuncia paro de actividades a partir de hoy: estudiantes demandan más seguridad
La FES Zaragoza de la UNAM entró en paro general tras la decisión de su asamblea estudiantil, que exige diálogo con las autoridades

Cuanta agua hay en los embalses de España este jueves 9 de octubre
El Boletín Hidrológico Peninsular ha publicado la situación de los embalses de agua en España

Cuánto cuesta un euro frente al dólar este 9 de octubre
Así se comportó la divisa europea frente a la estadounidense

Terror en show de Agua Marina: atacaron a la orquesta con disparos e hirieron a cuatro músicos
Una balacera interrumpió el concierto de la reconocida agrupación piurana Agua Marina, dejando cuatro músicos heridos y decenas de espectadores en shock. La PNP ejecutó el Plan Cerco para dar con los responsables
