
Il Consiglio dei ministri sta discutendo oggi, mercoledì 20 aprile, tra le altre questioni, la proposta del presidente Pedro Castillo su implementare la castrazione chimica per stupratori e molestatori sessuali di bambini. Alcuni ministri hanno già avanzato il loro sostegno e altri non sono d'accordo con la misura, che è stata discussa a seguito del doloroso caso di una bambina di 3 anni rapita e violentata a Chiclayo.
«Questo fatto atroce e disumano ci porta a un'enorme riflessione come paese per adottare politiche pubbliche più severe dello Stato che salvaguardino i diritti umani dei più indifesi dei nostri figli, e la castrazione chimica è un'opzione, non possiamo più aspettare», ha detto il presidente a proposito della proposta.
Non sarebbe la prima volta che questa misura viene proposta nel paese. Nel 2018, la castrazione chimica per stupratori di bambini è stata approvata all'unanimità dal Congresso della Repubblica; tuttavia, il Consiglio dei portavoce e il comitato permanente hanno finito per ritirarla.
Questo incontro valuterà anche la proposta del Ministro dell'Istruzione, Rosendo Serna, di rimuovere il limitazione di un metro di distanza negli istituti scolastici.
Il ministro della Giustizia, Felix Chero, ha affermato che lo standard sarà prioritario A1 all'inizio della riunione di mercoledì 20 aprile.
«Abbiamo il progetto pronto, dobbiamo approvarlo in Consiglio dei ministri mercoledì e dobbiamo presentarlo al Legislativo per l'analisi e la discussione», ha detto in un'intervista a Radio Exitosa, dove era favorevole al provvedimento.
Il ministro per le donne, Diana Miloslavich, ha assicurato che la decisione sarà presa in questo Consiglio dei ministri e che il suo ministero non ha ancora formato alcuna opinione sulla castrazione chimica o sulla pena di morte per gli stupratori.
Tuttavia, ci sono anche ministri che si sono espressi contro la misura. Tra questi c'è il ministro della Salute, Jorge López Peña, che ha affermato che tutti i costi per la sua attuazione nel paese dovrebbero essere valutati in seno al Consiglio. Lo stesso è stato detto dal ministro dell'Istruzione, Rosendo Serna, che ha affermato che dovrebbe essere condotta un'analisi dell'intera proposta e «non solo una reazione immediata a un caso».
Anche il ministro dell'Interno Alfonso Chávarry non era d'accordo con la misura drastica e ha sottolineato che dovrebbe essere rivalutata.
COS'È LA CASTRAZIONE CHIMICA?
La castrazione chimica è la somministrazione di farmaci che riducono la libido e inibiscono il desiderio sessuale. Secondo lo specialista in urologia e andrologia, Alberto Tejada, per Infobae Peru, questo viene fatto attraverso iniezioni o somministrazione di farmaci su base periodica.
«Questo argomento viene preso molto alla leggera, poiché tutti credono che la castrazione sia fatta con l'applicazione di un'iniezione ed è già castrato per sempre, ma non è così. Queste (dosi) devono essere regolarmente: giornaliere nel caso della pillola (estrogeni) e bimestrali nel caso di iniezioni (medrossiprogesterone). (...) Il trattamento ha un effetto dopo 10-15 giorni, è allora che saranno più evidenti ed è reversibile se il farmaco viene interrotto, di nuovo le funzioni ormonali riappaiono», ha detto.
Il medico ha anche spiegato che la castrazione chimica ha conseguenze diverse, come il cambiamento dell'umore, l'aumento della tendenza alla depressione, l'aumento di peso, la ritenzione di liquidi, la perdita di massa muscolare e l'aumento del grasso corporeo.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Habló María del Carmen Rodríguez, gerente de hospitales del Meta, que fue insultada por el ministro de Salud: “No escuchó explicaciones”
El ministro Guillermo Jaramillo hizo un recorrido por el departamento del Meta ante una crisis por fiebre amarilla. En Puerto Gaitán amedrentó a funcionarias del ESE Departamental del Meta

Donald Trump dijo que está abierto a reunirse con los líderes del régimen iraní
Las conversaciones buscan limitar el programa nuclear de la República Islámica

Ministro de Defensa confirmó que hay un plan pistola del Clan del Golfo y otros grupos terroristas en contra de miembros de la Policía y el Ejército: “Son sicarios”
El ministro Pedro Sánchez anunció acciones integrales, incluyendo estrategias militares y sociales, para contrarrestar recientes atentados de grupos armados en regiones como Antioquia y Cauca

Paso por el tapón del Darién está cerrado, aseguró el presidente de Panamá sobre el cruce de migrantes hacia Estados Unidos en la frontera con Colombia
La reducción drástica del flujo migratorio en la peligrosa selva colombo-panameña pone fin a una crisis que marcó récords previos

Maribel Guardia habla del papel de ‘abuelita mala’ que perdió en una exitosa telenovela de Televisa: “Me quedaría al dedo”
La actriz rechazó esta propuesta laboral porque tenía contemplado cuidar a su nieto durante varias semanas tras su conflicto con Imelda Tuñón
